quarti posti per Vece e Favero. Consonni sesta nell’omnium


CLICCA QUI PER AGGIORNARE LA DIRETTA LIVE

21:36 OA Sport vi ringrazia per aver seguito con noi le emozioni di questa serata di gara e vi augura un buon proseguimento di serata.

21:33 Quarta posizione per Miriam Vece nella prova sprint femminile e per Renato Favero nell’inseguimento individuale maschile. Chiara Consonni ha chiuso sesta nell’omnium, mentre Davide Stella si è accontentato della tredicesima posizione nello scratch.

21:32 L’Italia, per la prima volta in questi Europei, chiude una giornata senza medaglie.

21:29 Vince Yana Burkalova per un millesimo di secondo, beffa incredibile per Edmunds.

21:26 INCREDIBILE! Si deciderà tutto al fotofinish, sarà questione di millesimi.

21:23 E’ tutto pronto per l’ultima sfida di giornata, un round per decidere l’oro tra Burlkavoca ed Edmunds!

21:18 Prima della della prova decisiva sarà tempo di premiazioni.

21:15 Le atlete avranno poco tempo per rifiatare, questo terzo round sarà durissimo.

21:12 SI ANDRA’ ALLA SFIDA DECISIVA! Yana Burlakova la spunta per 5 millesimi, clamoroso!

21:09 Nessuna delle due ha intenzione di partire, sono ferme!

21:07 Rhian Edmunds parte con un round di vantaggio rispetto a Yana Burlakova.

21:06 Altro legno per l’Italia in questa serata. Alina Lysenko vince la medaglia di bronzo con margine.

21:05 Si riaccende la lotta per il bronzo nello sprint tra Miriam Vece e Alina Lysenko.

21:04 Chiara Consonni chiude al sesto posto con 92 punti.

21:03 Questo il podio definitivo:

1.Lorena Wiebes (114 punti)

2.Sophie Leech (114 punti)

3.Amalie Dideriksen (103 punti)

21:01 LORENA WIEBES VINCE L’ULTIMO SPRINT! L’olandese e la britannica chiudono con 114 punti a pari merito, ma l’oro va alla Wiebes in quanto vincitrice dell’ultimo sprint.

21:00 ATTENZIONE! CADE SOPHIE LEECH! Wiebes può riaprire tutto!

20:58 Wiebes deve prendere le due fuggitive e vincere lo sprint per provare a vincere. Se Leech chiuderà l’ultimo sprint tra le prime quattro vincerà la medaglia d’oro.

20:56 Attenzione a Wiebes, l’olandese sta venendo sù forte e si porta a 7 punti dall’oro.

20:55 Consonni marca il primo punto quando mancano venti giri.

20:54 Leech è a un passo dalla medaglia d’oro, i punti di vantaggio della britannica sono 12.

20:52 Dideriksen si avvantaggia sul resto del gruppo! La danese sta volando è virtualmente è già terza.

20:50 Dideriksen vince lo sprint e si porta a 3 punti dal bronzo.

20:48 A metà gara Consonni è scivolata in sesta posizione.

20:47 Il gruppo è estremamente allungato, lei sei di testa difficilmente potranno guadagnare il gruppo.

20:46 Il terzo sprint va alla svizzera Jasmin Liechti.

20:45 Si è formato un gruppetto di sei atlete, Consonni guardinga.

20:43 Attenzione! Campos guadagna un giro e con questi 20 punti sale a 85, diventa pericolosissima.

20:41 Consonni ancora una volta a secco di punti, mentre la britannica Leech porta a 10 i punti di vantaggio sulla seconda.

20:39 Daniela Campos si avvantaggia notevolmente e mette in ghiaccio i 5 punti del prossimo sprint. C’è il rischio che la portoghese guadagni un giro.

20:37 Il primo sprint va a Gillespie, Consonni spreca energie preziose, ma non porta a casa punti.

20:35 Saranno 80 giri di pura adrenalina, attenzione agli srpint fondamentali per guadagnare punti. Nel caso in cui qualcuna riuscisse ad avvantaggiarsi di un giro guadagnerebbe 20 punti.

20:33 PARTITE!

20:30 Le atlete si stanno posizionando sulla linea di partenza, siamo veramente pronti!

20:27 Si sono concluse le premiazioni, è tutto pronto per l’assegnazione delle ultime medaglie di giornata!

20:24 Questa la top10 prima dell’ultima prova:

1.Sophie Leech (106 punti)

2.Lorena Wiebes (96 punti)

3.Chiara Consonni (90 punti)

4.Amalie Dideriksen (90 punti)

5.Anita Yvonne Stenberg (88 punti)

6.Victorie Berteau (86 punti)

7.Lara Gillespie (86 punti)

8.Lea Lin Teutenberg (72 punti)

9.Valeria Valgonen (68 punti)

10.Olga Wankiewicz (62 punti)

20:21 Cresce l’attesa per la corsa a punti dell’omnium, con Chiara Consonni in piena lotta per le medaglie e per la vittoria.

20:18 Premiazione dello scratch maschile in corso, tra qualche minuto si riprenderà con le gare.

20:15 Yana Burlakova parte subito e soffre estremamente nel finale, Edmunds si porta sull’1-0.

20:14 L’oro se lo giocheranno invece Yana Burlakova e Rhian Edmunds.

20:13 Ancora una volta Miriam Vece si fa beffare, il primo turno va alla Lysenko.

20:12 Inizia la finale per il bronzo nella prova sprint tra Alina Lysenko e Miriam Vece!

