Nord Italia: fondi per competitività e giovani, indennizzi per alluvioni e flavescenza – Economia e politica

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Prestito personale

Delibera veloce

 


Fondi per competitività e giovani agricoltori, indennizzi per alluvioni e per ristorare le imprese colpite dalla flavescenza dorata. Tanti i temi nell’ultima settimana al Nord Italia. Li vediamo nel dettaglio.

 

Lombardia

 

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 

Pmi agrifood, 75 milioni in arrivo con il programma Basket bond

Ai blocchi di partenza il nuovo programma Agrifood Basket Bond in Lombardia, con l’obiettivo di stanziare fino a un massimo di 75 milioni di euro attraverso Finlombarda, la società finanziaria regionale, e Mediocredito Centrale, per supportare i programmi di sviluppo delle imprese lombarde dell’agrifood. Il programma si avvarrà della garanzia pubblica del Fondo di garanzia per le Pmi che si tradurrà per le imprese emittenti in condizioni finanziarie più vantaggiose.

 

“L’accesso al credito è una leva fondamentale per permettere alle imprese agroalimentari lombarde di crescere, innovare e affrontare con solidità le sfide del mercato – sottolinea l’assessore all’Agricoltura Alessandro Beduschi – introduciamo uno strumento concreto per sostenere il settore agroalimentare, rendendo più agevole l’ottenimento di risorse per investire, a condizioni vantaggiose. È un’iniziativa che guarda al futuro, perché sostenere le nostre aziende significa rafforzare un comparto strategico per l’economia regionale, per la stabilità sociale e per la sicurezza alimentare del Paese“.

“Finlombarda conferma il suo impegno a fianco di Regione Lombardia a favore del sistema agroalimentare lombardo – spiega Andrea Mascetti, presidente di Finlombarda – nonostante sia primo a livello nazionale e tra i più rilevanti in Europa non è esente da elementi di vulnerabilità dovuti alle oscillazioni dei prezzi di vendita e acquisto dei fattori produttivi“.

 

Emilia Romagna

 

Giovani under 41, secondo bando da 30 milioni

Via libera a una nuova tranche di finanziamenti della programmazione dello sviluppo rurale 2023-2027, con cofinanziamenti di fondi europei, statali e regionali, con il nuovo bando approvato dalla giunta regionale per i contributi a fondo perduto per i nuovi agricoltori under 41 e gli investimenti produttivi al fine di garantire la competitività delle imprese.

 

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

Il futuro dell’agricoltura passa dalle nuove generazioni che portano con sé competenze formative e soluzioni innovative – spiega l’assessore all’Agricoltura Alessio Mammi – confermiamo il nostro impegno per favorire il ricambio generazionale in un comparto strategico per la nostra economia e l’identità della nostra regione”.

 

Due le linee di intervento, con 15 milioni per l’insediamento dei giovani e un importo di egual misura per la competitività relative sempre al pacchetto giovani. La scadenza delle domande è posta per il 16 maggio 2025, da inviare attraverso il sistema informativo Agrea

 

Alluvione autunno 2024, predisposte le procedure per chiedere gli indennizzi

Nuove procedure e subito un fondo da 6,3 milioni di euro per andare in contro alle prime esigenze di ristoro delle imprese agricole colpite dagli eventi alluvionali di settembre e ottobre 2024. Questo è ciò che è stato messo in campo dalla Regione Emilia Romagna per tamponare l’emergenza.

 

“In assenza di una legge speciale per gli eventi alluvionali del 2024 – spiega Mammi – stiamo agendo attraverso gli strumenti ordinari previsti dalla normativa nazionale. La Regione a gennaio ha approvato la declaratoria di delimitazione dei territori interessati per permettere alle imprese agricole colpite di presentare domanda per gli indennizzi, che dovrà essere valutata poi dal Ministero“.

Conto e carta

difficile da pignorare

 

 

La misura di sostegno temporanea mette invece a disposizione 6,3 milioni per le imprese che verranno individuate sulla base delle ordinanze commissariali del 21 settembre e del 5 novembre 2024. L’intervento è riservato alle aziende agricole che hanno subito la perdita di non meno del 30% della produzione o del potenziale produttivo interessato. Le domande di sostegno saranno approvate dall’autorità competente entro il 30 giugno 2025 e il contributo sarà erogato in forma forfettaria entro il 31 dicembre 2025. 

 

Veneto

 

Flavescenza dorata, aperto il bando 2025 per contribuire alle imprese danneggiate

Nuovo decreto della giunta regionale veneta che ha approvato il bando per il 2025 per l’erogazione di un contributo pubblico a favore delle imprese agricole che hanno subito danni alle produzioni causati dalla flavescenza dorata della vite.

 

Richiedi prestito online

Procedura celere

 

A beneficiare del contributo potranno essere quelle imprese che hanno effettuato o dovrà effettuare la sostituzione, tramite rimpiazzo o reimpianto, di piante di vite estirpate in vigneti colpiti dalla fitopatia. Il totale delle risorse stanziate ammonta a quasi 1,5 milioni di euro. Le domande potranno essere presentate ad Avepa entro il 21 marzo 2025. 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link