Introduzione
Nei conflitti moderni l’intelligenza artificiale (IA) si propone come una delle innovazioni tecnologiche più significative che stanno radicalmente trasformando la natura degli scontri armati. Il concetto di Guerra 4.0 essendo caratterizzato da un’integrazione crescente di tecnologie avanzate nel settore della difesa si afferma come risposta ai rapidi cambiamenti nel panorama geopolitico e militare del XXI secolo. L’uso dell’IA nei nuovi sistemi d’arma sta ridefinendo le strategie militari introducendo conflitti sempre più automatizzati e tecnologicamente sofisticati. Tuttavia, non è l’IA in sé a determinare l’esito delle guerre, ma la capacità di sfruttarla in modo ottimale, attraverso le competenze di coloro che applicano le nuove tecnologie con consapevolezza e strategia. Le nuove armi autonome, i droni intelligenti e la guerra informatica sono potenti solo se manovrati da operatori esperti e con una visione strategica chiara. Inoltre, in questo contesto, il concetto di smart power diventa cruciale: non solo il ricorso alla forza militare ma anche l’abilità di combinare tecnologie avanzate con diplomazia, alleanze internazionali, cyber warfare e influenza globale. In definitiva, mentre l’IA apre nuove frontiere nel dominio militare, successivamente sarà la capacità umana di integrare questa potenza tecnologica all’interno di strategie più ampie a definire l’esito dei conflitti futuri.
L’intelligenza artificiale e il ruolo strategico dell’umano nel conflitto del futuro
La Guerra 4.0 rappresenta la naturale evoluzione dei conflitti armati, le strategie non si limitano più alla mobilitazione di soldati sul campo di battaglia ma vi è un’estensione negli spazi digitali e virtuali applicata anche sul campo delle azioni belliche. Questo concetto ingloba la crescente automazione delle operazioni militari; l’uso di armi autonome; la dominanza delle tecnologie dell’informazione come l’intelligenza artificiale; i big data e i sistemi di comunicazione avanzati. In questo nuovo contesto la strategia di guerra non è più determinata solamente dalla potenza militare in senso tradizionale ma anche dalla capacità di utilizzare la tecnologia per ottenere vantaggi strategici in tempo reale. Il processo è ora ottenibile anche con l’ausilio dello strumento dell’IA consente di ottimizzare le operazioni militari attraverso l’automazione e la gestione dei dati. I droni autonomi, i veicoli aerei senza pilota (UAV) e i sistemi di difesa aerea intelligenti sono capaci di svolgere missioni complesse in modo indipendente, riducendo il rischio per le forze armate e migliorando l’efficacia degli interventi. Questo non significa che l’IA eliminerà la necessità dell’intelligenza umana, piuttosto che l’intelligenza artificiale diventerà uno strumento potente per amplificare le capacità umane, con il controllo da parte di individui capaci di prendere decisioni rapide e ponderate. Un esercito sebbene in possesso del miglior sistema d’arma autonomo se incapace nell’utilizzo sinergico con le altre risorse, non sarà efficiente! Il vero interrogativo non concerne tanto la capacità intrinseca di questi sistemi quanto come essi vengano utilizzati dalle nazioni e dai loro comandanti. Gli esperti nella gestione dell’IA debbono necessariamente integrarla all’interno di un piano strategico per averne un significativo vantaggio. La sinergia tra uomo e macchina, tra capacità tecniche e intelligenza strategica rappresenta la chiave del successo nella Guerra 4.0.
L’applicazione di una tecnologia avanzata come l’IA con la leadership umana e la visione strategica può rappresentare una convergenza tra hard power e soft power. L’uso della forza militare ai fini del raggiungimento degli obiettivi di sicurezza nazionale e geopolitica necessita del bilanciamento con la diplomazia, le operazioni psicologiche e il controllo delle informazioni. Tale concetto, identificato dagli studiosi come smart power è stato espresso per la prima volta da Joseph S. Nye Jr. Esso, è un concetto dinamico e adattabile ai nuovi sviluppi internazionali determinati dall’evoluzione tecnologica. L’integrazione dell’intelligenza artificiale con la leadership umana e la visione strategica rappresenta un punto d’incontro tra forza militare e diplomazia. Un esempio chiave dell’applicazione dello smart power è l’uso dell’IA nella cyber warfare ,ovverosia, le guerre informatiche alimentate da tecnologie avanzate. Esse, sono una manifestazione moderna di soft power poiché permettono ad un Paese di influenzare gli altri stati non attraverso exploit di violenza, ma tramite il controllo e la manipolazione dei flussi di informazioni attraverso le campagne di disinformazione automatizzate, condotte per mezzo dell’utilizzo dell’IA, ed in grado di minare la stabilità politica senza mai sparare un colpo!