20:10 Ivo Manuel Alves Oliveira chiude in 4:03.631 e si mette al collo la medaglia d’argento.

20:09 Josh Charlton vince il suo primo titolo europeo con il crono di 4:02.882, nettamente lontano dal record del mondo di Milan.

20:07 Charlton non accenna a cedere e sta viaggiando spedito verso l’oro.

10:06 Ivo Manuel Alves Oliveira sta venendo sù forte, svantaggio ridotto a 0.400 ai due chilometri.

20:05 Cresce il vantaggio del britannico, che al chilometro è di 0.528.

20:04 Charlton parte forte e tre giri ha già 0.143 di vantaggio.

20:03 E’ tutto pronto per la finale per l’oro tra Josh Charlton e Ivo Manuel Alves Oliveira.

20:01 Niente da fare per Renato Favero (4:12.169), l’azzurro chiude ai piedi del podio. La medaglia di bronzo va al collo di  Michael Gill (4:09.859)

20:00 Favero in grossa difficoltà tra i 2 e i 3 km, svantaggio pari a 1.577.

19:58 Il britannico è in vantaggio, l’azzurro deve recuperare.

19:56 PARTITI!

19:55 Adesso è uno dei momenti più attesi in casa Italia, la finale per il bronzo dell’inseguimento maschile tra Renato Favero e Michael Gill.

19:52 Yana Burlakova vola in finale per l’oro, mentre Alina Lysenko si giocherà il bronzo per l’azzurra Miriam Vece.

19:50 Adesso l’ultimo round della semifinale della prova sprint tra Yana Burlakova e Alina Lysenko.

19:47 Medaglia d’oro per Iuri Leitao, l’argento va a Vincent Hoppezak e il bronzo al britannico William Tidball. Gara incolore per il giovane azzurro Davide Stella, che si deve accontentare della tredicesima posizione.

19:46 Leitao e Hoppezak si giocano la medaglia d’oro, ma il portoghese è in netto vantaggio.

19:44 Parte ancora una volta Iuri Leitao, mancano otto giri, questo attacco potrebbe essere definitivo!

19:43 Si riaccodano anche Hansen e Navas, in otto per le medaglie.

19:42 Si forma un gruppetto in testa di sei atleti, mancano 18 giri al termine.

19:41 Parte il grande favorito Iuri Leitao, lo seguono solo Tuur Dens e Tim Wafler.

19:39 I due fuggitivi vengono ripresi, primo tentativo di guadagnare un giro andato a vuoto.

19:38 Tentativo di caccia per Vitaliy Hryniv e Ramazan Yilmaz.

19:37 Saranno 40 giri in cui trattenere il fiato, 10 chilometri di pura adrenalina.

19:35 Inizia lo scratch maschile!

19:33 Adesso allacciate le cinture per la prova dello scratch maschile. Per l’Italia ci sarà Davide Stella!

19:30 Harry Ledingham-Horn alza bandiera bianca con mezzo giro d’anticipo e Ryan Helal vola in semifinale.

19:28 Sfida decisamente più equilibrata quella tra Rayan Helal e Harry Ledingham-Horn.

19:26 Non ci sarà bisogno del terzo round neanche per Mateusz Rudyk, che elimina Tijmen Van Loon.

19:23 Stessa storia per il campionissimo Harrie Lavreysen. Sebastien Vigier si deve inchinare.

19:21 Netto dominio dell’israeliano Yakovlev, che si qualifica in scioltezza alle semifinali. Eliminato Tamme.

19:19 Si prosegue con la velocità maschile: Mikhail Yakovlev parte forte della vittoria nel primo round contro Matej Tamme.

19:17 Niente da fare per Vece, che perde per appena quattro millesimi… L’azzurra si giocherà la medaglia di bronzo, mentre Edmunds si qualifica alla finale per l’oro.

19:16 Adesso Miriam Vece è costretta a vincere contro la britannica Rhian Edmunds!

19:15 Si torna allo sprint femminile, con Alina Lysenko che pareggia i conti vincendo il secondo round.

19:13 Questa la top10 aggiornata dopo 3 delle quattro prove dell’omnium:

1.Sophie Leech (106 punti)

2.Lorena Wiebes (96 punti)

3.Chiara Consonni (90 punti)

4.Amalie Dideriksen (90 punti)

5.Anita Yvonne Stenberg (88 punti)

6.Victorie Berteau (86 punti)

7.Lara Gillespie (86 punti)

8.Lea Lin Teutenberg (72 punti)

9.Valeria Valgonen (68 punti)

10.Olga Wankiewicz (62 punti)

19:11 La corsa ad eliminazione viene vinta da Lorena Wiebes. L’olandese, che da poco si è data all’omnium, sta dimostrando di essere già in lotta per le posizioni che contano.

19:10 Consonni non ne ha più e finisce terza, ottima prova per l’azzurra!

19:09 Fuori Berteau! Ne restano 3 e Consonni è ancora in gara!

19:08 Amalie Dideriksen chiude quinta, la danese era quarta prima di questa prova.

19:07 Lara Gillespie si chiama fuori, ne restano 5!

19:06 Alza bandiera bianca la ceca Petra Sevcikova.

19:05 Restano in dieci, Consonni si salva per un pelo.

19:05 Lea Lin Teutenberg saluta la compagnia.

19:04 Valeria Valgonen è la nona eliminata.

19:03 Finisce la gara anche per Eva Anguela.

19:03 ALTRA SORPRESA! Eliminata la leader Anita Yvonne Stenberg!

19:02 Eliminazione per Alzebta Bacikova.

19:01 Leila Gschwentner non riesce a salvarsi.

