Roberto Cassinelli eletto giudice della Corte costituzionale, un genovese tra i nuovi membri della Consulta

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Conto e carta

difficile da pignorare

 


Per chi ha poco tempo

1️⃣ Roberto Cassinelli, avvocato genovese, è stato eletto giudice della Corte costituzionale
2️⃣ È stato parlamentare di Forza Italia e ha ricevuto voti anche alle elezioni presidenziali del 2022
3️⃣ Nella storia della Consulta, altri giuristi hanno avuto legami con Genova, tra cui Vezio Crisafulli e Fernanda Contri

La notizia nel dettaglio

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 

Roberto Cassinelli, avvocato genovese ed ex parlamentare di Forza Italia, è stato eletto giudice della Corte costituzionale. Con lui entrano nella Consulta Francesco Saverio Marini, Massimo Luciani e Maria Alessandra Sandulli. Cassinelli, 68 anni, ha avuto una lunga carriera politica e forense, iniziata nel Partito Liberale Italiano.

Parlamentare e giurista – Cassinelli ha rappresentato Forza Italia alla Camera nelle legislature XVI e XVIII e al Senato nella XVII. È un avvocato civilista di lungo corso e, prima dell’attività parlamentare, fu consigliere comunale a Genova con il PLI. Nel gennaio 2022, durante le prime due tornate dell’elezione del Presidente della Repubblica, il suo nome comparve tra i candidati votati, risultando il terzo più scelto dal Parlamento in seduta comune.

Genova e la Consulta – Nella storia della Corte costituzionale, Cassinelli è uno dei pochi giuristi genovesi a esserne entrato a far parte. In passato, un altro giudice nato a Genova fu Vezio Crisafulli, in carica dal 1968 al 1977. Paolo Rossi, nato a Bordighera, aveva invece forti legami con l’Università di Genova prima di diventare giudice e poi presidente della Consulta tra il 1975 e il 1978.

Altri legami con Genova – La città ha avuto un ruolo nella formazione di diversi giuristi entrati in Corte costituzionale. Giuliano Vassalli e Giovanni Maria Flick, entrambi presidenti della Consulta, ebbero legami accademici con la facoltà di Giurisprudenza genovese. Nel 1996, Fernanda Contri fu la prima donna a essere nominata giudice costituzionale.

Un’istituzione giuridica di alto livello – La Consulta ha visto tra i suoi membri figure di spicco del diritto e della politica italiana, da Enrico De Nicola a Aldo Sandulli, passando per Costantino Mortati, Leopoldo Elia, Francesco Paolo Casavola, Sabino Cassese, Gustavo Zagrebelsky, Giuliano Amato e l’attuale Presidente della Repubblica Sergio Mattarella.

Il commento del ministro Paolo Zangrillo (FI) –È con grande felicità che accolgo l’elezione di Roberto Cassinelli a giudice della Corte Costituzionale. Un sincero liberale, giurista e avvocato genovese, che saprà garantire alla Consulta quell’equilibrio indispensabile al bene comune del Paese. Le competenze, l’esperienza e la dedizione che lo contraddistinguono contribuiranno in maniera decisiva allo svolgimento delle delicate e importanti responsabilità che lo attendono. A lui e agli altri giudici neoletti vanno le mie sincere congratulazioni e gli auguri di miglior lavoro. Sono certo che, con il loro impegno e la loro visione, sapranno affrontare le sfide con determinazione e spirito di servizio”.

Il commento di Ilaria Cavo (NM) – “Un onore aver votato oggi, insieme agli altri validissimi nomi per i giudici delle Corte Costituzionale, anche quello dell’avvocato genovese Roberto Cassinelli. Con il suo equilibrio e la sua esperienza saprà svolgere con professionalità questo compito di prestigio ma anche di grande responsabilità. Un orgoglio avere un ligure come rappresentante della Suprema Corte. A lui e a tutti gli altri giudici eletti gli auguri per un lavoro delicato nel nome della giustizia e della democrazia”. Lo scrive sui social Ilaria Cavo, deputata ligure di Noi Moderati.

Il commento di Matteo Rosso (FdI) – “Mi congratulo con i quattro nuovi giudici della Corte costituzionale, in particolare, con Roberto Cassinelli, al quale sono legato da profonda stima e amicizia. La sua elezione a giudice della Corte Costituzionale, oltre a rafforzare l’immagine e la presenza della nostra Liguria all’interno del più autorevole organo di garanzia costituzionale dell’ordinamento italiano, rappresenta il giusto riconoscimento di una brillante carriera sia come avvocato che come uomo politico. La sua elezione è motivo di orgoglio per tutta la Liguria“. lo dichiara l’On. Matteo Rosso, coordinatore regionale ligure di Fratelli d’Italia, a margine dell’elezione di Roberto Cassinelli tra i quattro nuovi giudici della Consulta.

Prestito personale

Delibera veloce

 

Il commento di Luca Pastorino (Pd) –Desidero rivolgere le mie sincere congratulazioni all’avvocato Roberto Cassinelli, oggi eletto Giudice della Corte Costituzionale. Un incarico di massimo rilievo nazionale e istituzionale che viene raggiunto da un professionista di grande valore, da una figura speciale che gode della stima mia e, sono certo, di tantissime persone a Genova come altrove. A lui gli auguri di buon lavoro e il ringraziamento per il raggiungimento di un traguardo importantissimo che dà grande prestigio non solo a Roberto Cassinelli ma a tutta la nostre Regione“, così il deputato ligure del Partito Democratico Luca Pastorino dopo la nomina a Giudice della Corte Costituzionale dell’avvocato Cassinelli.

