prima leader europea oltre un decennio. La storica visita per il cessate il fuoco e rilascio degli ostaggi


La presidente del Parlamento Europeo, Roberta Metsola, è diventata la prima leader europea ad entrare nella Striscia di Gaza dopo oltre dieci anni. Attraversando il confine di Rafah, Metsola ha sottolineato l’importanza del sostegno europeo al cessate il fuoco e agli aiuti umanitari per la popolazione locale. “In questo momento critico per la regione e per il mondo, ho voluto essere presente per testimoniare il ruolo cruciale dell’Europa nel far arrivare gli aiuti a Gaza e per sostenere gli sforzi per la pacificazione,” ha dichiarato la presidente.

L’arrivo di Metsola avviene in un momento particolarmente delicato del conflitto tra Israele e Hamas. Hamas ha annunciato che rilascerà altri tre ostaggi entro sabato, rispettando l’intesa raggiunta con Israele. Il governo israeliano, dal canto suo, ha confermato che manterrà fede all’accordo sul cessate il fuoco se Hamas rispetterà il calendario previsto per il rilascio degli ostaggi.

Metsola: “Maggiore impegno umanitario necessario”

Durante la visita a Gaza, Metsola ha ribadito la necessità di incrementare gli aiuti umanitari europei a sostegno della popolazione palestinese. La crisi umanitaria nella Striscia ha raggiunto livelli drammatici, soprattutto dopo oltre un anno di scontri e tensioni. “L’Europa è pronta a fare tutto il possibile per assicurare la stabilità e il rispetto degli accordi per il cessate il fuoco,” ha aggiunto Metsola.

La presidente del Parlamento Europeo ha visitato anche il valico di Kerem Shalom, uno dei principali punti di transito per gli aiuti umanitari verso Gaza. È stata aggiornata sugli sviluppi della missione civile europea Eubam, che opera lungo il confine con l’Egitto, e ha osservato da vicino le operazioni di distribuzione degli aiuti umanitari.

Svolta diplomatica: scambio di ostaggi e cessate il fuoco

I segnali di una possibile svolta diplomatica tra Israele e Hamas si sono concretizzati al Cairo, dove mediatori egiziani e qatarini hanno facilitato i negoziati. Israele ha chiarito che si aspetta il rilascio di tre ostaggi vivi entro sabato, mentre Hamas ha confermato la sua disponibilità a rispettare il calendario previsto.

L’accordo è ancora fragile, ma potrebbe rappresentare un passo importante per evitare una nuova escalation del conflitto. Israele ha tuttavia ribadito che tornerà alle operazioni militari se l’intesa non verrà rispettata.

Metsola incontra i leader israeliani e palestinesi

La visita di Metsola si è estesa anche ad altri territori del Medio Oriente. Durante il suo viaggio, ha incontrato a Tel Aviv il presidente della Knesset Amir Ohana e il ministro degli Esteri Gideon Sa’ar, discutendo del ruolo europeo nel processo di pace e negli sforzi umanitari.

Successivamente la sua visita prevede una sosta a Ramallah, sede dell’Autorità Nazionale Palestinese (ANP), dove incontrerà il capo del comitato esecutivo dell’Organizzazione per la Liberazione della Palestina (OLP), Hussein al-Sheikh, e Reem Al Hajajra, direttrice di Women of the Sun, un’associazione palestinese che lavora per l’emancipazione femminile candidata per il Nobel per la pace.

 Metsola ha sottolineato l’importanza di mantenere vivo il dialogo tra le due parti e di promuovere la costruzione di un futuro di pace attraverso la soluzione dei due Stati.

Il ruolo dell’Europa nella crisi del Medio Oriente

La visita di Metsola rientra in una serie di iniziative europee volte a rafforzare la presenza diplomatica e umanitarianella regione. In una recente risoluzione del Parlamento Europeo, l’UE ha chiesto il rilascio immediato di tutti gli ostaggi israeliani, lo smantellamento di Hamas e la ripresa del processo di pace per la realizzazione di due Stati: uno ebraico e uno palestinese.

La presidente Metsola, durante le sue visite, sta infatti ribadendo l’impegno dell’Europa a intensificare gli sforzi per sostenere la stabilità regionale e garantire una soluzione pacifica al conflitto. “La pace è possibile solo se tutte le parti coinvolte si impegnano a rispettare gli accordi e a mettere al primo posto la vita delle persone,” ha dichiarato.

Segui La Milano sul nostro canale Whatsapp

Riproduzione riservata © Copyright La Milano



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link