19:00 Milana Ushakova si dovrà accontentare della diciassettesima posizione.

18:59 Akvile Gedraityte è la terza eliminata.

18:59 La seconda a chiamarsi fuori è Karalina Biruk.

18:58 Colpo di scena! Viene eliminata Daniela Campos, la portoghese era terza.

18:57 Parte la prova dell’eliminazione, ogni due giri l’ultima del gruppo viene eliminata.

18:55 Adesso è il momento della terza prova dell’omnium femmòLaLinile, questa la classifica attuale:

1 71 STENBERG Anita Yvonne NOR 34 (4) 40 (1) 74 (1)
2 39 LEECH Sophie Madelaine GBR 36 (3) 32 (5) 68 (2)
3 82 CAMPOS Daniela POR 20 (11) 38 (2) 58 (3)
4 15 DIDERIKSEN Amalie DEN 24 (9) 34 (4) 58 (4)
5 70 WIEBES Lorena NED 40 (1) 16 (13) 56 (5)
6 46 GILLESPIE Lara IRL 30 (6) 26 (8) 56 (6)
7 55 CONSONNI Chiara ITA 26 (8) 28 (7) 54 (7)
8 18 BERTEAU Victoire FRA 16 (13) 36 (3) 52 (8)
9 35 TEUTENBERG Lea Lin GER 22 (10) 30 (6) 52 (9)
10 109 VALGONEN Valeria AIN 32 (5) 18 (12) 50 (10)
11 81 WANKIEWICZ Olga POL 38 (2) 2 (20) 40 (11)
12 2 de CLERCQ Katrijn BEL 18 (12) 20 (11) 38 (12)
13 85 BAČIKOVA Alžbeta SVK 28 (7) 4 (19) 32 (13)
14 95 LIECHTI Jasmin SUI 8 (17) 24 (9) 32 (14)
15 87 ANGUELA YAGUEZ Eva ESP 10 (16) 22 (10) 32 (15)
16 103 USHAKOVA Milana UKR 14 (14) 6 (18) 20 (16)
17 60 GEDRAITYTĖ Akvile LTU 12 (15) 8 (17) 20 (17)
18 107 BIRUK Karalina AIN 4 (19) 14 (14) 18 (18)
19 1 GSCHWENTNER Leila AUT 6 (18) 12 (15) 18 (19)
20 14 ŠEVČIKOVA Petra CZE 2 (20) 10 (16) 12 (20)

18:52 Ledingham-Horn ha provato a rimontare sul finale, ma lo spunto di Helal è stato migliore, primo round al transalpino.

18:50 Ultimo quattro di finale tra Rayan Helal e Harry Ledingham-Horn.

18:48 Per la prima volta in questa sessione serale vince chi parte al comando,  l’esperienza di Mateusz Rudyk ha fatto la differenza.

18:46 Si prosegue con il duello tra Mateusz Rudyk e Tijmen Van Loon.

18.44 Il transalpino si lancia decisamente troppo presto, il campione di tutto Lavreyesen vince senza sforzo il primo round.

18:41 Nel secondo quarto di finale si affronteranno Harrie Lavreyesen e Sebastian Vigier.

18:40 Dominio assoluto di Mijhail Yakovlev, netto dominio fisico dell’israeliano, che si aggiudica il primo round.

18:39 Il primo quarto finale vedrà impegnati Mikhail Yakovlev e Matej Tamme.

18:38 Adesso toccherà ai quarti di finali della prova sprint maschile, le donne torneranno in pista tra poco.

18:36 Purtroppo Miriam Vece viene beffata proprio sul finale e perde il primo round. La pista, abbastanza lenta, svantaggia nettamente chi si lancia per primo in fuga.

18:34 Adesso è il momento di Vece ed Edmunds, inizia la prova dell’azzurra!

18:32 Burlakova, in rimonta, si aggiudica il primo dei tre round.

18:30 Ma adesso concentriamoci sulla prima semifinale, Burlakova e Lysenko sono già posizionate sulla linea di partenza.

18:28 La grande favorita della prova sprint è Alina Lysenko, l’accoppiamento per Miriam Vece è tutt’altro che proibitivo.

18:25 Allacciate le cinture, è tutto pronto per l’inizio delle gare!

18:22 Nella prima semifinale si sfideranno Yana Burlakova e Alina Lysenko, mentre nella seconda scenderanno in pista l’azzurra Miriam Vece e la britannica Rhian Edmunds.

18:19 La prima gara in programma sarà la semifinale della prova sprint femminile: 4 atlete si daranno battaglia in due semifinali separate, le due vincitrici delle rispettive heat voleranno in finale per l’oro, mentre le perdenti andranno a giocarsi il bronzo.

18:16 L’Italia al momento è nettamente in testa al medagliere con 3 medaglie d’oro. Oggi salire sul podio non sarà semplice, ma le occasioni di certo non mancheranno. Chiara Consonni, campionessa olimpica in carica nella madison, è al momento settima nell’omniunm, ma la distanza dalla terza posizione è minima con due prove ancora da disputare.

18:13 Sessione estremamente interessante per i colori azzurri: l’Italia scenderà in pista con Miriam Vece nelle semifinali della prova sprint, con Chiara Consonni nell’omnium, con Davide Stella nello Scratch e con Renato Favero nella finale per il bronzo dell’inseguimento.

18:10 Buonasera e benvenuti alla DIRETTA LIVE della sessione serale della terza giornata degli Europei di ciclismo su pista 2025.