Il commento di Stefano Balleari, presidente consiglio regionale –Nel lontano 2007, è stato proprio Roberto Cassinelli a proporre la mia candidatura per le elezioni amministrative di Genova.  Se oggi, a distanza di anni,  mi ritrovo a ricoprire il ruolo di presidente del Consiglio della Regione Liguria, lo devo anche alla sua intuizione.  La sua elezione a giudice della Corte costituzionale, certifica l’ennesimo successo di una brillante carriera. Cassinelli è l’uomo giusto al posto giusto, un orgoglio per tutta la Liguria. Sono certo, sarà all’altezza del ruolo“. Così il presidente del Consiglio dell’assemblea legislativa della Liguria, Stefano Balleari, a margine dell’elezione di Cassinelli alla Consulta.

Il commento di Marco Bucci, presidente di Regione Liguria: “Desidero esprimere le mie più vive congratulazioni all’avvocato Roberto Cassinelli per la sua nomina a giudice della Corte Costituzionale. La sua competenza giuridica, la lunga esperienza politica e professionale e il costante impegno a favore dei principi democratici e della tutela dei diritti costituzionali rappresentano una garanzia di qualità per il lavoro della Consulta. Come presidente della Regione Liguria, sono orgoglioso che un nostro concittadino, da sempre vicino al nostro territorio e forte di una solida preparazione e di un percorso professionale di alto profilo, possa contribuire all’attività di un’istituzione fondamentale per la vita democratica del nostro Paese. Sono certo che il suo contributo sarà all’altezza della responsabilità che comporta questo incarico – aggiunge il presidente Bucci – nel solco dei valori costituzionali che garantiscono i diritti e le libertà di tutti i cittadini”.

Il commento di Matteo Campora, consigliere regionale e capogruppo di Vince Liguria – Noi Moderati – “A nome mio e di tutto il gruppo Vince Liguria-Noi Moderati, desidero esprimere le più sentite congratulazioni a Roberto Cassinelli per la sua nomina a giudice della Corte Costituzionale. Un riconoscimento che rappresenta grande prestigio per la nostra regione, confermando ancora una volta il valore e la qualità delle personalità che la Liguria sa esprimere nelle istituzioni. Siamo certi che saprà svolgere questo prestigioso incarico con l’integrità e la professionalità che da sempre lo contraddistinguono, contribuendo alla tutela dei principi fondamentali della nostra Costituzione.”

Il commento di Giovanni Boitano, consigliere regionale e capogruppo di Orgoglio Liguria – “A nome di tutto il gruppo Orgoglio Liguria, desidero esprimere le più sincere congratulazioni all’avvocato Roberto Cassinelli per la sua nomina a giudice della Corte Costituzionale. Si tratta di un riconoscimento importante che premia la sua grande professionalità e il suo impegno nelle istituzioni, qualità che da sempre lo contraddistinguono. La sua nomina è anche motivo di orgoglio per Genova e la Liguria, terre che sanno esprimere eccellenze in ogni ambito, dalle professioni alla politica, e che oggi vedono uno dei loro rappresentanti assumere un ruolo di altissima responsabilità per il Paese. Siamo certi che saprà onorare questo incarico con equilibrio, competenza e dedizione, contribuendo alla difesa dei principi fondamentali della nostra Costituzione”.

Il commento di Carlo Bagnasco, segretario regionale Forza Italia e capogruppo in Regione – “Esprimo le mie più sincere congratulazioni all’Avv. Roberto Cassinelli per la prestigiosa nomina a Giudice della Corte Costituzionale. Un riconoscimento di altissimo valore per un professionista di grande competenza e integrità che ha sempre messo la sua esperienza giuridica al servizio delle istituzioni e del Paese. La sua carriera, segnata da un profondo impegno nella tutela dei principi democratici e costituzionali, rappresenta un esempio di dedizione e passione per il diritto. Questa nomina è anche motivo di orgoglio per Forza Italia, che, ancora una volta, dimostra di saper esprimere personalità di assoluto valore nelle istituzioni. Come ligure, sono particolarmente felice di vedere un nostro illustre concittadino ricoprire un ruolo così rilevante. Sono certo che il suo contributo alla Corte Costituzionale sarà prezioso e all’altezza della grande responsabilità che tale caric  comporta“.

Il commento di Mario Mascia, assessore comunale e coordinatore genovese di Forza Italia – “Roberto Cassinelli è la persona giusta al posto giusto: la Corte Costituzionale ha un fondamentale ruolo di garanzia della legalità costituzionale delle leggi, con peculiare attenzione alla tutela dei diritti fondamentali, ed opera una mediazione dei conflitti sociali, concorrendo, in modo sostanziale, all’adeguamento del diritto all’evoluzione del corpo sociale. Cassinelli è il garantismo e la mediazione personificati” così Mario Mascia, Segretario di Forza Italia Grande Città di Genova commenta la notizia dell’elezione a giudice della Corte Costituzionale dell’avvocato Roberto Cassinelli, già deputato e senatore della Repubblica Italiana.  “Il liberalismo e il garantismo trovano in Cassinelli un esempio di vita e di professionalità lampante e coerente. Sono certo che anche in questa nuova autorevole veste Cassinelli darà un contributo determinante alla difesa dei principi costituzionali e dei diritti afferenti ai rapporti civili, sociali, economici e politici di tutti i cittadini italiani” aggiunge Mascia che è anche avvocato e assessore a Urbanistica, Edilizia Privata, Sviluppo Industria ed Economico Sostenibile, Lavoro, Relazioni Sindacali e Demanio Marittimo del Comune di Genova.

Conto e carta

difficile da pignorare

 

Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagramsu Youtube e su Facebook.





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati