Pordenone lancia un progetto innovativo di digitalizzazione per il turismo e la cultura – Nordest24


L’Amministrazione comunale di Pordenone lancia un ambizioso progetto di digitalizzazione e promozione turistica volto a valorizzare il patrimonio culturale della città e ad incrementare i flussi turistici. Questa iniziativa si concentra sull’integrazione delle risorse culturali e museali con le aree recentemente riqualificate, offrendo un’esperienza innovativa per i visitatori e i residenti.

Intelligenza artificiale generativa per la promozione turistica

Il progetto si distingue per l’adozione di tecnologie avanzate di intelligenza artificiale generativa, che sono ormai in grado di rivoluzionare la comunicazione e la promozione turistica a livello globale. Questi strumenti permetteranno di ottimizzare i processi informativi e promozionali, migliorando non solo l’esperienza del visitatore, ma anche la gestione e l’accessibilità delle informazioni sui poli museali e sul territorio pordenonese.

Il progetto è stato presentato oggi al Municipio di Pordenone dai professionisti incaricati, Luca Vescovi e Miriam Danelin, esperti di AI, web marketing turistico, neuromarketing e social media marketing. All’incontro erano presenti anche dirigenti e funzionari dei settori cultura, turismo, sistemi informativi e comunicazione.

La dichiarazione del vicesindaco Alberto Parigi

Il vicesindaco reggente Alberto Parigi ha sottolineato l’importanza di questo progetto, dichiarando: “Per valorizzare il polo museale cittadino abbiamo scelto di puntare su un progetto innovativo, che non si limita a creare un semplice sito web, ma mira a promuovere l’intero territorio. Grazie all’intelligenza artificiale, possiamo ridurre i costi operativi, migliorare l’esperienza del visitatore e rendere Pordenone più attrattiva per i turisti”.

Il progetto si inserisce anche nell’ambito della candidatura di Pordenone come Capitale italiana della cultura 2027, consolidando la sua posizione come destinazione culturale d’eccellenza a livello nazionale e internazionale.

Ottimizzazione dell’esperienza turistica e dei flussi

L’intelligenza artificiale generativa permetterà di ri-elaborare i contenuti museali in modo semiautomatico, rendendoli più accessibili e fruibili per il pubblico. Inoltre, sarà possibile creare itinerari turistici dinamici, che valorizzino non solo i musei, ma anche le altre risorse culturali del territorio, adattando le informazioni a seconda dei diversi target turistici, inclusi visitatori internazionali. Le traduzioni contestualizzate e una comunicazione mirata contribuiranno a migliorare l’interazione con i turisti.

Un altro vantaggio significativo di questo approccio sarà la raccolta e analisi avanzata dei dati sui flussi turistici, che permetterà di ottimizzare l’offerta in base ai comportamenti e alle preferenze dei visitatori, migliorando così l’efficacia delle strategie promozionali e ottimizzando l’esperienza turistica.

Neuromarketing e storytelling immersivo per un’esperienza emozionale

Il progetto non si limita solo alla digitalizzazione dei contenuti, ma integra anche tecniche di neuromarketing applicato al turismo. Attraverso storytelling immersivo e marketing emozionale, i visitatori avranno l’opportunità di vivere un’esperienza coinvolgente e unica, che darà valore al patrimonio culturale della città in modo innovativo. L’analisi dei comportamenti dei visitatori consentirà di adattare le strategie di comunicazione, rafforzando ulteriormente l’attrattività di Pordenone come meta turistica.

Un investimento per il futuro del turismo sostenibile

Questo progetto è finanziato attraverso fondi europei, con il contributo della Regione Friuli Venezia Giulia nel contesto del progetto CATI (Cultura, Ambiente, Turismo, Impresa). Il progetto “Pordenone e l’area pordenonese” punta a creare un territorio coeso che condivide strategie sinergiche per promuovere la cultura, il turismo, l’ambiente e l’innovazione. Il progetto sarà operativo entro la primavera del 2026, con l’obiettivo di rendere Pordenone un modello di turismo sostenibile e tecnologico.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link