IL MEDAGLIERE DEGLI EUROPEI DI CICLISMO SU PISTA

16.40 La nostra DIRETTA LIVE si chiude qui, noi di OA Sport vi ringraziamo e vi auguriamo un felice proseguimento di serata.

16.37 Chiara Consonni è ancora in corsa per il podio nell’omnium femminile. La campionessa olimpica della madison infatti ha centrato un ottavo e un settimo posto nelle prime due prove dell’evento, per un totale di 54 punti che le valgono la settima piazza provvisoria. Servirà una gran prestazione nell’eliminazione per credere fortemente nella medaglia. Ecco la classifica dopo le prime due prove.

1 71 STENBERG Anita Yvonne NOR 34 (4) 40 (1) 74 (1)
2 39 LEECH Sophie Madelaine GBR 36 (3) 32 (5) 68 (2)
3 82 CAMPOS Daniela POR 20 (11) 38 (2) 58 (3)
4 15 DIDERIKSEN Amalie DEN 24 (9) 34 (4) 58 (4)
5 70 WIEBES Lorena NED 40 (1) 16 (13) 56 (5)
6 46 GILLESPIE Lara IRL 30 (6) 26 (8) 56 (6)
7 55 CONSONNI Chiara ITA 26 (8) 28 (7) 54 (7)
8 18 BERTEAU Victoire FRA 16 (13) 36 (3) 52 (8)
9 35 TEUTENBERG Lea Lin GER 22 (10) 30 (6) 52 (9)
10 109 VALGONEN Valeria AIN 32 (5) 18 (12) 50 (10)
11 81 WANKIEWICZ Olga POL 38 (2) 2 (20) 40 (11)
12 2 de CLERCQ Katrijn BEL 18 (12) 20 (11) 38 (12)
13 85 BAČIKOVA Alžbeta SVK 28 (7) 4 (19) 32 (13)
14 95 LIECHTI Jasmin SUI 8 (17) 24 (9) 32 (14)
15 87 ANGUELA YAGUEZ Eva ESP 10 (16) 22 (10) 32 (15)
16 103 USHAKOVA Milana UKR 14 (14) 6 (18) 20 (16)
17 60 GEDRAITYTĖ Akvile LTU 12 (15) 8 (17) 20 (17)
18 107 BIRUK Karalina AIN 4 (19) 14 (14) 18 (18)
19 1 GSCHWENTNER Leila AUT 6 (18) 12 (15) 18 (19)
20 14 ŠEVČIKOVA Petra CZE 2 (20) 10 (16) 12 (20)

16.34 Mattia Predomo e Stefano Moro sono usciti rispettivamente agli ottavi e ai sedicesimi nella sprint maschile. Il più giovane dei due sprinter azzurri ha trovato la strada sbarrata, visto che ha dovuto affrontare il favorito per la vittoria Harrie Lavreysen.

16.32 Si chiude qui la sessione pomeridiana della terza giornata di gara degli Europei 2025 di ciclismo su pista. L’Italia ha trovato soddisfazioni nelle qualificazioni dell’inseguimento individuale maschile. Renato Favero infatti ha conquistato l’accesso alla finalina per il bronzo, chiudendo al quarto posto la prova d’accesso alle finali: conquistare la medaglia costituirebbe un risultato pesantissimo per un ragazzo di appena 19 anni.

16.29 Prima posizione nella tempo race per la norvegese Stenberg: 40 i punti messi in cascina dalla scandinava, quarta dopo lo scratch. Seconda la portoghese Campos (29 punti), terza Bertau (28 punti). Chiara Consonni è sesta con un totale di 21 punti ottenuti nella tempo race: l’azzurra incassa 30 punti per la generale e rimane in quota per il podio. Delude Wiebes, solamente 12ma.

16.29 FINISCE LA TEMPO RACE! L’ultimo sprint va alla danese Dideriksen.

16.28 La norvegese Stenberg guadagna un altro giro e sale al comando con un totale di 41 punti. La britannica Leech è quarta a quota 24 punti.

16.26 CONSONNI GUADAGNA UN GIRO! L’azzurra, insieme a Teutenberg, Angela Yaguez, Dideriksen e Gillespie incassa venti punti: in questo momento l’italiana è terza.

16.25 Berteau guadagna un giro sul gruppo e si issa in seconda posizione, a una sola lunghezza da Campos.

16.25 Berteau mette a referto altri quattro punti ed è quinta al momento in questa tempo race.

16.23 Berteau si aggiudica due sprint, un punto guadagnato anche da Angela Yaguez e Teutenberg.

16.22 Guadagnano un giro anche De Clercq, Stenberg e Liechti.

16.22 Campos riesce nell’intento e doppia il gruppo, venti punti assegnati all’atleta lusitana.

16.21 Altri tre sprint aggiudicati dalla lusitana, il cui obiettivo è guadagnare un giro sul resto della pattuglia.

16.19 La portoghese Daniela Campos tenta l’attacco e guadagna già cinque punti avendo vinto i primi cinque sprint messi a disposizione.

16.18 SI PARTE!

16.15 Fra poco scatterà il via dell’ultima prova di questa sessione pomeridiana, la tempo race valevole per l’omnium femminile. Ecco la situazione nella generale al termine dello scratch.

