BARI – Con l’approvazione del Decreto n. 1109/2024, il Dipartimento per le Politiche Giovanili ha ufficialmente finanziato i programmi di Servizio Civile Universale presentati da Anci Puglia, in collaborazione con una rete di comuni pugliesi.
I progetti selezionati, “Leonia 2024: le città sostenibili” e “Isidora 2024: le città inclusive”, sono stati strutturati per intervenire in tre ambiti chiave: sociale, ambientale e culturale. Nel complesso, il programma prevede l’impiego di 487 giovani operatori volontari, di cui 233 inseriti nei comuni aderenti alla rete SCU di Anci Puglia.
Un’opportunità concreta per i giovani, con attenzione ai più fragili
Particolare attenzione è stata riservata ai giovani con minori opportunità (GMO), ovvero quei ragazzi con un livello di istruzione più basso o che si trovano in situazioni di maggiore vulnerabilità sociale. Per loro sono stati riservati posti dedicati, così da garantire un accesso equo e inclusivo all’esperienza del Servizio Civile Universale.
Nei documenti allegati all’avviso ufficiale sono specificati i dettagli di ogni progetto, comprese le sedi comunali di attuazione, il numero di posti disponibili per gli operatori volontari e la quota riservata ai candidati con titolo di studio non superiore alla Licenza Media Inferiore.
L’iniziativa si inserisce in un più ampio percorso di sostegno ai giovani pugliesi, offrendo loro la possibilità di acquisire competenze professionali e civiche, contribuendo al tempo stesso al benessere e allo sviluppo sostenibile del territorio.
Programma d’intervento SCU “Leonia 2024: le città sostenibili”: si articola in 3 progetti, per un totale di 219 Operatori Volontari finanziati.
- Progetto “In Reading 2024” – Settore: Patrimonio storico, artistico e culturale, Area di intervento: Cura e conservazione biblioteche, Numero di operatori volontari: 133 (di cui 35 giovani con bassa scolarità)
Sedi di attuazione Comuni di: Galatina, Cutrofiano, Martano, Melpignano, Ortelle, Copertino, Carmiano, Putignano, Casamassima, Castellana Grotte, Noci, Noicattaro, Rutigliano, Andria, Bitetto, Capurso, Conversano, Corato, Cursi, Massafra, Polignano a Mare, Sammichele di Bari, San Cesario di Lecce, San Ferdinando di Puglia, San Vito dei Normanni, Specchia, Terlizzi, Trepuzzi, Triggiano.
Documentazione disponibile : Avviso, Bando Volontari, Sintesi Progetto, Allegato 1 – Programmi di Intervento da realizzarsi in Italia.
- Progetto “MusaP 2024” – Settore: Patrimonio storico, artistico e culturale. Area di intervento: Valorizzazione sistema museale pubblico e privato. Numero di operatori volontari: 26 (di cui 7 giovani con bassa scolarità).
Sedi di attuazione Comuni di: Putignano, Galatina, Cutrofiano, Nardò, Conversano, Sammichele di Bari.
- Progetto “Monitor 2024” – Settore: Patrimonio ambientale e riqualificazione urbana. Area di intervento: Prevenzione e monitoraggio inquinamento dell’aria. Numero di operatori volontari: 60 (di cui 15 giovani con bassa scolarità).
Sedi di attuazione Comuni di: Copertino, Galatina, Putignano, Andria, Alliste, Canosa di Puglia, Capurso, Cellamare, Conversano, Corato, Faggiano, Ginosa, Massafra, Minervino di Lecce, Ruvo di Puglia, Taurisano, Terlizzi.
Programma d’intervento SCU “Isidora 2024: le città inclusive”: si articola in 3 progetti, per un totale di 268 Operatori Volontari finanziati.
- Progetto “Up 2024” – Settore: Assistenza. Area di intervento: Adulti e terza età in condizioni di disagio. Numero di operatori volontari: 142 (di cui 36 giovani con bassa scolarità).
Sedi di attuazione Comuni di: Galatina, Calimera, Nardò, Salve, Vernole, Arnesano, Carmiano, Leverano, Monteroni di Lecce, Salice Salentino, Veglie, Putignano, Casamassima, Noci, Noicattaro, Rutigliano, Acquaviva delle Fonti, Alliste, Andria, Bitetto, Canosa di Puglia, Castrì di Lecce, Conversano, Corato, Lequile, Lizzano, Massafra, Minervino di Lecce, Palagiano, Polignano a Mare, Sammichele di Bari, San Ferdinando di Puglia, Sannicola, Santeramo in Colle, Specchia, Taurisano, Trepuzzi, Ugento.
- Progetto “Pianeta Giovani 2024” – Settore: Educazione e promozione culturale, paesaggistica, ambientale, del turismo sostenibile e sociale e dello sport. Area di intervento: Sportelli Informagiovani. Numero di operatori volontari: 97 (di cui 25 giovani con bassa scolarità).
Sedi di attuazione Comuni di: Putignano, Castellana Grotte, Mola di Bari, Rutigliano, Galatina, Alezio, Copertino, Arnesano, Carmiano, Binetto, Bitetto, Canosa di Puglia, Cellamare, Collepasso, Ginosa, Massafra, Minervino di Lecce, Minervino Murge, Molfetta, Palagianello, Palagiano, Poggiorsini, Polignano a Mare, San Donato di Lecce, Santeramo in Colle, e presso la sede di ANCI Puglia a Bari.
Documentazione disponibile: Avviso, Bando Volontari, Sintesi Progetto, Allegato 1 – Programmi di Intervento da realizzarsi in Italia.
- Progetto “Coltivatori di com.unità 2024” – Settore: Agricoltura in zona di montagna, agricoltura sociale e biodiversità. Area di intervento: Agricoltura sociale. Numero di operatori volontari: 29 (di cui 8 giovani con bassa scolarità).
Sedi di attuazione Comuni di: Copertino, Carmiano, Martano, Acquaviva delle Fonti, Bitetto, Conversano, Corato, Massafra, Poggiorsini, Taurisano.
Documentazione disponibile: Avviso, Bando Volontari, Sintesi Progetto, Allegato 1 – Programmi di Intervento da realizzarsi in Italia.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link