La passione degli italiani per la montagna non conosce sosta: nel primo trimestre dell’anno, ben 8 milioni di persone l’hanno scelta per le proprie vacanze. Ma quanto costa affittare un appartamento per una settimana sulla neve? E per chi sogna di acquistare casa in una delle mete più ambite, quali sono i prezzi al metro quadro?
Secondo l’analisi di Abitare Co., società specializzata in intermediazione e servizi immobiliari, i costi variano notevolmente tra Italia ed estero. Nel nostro Paese, l’affitto medio di un appartamento con quattro posti letto si aggira sui 1.160 euro a settimana, mentre per l’acquisto di un’abitazione nuova o ristrutturata il prezzo medio è di 5.180 €/mq. All’estero, invece, i costi salgono vertiginosamente: si spendono in media 5.520 euro a settimana per l’affitto e ben 20.990 €/mq per comprare casa, oltre quattro volte in più rispetto all’Italia.
Le località più costose: il lusso delle vette europee
La classifica delle destinazioni montane più esclusive è dominata dalla Svizzera e dalla Francia, senza la presenza di località italiane nella top ten.
- Gstaad (Svizzera) si conferma la regina delle vette, con un prezzo medio di 39.000 €/mq e affitti settimanali che raggiungono i 6.800 euro.
- Courchevel 1850 (Francia), la “Montecarlo della neve”, segue con 31.000 €/mq e affitti a 6.500 euro.
- St. Moritz (Svizzera), icona del lusso alpino, registra valori di 27.000 €/mq e affitti medi di 6.200 euro a settimana.
L’Italia resta più accessibile: Cortina al vertice
Nel panorama italiano, la località più esclusiva è ancora una volta Cortina d’Ampezzo, con 12.200 €/mq per l’acquisto e affitti settimanali che si attestano sui 2.310 euro. Seguono:
- Madonna di Campiglio (10.700 €/mq, affitti a 2.030 euro a settimana).
- Selva di Val Gardena (10.500 €/mq, affitti a 1.960 euro).
- Courmayeur, ai piedi del Monte Bianco, apprezzata per il mix tra sport e lifestyle di alto livello (9.800 €/mq, affitti fino a 1.820 euro a settimana).
- Ortisei, perla della Val Gardena, con le sue piste e il suggestivo centro storico (9.800 €/mq, affitti medi di 1.540 euro).
Nella fascia tra 6.000 e 7.000 €/mq, troviamo località di grande fascino come La Thuile (6.200 €/mq, affitti a 1.190 euro a settimana), Breuil-Cervinia (6.500 €/mq, affitti a 1.400 euro) e Alpe di Siusi (6.500 €/mq, affitti a 1.330 euro).
Montagna per tutti: le mete più accessibili
Per chi desidera trascorrere una settimana in montagna senza spendere cifre esorbitanti, esistono numerose alternative. In alcune località, infatti, l’affitto settimanale per quattro persone può scendere sotto i 700 euro, come a Tarvisio (Udine), Clusone (Bergamo) ed Edolo (Brescia).
Anche l’acquisto di una casa può essere conveniente: Tarvisio risulta la destinazione più economica con 1.900 €/mq, seguita da altre mete con prezzi sotto i 1.000 euro settimanali per l’affitto, tra cui Brusson (Aosta), Aprica (Sondrio), Pila (Aosta) e Moena (Trento).
Che si tratti di una vacanza o di un investimento immobiliare, la montagna offre opzioni per ogni budget, dalle esclusive vette svizzere alle località italiane più accessibili.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link