1 70 WIEBES Lorena NED 40 (1) 40 (1)
2 81 WANKIEWICZ Olga POL 38 (2) 38 (2)
3 39 LEECH Sophie Madelaine GBR 36 (3) 36 (3)
4 71 STENBERG Anita Yvonne NOR 34 (4) 34 (4)
5 109 VALGONEN Valeria AIN 32 (5) 32 (5)
6 46 GILLESPIE Lara IRL 30 (6) 30 (6)
7 85 BAČIKOVA Alžbeta SVK 28 (7) 28 (7)
8 55 CONSONNI Chiara ITA 26 (8) 26 (8)
9 15 DIDERIKSEN Amalie DEN 24 (9) 24 (9)
10 35 TEUTENBERG Lea Lin GER 22 (10) 22 (10)
11 82 CAMPOS Daniela POR 20 (11) 20 (11)
12 2 de CLERCQ Katrijn BEL 18 (12) 18 (12)
13 18 BERTEAU Victoire FRA 16 (13) 16 (13)
14 103 USHAKOVA Milana UKR 14 (14) 14 (14)
15 60 GEDRAITYTĖ Akvile LTU 12 (15) 12 (15)
16 87 ANGUELA YAGUEZ Eva ESP 10 (16) 10 (16)
17 95 LIECHTI Jasmin SUI 8 (17) 8 (17)
18 1 GSCHWENTNER Leila AUT 6 (18) 6 (18)
19 107 BIRUK Karalina AIN 4 (19) 4 (19)
20 14 ŠEVČIKOVA Petra CZE 2 (20) 2 (20)

16.13 Matej Tamme completa il quadro dei qualificati ai quarti di finale della sprint maschile.

16.10 La lista di partenza dell’ultimo ottavo di finale.

17 TAMME Matěj CZE
86 LENDEL Vasilijus LTU

16.08 Tutto facile per Sebastien Vigier, il francese si qualifica ai quarti di finale.

16.06 I due sfidanti nella settima batteria.

42 VIGIER Sebastien FRA
23 TOPINKA Dominik CZE

16.05 Tijmen Van Loon ha la meglio su Denysenko e avanza ai quarti di finale: due neerlandesi tra i migliori otto.

16.03 Passiamo alla sesta batteria, ecco i due sfidanti.

96 van LOON Tijmen NED
143 DENYSENKO Vladyslav UKR

16.02 Harry Ledingham-Horn passa il turno e si qualifica per i quarti di finale.

16.00 La lista di partenza del quinto ottavo di finale.

56 LEDINGHAM-HORN Harry GBR
108 SARNECKI Rafal POL

15.58 Rayan Helal rispetta i pronostici e si qualifica per i quarti di finale.

15.55 Ecco chi si affronterà nella quarta batteria.

36 HELAL Rayan FRA
57 NORRIS Hayden GBR

15.54 Rudyk si qualifica per i quarti di finale.

15.52 I due sfidanti nella terza heat.

107 RUDYK Mateusz POL
64 LIVANOS Konstantinos GRE

15.51 Predomo come prevedibile non riesce nell’impresa, passa il turno Lavreysen.

15.49 Yakovlev passa il turno. Ora Predomo sfida in un match proibitivo Harrie Lavreysen.

15.48 La prima heat degli ottavi di finale.

69 YAKOVLEV Mikhail ISR
152 KIRILTSEV Nikita AIN

15.46 Passiamo ora agli ottavi di finale della sprint maschile. Nella seconda batteria Mattia Predomo sfiderà il campione di tutto, Harrie Lavreysen.

15.44 FAVERO IN FINALE PER IL BRONZO! Crolla nel finale Vandenbranden, undicesimo al traguardo. Solo ottavo Kessler, ciò significa che il giovane azzurro si giocherà nella serata odierna il terzo posto contro Michael Gill. Sfida tra Josh Charlton e Ivo Alves per la medaglia d’oro. Sesto Etienne Grimod.

15.43 Vandenbranden paga un decimo nei confronti di Favero al passaggio ai tre chilometri.

15.42 Vandenbranden è quarto al passaggio ai due chilometri: il belga si gioca con Favero l’accesso alla finalina per il bronzo.

15.39 I due componenti dell’ultima batteria.

15 VANDENBRANDEN Noah BEL
46 KESSLER Bruno GER

15.37 Tempone di Josh Charlton. Il britannico è in testa con un riscontro notevole (3:59.997). Secondo Ivo Alves a +4.478. Favero e Grimod scivolano rispettivamente in quarta e sesta posizione.

15.36 Aumenta notevolmente il vantaggio di Charlton nei confronti del connazionale ai tre chilometri, Ivo Alves è secondo al rilevamento.

15.35 Josh Charlton fa segnare il miglior tempo ai due chilometri con oltre tre secondi di margine su Gill.

15.32 La composizione della nona batteria, Favero male che vada chiuderà questa qualificazione in sesta posizione.

52 CHARLTON Josh GBR
110 ALVES OLIVEIRA Ivo Manuel POR

15.30 Besnier si infila in sesta posizione, pagando ben tre secondi e mezzo da Grimod. Gli azzurri mantengono rispettivamente la seconda e la quarta posizione.

15.28 Besnier e Arenz a metà gara sono ampiamente dietro agli azzurri.

15.26 La composizione della settima batteria.

32 BESNIER Erwan FRA
43 ARENZ Leon GER

15.24 Il danese Leth si infila tra i due italiani con il crono di 4:09.800. Vantaggio esiguo su Grimod, il quale scala in quarta posizione.

15.20 Passiamo ora alla sesta batteria, ecco i due componenti della heat.

101 MAJEWSKI Kacper POL
29 LETH Norman Lasse DEN

15.18 4:08.862 il tempo fatto segnare da Alessio Favero, prestazione molto interessante in ottica futura per il 19enne azzurro. Al momento abbiamo due italiani in seconda e terza posizione quando mancano ancora otto atleti al via.

