Tocca ai Modà con Francesco Renga
Mahmood entra in scena
Mahmood, il primo co-conduttore di serata, fa il suo ingresso dalle scale dell’Ariston. Il cantante, vincitore due volte del Festivalm è visibilmente bloccato dall’emozione.
Rose Villain canta Battisti con Chiello
La gara delle cover si apre con Rose Villain, che insieme a Chiello canta “Fiori rosa, fiori di pesco”.
L’annuncio: Benigni torna su Rai1
Benigni, la battuta su Elon Musk: «Ha votato Giorgia»
Roberto Benigni si scatena sul palco dell’Ariston con una battuta che gioca sull’omonimia tra l’artista in gara Giorgia e la premier Meloni. «Sai chi ci sta guardando?» chiede a Carlo Conti. «Elon Musk – prosegue – È interessatissimo all’Italia, figurati se non vede Sanremo. Gli interessa proprio. Su X ha già votato per il vincitore. Giorgia. C’era anche l’anno scorso e l’anno prima, e dai retta a me, ci sarà per diversi anni. Ci sarà per un po’ di tempo, te lo dico io che mi intendo di musica».
«Due anni fa su quel palco c’era il presidente Mattarella: si commosse, di divertì e commuovere il presidente è un’emozione che ti entra dentro il corpo e l’anima, perché è una persona straordinaria. Presidente, siamo sempre vicini alle sue parole, ci riconosciamo, non abbiamo mai sentito uscire da lei una parola che non fosse di verità e di pace. Siamo orgogliosi di essere rappresentati da lei, per la sua dignità e umanità». Lo dice Roberto Benigni all’Ariston, nel giorno dell’affondo della Russia contro Mattarella. «A lei tutta la solidarietà del popolo italiano», gli fa eco Carlo Conti.
Roberto Benigni e Carlo Conti cantano poi l’Inno del corpo sciolto all’Ariston. «Mi hai fatto un tranello… Non la canterò mai», prova a resistere il premio Oscar all’invito del conduttore. «Cantiamo insieme, se canta Lucio Corsi con Topo Gigio possiamo cantare io e te». E intonano il brano del 1979.
Poi chiosa: «Questa è una canzone da bollino rosso, per i genitori accompagnati da bambini». E lancia l’appello al pubblico a casa: «Potete votare Conti-Benigni, via al televoto».
Carlo Conti scende le scale con Roberto Benigni
Carlo Conti inaugura la serata scendendo le scale in compagnia di Roberto Benigni. «Un sogno che diventa realtà», dice il conduttore presentando il super-ospite.
Benigni comincia con una raffica di battute: «La politica non c’è, Sanremo si sa è una situazione tesa. Ho visto Marcella Bella, le ho detto Bella ciao, è successo un casino, non si può, per par condicio ho dovuto salutare anche i Neri per Caso».
Geppi Cucciari in bianco e nero
Geppi Cucciari, nelle vesti di “signorina buonasera”, annuncia con un video bianco e nero l’inizio del Festival. Subito una battuta pungente: «Nonostante il Ministero del made in Italy, ci saranno anche canzoni straniere».
Si parte con il Primafestival
Orario e dove vederlo
Sanremo 2025 sarà trasmesso, come avviene fin dalla sua prima edizione, in diretta televisiva su Rai 1. L’inizio di tutte e cinque serate del Festival è programmato per le ore 20.40, con la diretta che durerà – per ammissione di Carlo Conti – fino all’1.15 circa (ma la prima serata è finita dopo l’1.30), tranne l’ultima serata che invece dovrebbe finire intorno all’1.40. Dopo la puntata ci sarà il ritorno del DopoFestival.
Per guardare Sanremo in streaming c’è RaiPlay, il servizio di streaming ufficiale di casa Rai. Si può raggiungere via computer sul sito ufficiale o via smartphone o tablet, tramite app disponibile anche sulle Smart tv di ultima generazione Sanremo inoltre sarà visibile anche on-demand: l’intera puntata e le clip singole delle esibizioni e dei momenti principali con gli ospiti, saranno caricati sempre su RaiPlay poche ore dopo il termine della diretta.
La scaletta
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link