La transizione energetica della Ciociaria passa per le Cer

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 


Echi di sostenibilità, transizione energetica, rispetto per il clima e per i territori. Il messaggio lanciato da TEDx Frosinone Countdown, l’incontro sul cambiamento climatico e sulla sostenibilità che si è tenuto a Frosinone lo scorso 1° febbraio, è stato recepito da alcune aziende del territorio. Tra le tante riflessioni in merito al tema, emerge quella di Paolo Rinaldi, ad di Impresa Circolare, che insieme all’associazione di categoria  Confapi è impegnata nel progetto della Comunità Energetica Rinnovabile (Cer) in provincia di Frosinone.

La mission di Impresa Circolare è quella di sviluppatore e gestore di una grande Comunità Energetica Rinnovabile destinata alle imprese: un sistema che consente alle imprese consumatrici e produttrici di energia nello stesso territorio di associarsi, affinché si stimoli la condivisione dell’energia elettrica, in nome dle risparmio e del rispetto del clima.

Avete partecipato al TEDx Countdown Frosinone, dove i temi principali erano il cambiamento climatico e la sostenibilità. Qual è il ruolo delle Comunità Energetiche nella transizione energetica?

Conto e carta

difficile da pignorare

 

Abbiamo portato il tema delle Comunità Energetiche Rinnovabili come strumento concreto per accelerare la transizione energetica. Oggi si parla molto di energie rinnovabili, ma la domanda globale di energia è in continua crescita e i combustibili fossili rappresentano ancora l’80% del consumo primario (dati Statistical Review of World Energy). Le CER sono un modello promosso dall’Unione Europea e supportato dal governo italiano, che permette di produrre energia rinnovabile localmente, ridurre la dipendenza dall’importazione di gas e migliorare la gestione della rete elettrica, riducendone il sovraccarico.

ll tema dell’aumento del prezzo dell’energia è oggi al centro del dibattito. Quali sono i benefici di aderire alla vostra CER per imprese e territori?

Se parliamo di costi energetici, uno dei vantaggi dell’adesione a una CER è il beneficio economico. Le imprese che partecipano alla CER ricevono i corrispettivi previsti dal GSE, che consentono di compensare i costi dell’energia e stabilizzarli nel tempo. Il nostro modello prevede che, quando il prezzo dell’energia aumenta, cresca anche la quota di corrispettivo riconosciuta ai consumatori, offrendo una protezione contro la volatilità del mercato. Inoltre, la normativa prevede che una parte degli incentivi venga destinata al territorio per opere di utilità sociale, con ricadute positive a livello locale. Questo significa che, oltre ai benefici diretti per le imprese, la CER può contribuire anche allo sviluppo di servizi per la comunità.

Come è nata l’idea di creare un modello diffuso sul territorio?

Abbiamo deciso di partire dal Lazio per poi espanderci ad altre regioni. Nel Lazio abbiamo individuato circa trenta cabine primarie in aree industriali, selezionate in base alle zone convenzionali definite dal GSE. Questo ci ha permesso di creare un modello scalabile e replicabile, che garantisce maggiore efficienza organizzativa ed economica.

Come interagisce CER Imprese con le aziende e il territorio per conoscerne le esigenze e favorirne l’adesione?

Lavoriamo in stretta collaborazione con associazioni di categoria come Impresa e Confapi, che ci supportano nel dialogo con le imprese. Molti imprenditori hanno sentito parlare delle CER, ma spesso non ne conoscono il funzionamento o i vantaggi concreti. Il nostro obiettivo è fornire informazioni chiare e supportare le aziende nell’adesione.

Abbiamo anche avviato interlocuzioni con le amministrazioni locali. In molti territori riscontriamo un forte interesse per le CER, con alcuni comuni che stanno già sviluppando progetti propri. Questo ci permette di avviare un dialogo su come destinare la quota sociale degli incentivi per interventi utili alla comunità.

Per un’azienda è semplice aderire a una vostra CER? Come rispondono le imprese a questa opportunità?

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 

Sì, il processo è molto semplice. Abbiamo costituito una società cooperativa consortile aperta alle PMI e ai produttori di energia da fonti rinnovabili. Sul nostro sito è disponibile una pagina dedicata dove le aziende possono verificare a quale cabina elettrica appartengono e manifestare il proprio interesse con pochi semplici passaggi.

Per le imprese non ci sono costi, perché l’investimento e la gestione sono a carico di Impresa Circolare. Inoltre, per incentivare le adesioni, le prime aziende che si iscrivono non pagano la quota di iscrizione, perché viene anticipata da CER Imprese.

Le CER puntano sul fotovoltaico, ma in Italia si torna a parlare di energia nucleare. Il MASE ha proposto un disegno di legge per ridefinire il quadro normativo in materia di nucleare. Qual è la vostra posizione?

Il dibattito sul nucleare è aperto, ma ci sono diversi fattori da considerare. È una tecnologia che richiede investimenti elevati e tempi molto lunghi per la realizzazione degli impianti. C’è poi il tema della sicurezza e dell’accettabilità sociale. L’effetto NIMBY è già un ostacolo per lo sviluppo delle rinnovabili: possiamo davvero pensare che i sindaci e le comunità locali accettino la costruzione di nuove centrali nucleari sul proprio territorio?

Avete annunciato l’apertura di tre CER nell’area Frosinone, con la prima a Ferentino. Quali sono i tempi previsti?

La prima CER a Ferentino è già in fase avanzata e seguiranno rapidamente le altre. L’obiettivo è attivare la prima comunità entro il 2025, coinvolgendo il maggior numero possibile di imprese locali. Stiamo lavorando in questa direzione e i primi riscontri dalle imprese sono molto positivi, segno che c’è un forte interesse per un modello energetico più sostenibile e vantaggioso. 



Source link

Richiedi prestito online

Procedura celere

 

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link