15.17 Perde invece circa mezzo secondo nel terzo chilometro l’azzurro, c’è spazio per inserirsi in seconda posizione.

15.16 Favero guadagna una posizione nel secondo chilometro: l’azzurro paga poco più di un secondo da Gill.

15.15 Terzo Favero al passaggio al primo chilometro.

15.13 E’ il momento del secondo azzurro in gara, Alessio Favero. Al suo fianco gareggerà il polacco Wozniak.

109 WOZNIAK Adam POL
73 FAVERO Renato ITA

15.12 Perde solamente un paio di decimi nel finale Gill, nuovo miglior tempo siglato in un 4:06.915. Grimod scala in seconda posizione.

15.10 Il britannico Gill a metà gara viaggia con quasi tre secondi di margine su Grimod.

15.07 I due componenti della quinta batteria.

54 GILL Michael GBR
133 BOGLI Noah SUI

15.06 CE LA FA GRIMOD PER DUE MILLESIMI! Il ragazzo ha stoffa: l’azzurro firma il miglior tempo e si issa in prima posizione. Terzo il belga Bernard a oltre sei secondi dal crono firmato dall’italiano (4:09.838).

15.05 Grimod dimezza il suo svantaggio dal danese nel terzo chilometro: l’azzurro paga otto decimi e può tentare di scavalcare il leader negli ultimi 1000 metri.

15.04 Guadagna due posizioni Grimod al passaggio a metà gara, ma il distacco nei confronti di Skivald aumenta.

15.03 Etienne Grimod passa al primo chilometro con il quarto tempo, staccato di circa un secondo e mezzo dal crono di Skivald.

15.01 Spazio al primo dei due azzurri in gara, Etienne Grimod. Insieme al giovane azzurro svolgerà la sua prova il belga Bernard.

4 BERNARD Thibaut BEL
75 GRIMOD Etienne ITA

14.59 Crono interessante quello siglato da Skivild: 4:09.840 il nuovo riferimento in vetta alla classifica, può provare rimanere tra i migliori quattro il danese. Charret paga oltre otto secondi ed è terzo.

14.57 Il danese Skivild è in vantaggio a metà gara con un margine di circa un secondo e mezzo sull’attuale leader della gara.

14.54 La composizione della terza batteria.

33 CHARRET Camille FRA
30 SKIVILD Juel Robin DEN

14.53 Martorell Haga si issa al comando con il tempo di 4:17.380, seconda posizione per lo svizzero Buhlmann (+2.057).

14.51 Il vantaggio di Martorell Haga raddoppia al passaggio ai due chilometri.

14.50 Martorell Haga passa ai 1000 metri con un margine di due secondi sul connazionale leader della gara.

14.47 La composizione della seconda batteria.

125 MARTORELL HAGA Erik ESP
132 BUHLMANN Luca SUI

14.46 4:22.470 il crono siglato dall’iberico, primo riferimento di questa qualificazione.

14.45 Bennassar viaggia con un vantaggio di quasi quattro secondi nei confronti del rivale a metà gara.

14.41 Dieci le batterie, ecco la composizione della prima heat.

122 BENNASSAR ROSSELLO Joan Marti ESP
84 KORNILOVS Vitalijs LAT

14.40 Il programma di gara ora si trasferisce sull’inseguimento individuale maschile. Sta per iniziare la qualificazione alle finali della prova sul cronometro più lunga del panorama del ciclismo su pista.

14.38 Nikita Kiriltsev è l’ultimo atleta ad accedere agli ottavi di finale.

14.36 Passiamo all’ultimo sedicesimo di finale, ecco i due componenti della batteria.

153 KALACHNIK Nikita AIN
152 KIRILTSEV Nikita AIN

14.34 PREDOMO AGLI OTTAVI! Sfida tiratissima quella conquistata dall’azzurro: 10.223 il crono con cui il classe 2004 si è imposto, tempo di soli due millesimi più rapido di quanto fatto dal tedesco.

14.31 E’ il momento di Mattia Predomo: bisogna battere Dornbach a tutti costi per continuare a coltivare il sogno della medaglia.

80 PREDOMO Mattia ITA
44 DORNBACH Maximilian GER

14.31 Livanos batte Jimenez Elizondo e si qualifica a sorpresa agli ottavi.

14.28 Ecco i due componenti della decima batteria: nella prossima vedremo all’opera Mattia Predomo.

124 JIMENEZ ELIZONDO Ekain ESP
64 LIVANOS Konstantinos GRE

14.28 Norris si qualifica agli ottavi di finale, eliminato De Schrijver.

14.25 Ecco i due sfidanti presenti nella nona batteria.

57 NORRIS Hayden GBR
7 de SCHRIJVER Runar BEL

14.24 Peccato. Moro esce di scena per soli 15 millesimi, segnando un tempo che in molte altre batterie gli avrebbe consentito il passaggio del turno. Passa Sarnecki.

14.22 Spazio ora al primo azzurro, Stefano Moro. Non sarà una sfida semplice per il classe 1997.

108 SARNECKI Rafal POL
78 MORO Stefano ITA

14.21 L’ucraino Denysenko si aggiudica la heat e avanza agli ottavi di finale.

14.21 Ecco i componenti della settima batteria.

143 DENYSENKO Vladyslav UKR
12 NULENS Lowie BEL

14.20 Passa il turno il ceco Topinka. Conclusa la prima metà del programma di questi sedicesimi.

14.17 Passiamo ora alla sesta batteria, ecco i due sfidanti.

23 TOPINKA Dominik CZE
129 SANCHEZ GARMENDIA Esteban ESP

14.16 A sorpresa il lituano Lendel elimina Spiegel, fuori il tedesco ai sedicesimi.

14.14 Passiamo ora alla quinta batteria: il primo azzurro in gara sarà Stefano Moro, impegnato nell’ottava heat.

49 SPIEGEL Luca GER
86 LENDEL Vasilijus LTU

14.12 Matej Tamme sconfigge il suo avversario e si qualifica al prossimo turno.

14.10 I componenti della quarta batteria di questi sedicesimi di finale.

17 TAMME Matěj CZE
142 DANYLCHUK Bohdan UKR

14.08 10.494 il crono che consente al transalpino di accedere agli ottavi di finale.

14.06 I due sfidanti che si contenderanno il passaggio del turno nella terza batteria.

42 VIGIER Sebastien FRA
88 VINSKAS Laurynas LTU

14.04 Passa il turno il neerlandese Van Loon, rispettando da dovere il pronostico.

14.01 Ecco il confronto riguardante la seconda batteria.

96 van LOON Tijmen NED
62 CHAROVAS Miltiadis GRE

14.00 Vince la sfida Ledingham-Horn, il britannico accede agli ottavi di finale.

13.57 Fra poco avranno inizio i sedicesimi della sprint maschile. Ecco i componenti della prima delle dodici heat.

56 LEDINGHAM-HORN Harry GBR
66 LOVASSY Patrik Romeo HUN

13.54 Lorena Wiebes si impone e si porta ben quaranta punti nella corsa alla medaglia d’oro nell’omnium. Seconda la polacca Wankiewicz, terza la britannica Leech. Chiara Consonni è ottava – 26 punti per l’azzurra. Non è un risultato malvagio, ma la tempo race non può esser cannata per rimanere in corsa per le medaglie.

13.47 Non avendo a disposizione immagini, non vi possiamo dar conto dell’andamento della gara. Dovremmo essere a circa metà della distanza da coprire.

13.41 SI PARTE!

13.39 Passiamo ora alla prima delle quattro prove valevoli per l’omnium femminile. Chiara Consonni deve partire con il piede giusto nello scratch per rimanere in gioco per il podio.

71 STENBERG Anita Yvonne NOR
14 ŠEVČIKOVA Petra CZE
35 TEUTENBERG Lea Lin GER
82 CAMPOS Daniela POR
15 DIDERIKSEN Amalie DEN
87 ANGUELA YAGUEZ Eva ESP
70 WIEBES Lorena NED
55 CONSONNI Chiara ITA
1 GSCHWENTNER Leila AUT
109 VALGONEN Valeria AIN
46 GILLESPIE Lara IRL
85 BAČIKOVA Alžbeta SVK
60 GEDRAITYTĖ Akvile LTU
95 LIECHTI Jasmin SUI
2 de CLERCQ Katrijn BEL
18 BERTEAU Victoire FRA
81 WANKIEWICZ Olga POL
39 LEECH Sophie Madelaine GBR
103 USHAKOVA Milana UKR
107 BIRUK Karalina AIN

13.37 Lavreysen non batte Yakovlev! Piccola sorpresa in questo finale di qualificazione: va detto che il neerlandese si è fermato a soli 3 millesimi dall’israeliano. Si prospetta una battaglia entusiasmante tra i due per la medaglia d’oro.

13.36 Seconda piazza per il polacco Rudyk, distante 0.164 da Yakovlev. Si chiude la qualificazione con il fenomenale Harrie Lavreysen.

13.34 Uno dei candidati principali per il podio, l’israeliano Yakovlev, sale al comando con un vantaggio di 249 millesimi su Helal.

13.33 Tanta fatica per Moro, solamente 18mo a 0.353 da Helal.

13.32 Sesto il tedesco Luca Spiegel, ora tocca a Stefano Moro.

13.31 Si inserisce in quarta posizione Vigier, staccato di 0.145 dalla vetta della classifica.

13.29 Dopo ventitre atleti scesi in pista il comando della gara è ad appannaggio del francese Rayan Helal con il crono di 9.651. Predomo è decimo con il crono di 9.923.

13.22 Dovrebbe prendere il via il britannico Hayden Norris, quattordicesimo dei ventinove atleti alla partenza.

13.19 Gara interrotta, da comprendere le motivazioni.

13.16 82 millesimi il ritardo dalla vetta per il ceco Topinka, secondo al traguardo.

13.15 Nono l’ucraino Bohdan Danylchuk, staccato di 0.336 dalla testa.

13.14 9.737 il nuovo miglior riferimento, firmato dal neerlandese Tijmen Van Loon.

13.13 Ritardo di 0.082 per il belga De Schrijver, quinto in classifica dopo che sono scesi in pista dieci dei ventinove atleti al via.

13.11 Settima piazza provvisoria per il greco Charovas a 0.377 dalla vetta.

13.10 Nuovo leader. Il secondo spagnolo, Ekain Jimenez Elizondo, balza al comando con 22 millesimi di vantaggio su Kalachnik.

13.09 Ritardo di 0.120 per lo spagnolo Sanchez Garmendia, quinto in classifica al momento.

13.08 10.306 il crono fatto segnare dal magiaro, tempo valevole per la quinta piazza provvisoria.

13.06 Terzo Livanos a 58 millesimi dalla prima posizione, pronto l’ungherese Patrik Lovassy.

13.05 Decisamente attardato Zalar, ultimissimo a 0.690 dal crono fatto segnare da Kalachnik. Si prepara ora il greco Kostantinos Livanos.

13.04 Più staccato Nulens, il cui ritardo dalla vetta si attesta a 0.119. Spazio ora allo sloveno Eduard Zalar.

13.03 Sei millesimi di vantaggio per Kalachnik, nuovo leader della classifica. Adesso tocca al belga Lowie Nulens.

13.01 9.949 il crono fatto segnare da Kiriltsev. Ora è il momento dell’atleta indipendente Kalachnik.

13.00 Tutto pronto o quasi per il via della terza giornata di gare, il primo atleta al via sarà Nikita Kiriltsev.

12.58 Ancora pochi minuti prima di vedere all’opera gli sprinter nelle qualificazioni della velocità maschile. Ecco la lista di partenza.

1 152 KIRILTSEV Nikita AIN
2 153 KALACHNIK Nikita AIN
3 12 NULENS Lowie BEL
4 120 ŽALAR Eduard SLO
5 64 LIVANOS Konstantinos GRE
6 66 LOVASSY Patrik Romeo HUN
7 129 SANCHEZ GARMENDIA Esteban ESP
8 124 JIMENEZ ELIZONDO Ekain ESP
9 62 CHAROVAS Miltiadis GRE
10 7 de SCHRIJVER Runar BEL
11 96 van LOON Tijmen NED
12 142 DANYLCHUK Bohdan UKR
13 23 TOPINKA Dominik CZE
14 57 NORRIS Hayden GBR
15 88 VINSKAS Laurynas LTU
16 17 TAMME Matěj CZE
17 108 SARNECKI Rafal POL
18 143 DENYSENKO Vladyslav UKR
19 44 DORNBACH Maximilian GER
20 80 PREDOMO Mattia ITA
21 56 LEDINGHAM-HORN Harry GBR
22 86 LENDEL Vasilijus LTU
23 36 HELAL Rayan FRA
24 42 VIGIER Sebastien FRA
25 49 SPIEGEL Luca GER
26 78 MORO Stefano ITA
27 69 YAKOVLEV Mikhail ISR
28 107 RUDYK Mateusz POL
29 94 LAVREYSEN Harrie NED

12.55 Il programma di gara della sessione pomeridiana.

  • 13.00 Uomini – Sprint – Qualificazioni (Mattia Predomo e Stefano Moro)
  • 13.45 Donne – Omnium 1 – Scratch (Chiara Consonni)
  • 14.02 Uomini – Sprint – 1/16
  • 14.40 Uomini – Inseguimento individuale – Qualificazioni (Etienne Grimod e Renato Favero)
  • 16.06 Uomini – Sprint – 1/8
  • 16.34 Donne – Omnium 2 – Tempo race (Chiara Consonni)

12.50 Anche al maschile si può provare a far bene. Nell’inseguimento individuale ci proveranno Renato Favero e Etienne Grimod, in una competizione che ha sempre regalato soddisfazioni all’Italia nell’ultimo lustro abbondante. Mattia Predomo e Stefano Moro saranno al via delle batterie della sprint, mentre Davide Stella sarà uno degli outsider nello scratch.

12.45 L’Italia cala gli assi nell’omnium e nella sprint femminile. Sarà Chiara Consonni a difendere i colori azzurri nell’evento multidisciplinare. La campionessa olimpica della madison – in coppia con Vittoria Guazzini – è una delle principali candidate al podio. Semifinale tutta da vivere nella sprint per Miriam Vece: mai un’azzurra si era spinta così lontano nella prova più rapida del programma su pista. Arpionare una medaglia rappresenterebbe il giusto premio per un’atleta che ha tenuto alta la bandiera azzurra in questi anni in una specialità nella quale l’Italia non ha mai brillato.

12.40 Amici di OA Sport, buongiorno e ben ritrovati alla DIRETTA LIVE della terza giornata degli Europei 2025 di ciclismo su pista, evento che si tiene in Belgio (al velodromo di Zolder) da mercoledì 12 a domenica 16 febbraio.

Buongiorno amici ed amiche di OA Sport e benvenuti alla DIRETTA LIVE della terza giornata degli Europei 2025 di ciclismo su pista, evento che si tiene in Belgio (al velodromo di Zolder) da mercoledì 12 a domenica 16 febbraio. La kermesse continentale arriva al giro di boa e il programma presenta anche quest’oggi diverse competizioni piuttosto interessanti, alcune delle quali potrebbero far gola anche alle ambizioni azzurre.

L’Italia cala gli assi nell’omnium e nella sprint femminile. Sarà Chiara Consonni a difendere i colori azzurri nell’evento multidisciplinare. La campionessa olimpica della madison – in coppia con Vittoria Guazzini – è una delle principali candidate al podio. Semifinale tutta da vivere nella sprint per Miriam Vece: mai un’azzurra si era spinta così lontano nella prova più rapida del programma su pista. Arpionare una medaglia rappresenterebbe il giusto premio per un’atleta che ha tenuto alta la bandiera azzurra in questi anni in una specialità nella quale l’Italia non ha mai brillato.

Anche al maschile si può provare a far bene. Nell’inseguimento individuale ci proveranno Renato Favero e Etienne Grimod, in una competizione che ha sempre regalato soddisfazioni all’Italia nell’ultimo lustro abbondante. Mattia Predomo e Stefano Moro saranno al via delle batterie della sprint, mentre Davide Stella sarà uno degli outsider nello scratch.

OA Sport vi offre la DIRETTA LIVE testuale integrale dell’evento con cronaca minuto per minuto delle gare della terza giornata degli Europei 2025 di ciclismo su pista. L’appuntamento è per le 13:00 ora italiana. Non ci resta che augurarvi buon divertimento e buona diretta.





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link