Tale fenomeno si è realizzato nel corso del conflitto siriano. Durante la guerra civile infatti sono state utilizzate tecnologie avanzate come i droni e l’intelligenza artificiale per avanzare attacchi mirati. L’opinione pubblica a livello nazionale e internazionale è invece stata manipolata tramite l’impiego di operazioni psicologiche.
Esistono altri esempi di applicazione dell’intelligenza artificiale (IA) nei sistemi d’arma da parte di Stati, organizzazioni internazionali come la NATO, l’ONU e l’Unione Europea che hanno sviluppato e stanno sviluppando strategie di difesa integrate in cui l’IA gioca un ruolo crescente:
L’Alleanza Atlantica ha utilizzato l’IA nel sistema di difesa Aegis, uno strumento implementato in vari Stati membri della NATO progettato per rilevare, tracciare e abbattere missili nemici, integrando la tecnologia di IA per migliorare l’accuratezza nel prendere decisioni di attacco migliorando la risposta in tempo reale minimizzando il rischio di errori umani e aumentando la velocità con cui le forze armate possono rispondere a una minaccia missilistica.
L’Unione Europea ha cooperato per strutturare iniziative finalizzate alla difesa europea, decisioni influenzate dall’integrazione di hard power (forza militare) e soft power (diplomazia e cooperazione).L’UE ha implementato dell’intelligenza artificiale per rafforzare le proprie capacità di cybersecurity con sistemi di difesa informatica avanzati che utilizzano IA per rilevare e prevenire attacchi cibernetici che potrebbero minacciare la sicurezza nazionale e la stabilità geopolitica. L’UE ha inoltre investito in iniziative per sviluppare droni autonomi e sistemi robotici per migliorare la capacità di sorveglianza e di risposta a minacce nell’ambito della sicurezza e della difesa.
Gli Stati Uniti, leader nell’adozione dell’IA nei sistemi d’arma, utilizzano droni armati come il MQ-9 Reaper, equipaggiato con tecnologia IA per la navigazione autonoma e l’attacco mirato che permette ai droni di “prendere decisioni” in tempo reale durante le missioni di sorveglianza e attacco. L’uso di droni autonomi è stato applicato in teatri operativi in Medio Oriente, migliorando la precisione degli attacchi, riducendo i danni collaterali e minimizzando il rischio per il personale.
Sebbene la forza militare rimanga fondamentale, l’efficacia della smart power in un conflitto moderno è altrettanto determinante. Le tecnologie emergenti, come l’intelligenza artificiale, sono in grado di influenzare e manipolare gli assetti del potere internazionale e gli equilibri tra Stati . Nel contesto della Guerra 4.0, l’IA offre anche nuove opportunità per “influenzare” pacificamente. Le potenze globali possono utilizzare la tecnologia per migliorare le proprie politiche interne, supportare operazioni di aiuto umanitario e promuovere il proprio modello di governance. Ad esempio, l’uso dell’IA per analizzare i flussi migratori, migliorare l’efficienza della gestione delle risorse naturali o gestire emergenze sanitarie come epidemie può essere un modo per guadagnare consenso internazionale e migliorare la propria posizione geopolitica.
Conclusione
In conclusione, sebbene l’intelligenza artificiale giochi un ruolo cruciale nei nuovi sistemi d’arma e nella c.d. Guerra 4.0, non sarà la tecnologia stessa a determinare il vincitore di un conflitto. La vera differenza, è nelle mani di quanti siano in grado di comprendere e sfruttare appieno il potenziale delle innovazioni tecnologiche. Nell’epoca odierna la guerra non è più solo fisica ma anche digitale. Le dinamiche di potere sono sempre più complesse. L’intelligenza artificiale diviene strumento di diversificazione e ed evoluzione attraverso la sua capacità di adattamento e di simbiosi con la tecnologia già esistente. La scena globale sarà dominata da chi saprà usare l’IA in modo coordinato con le proprie risorse, sia militari che diplomatiche. In questo nuovo scenario, le potenze del futuro non saranno solo quelle dotate di un esercito più potente, ma quelle che riusciranno a integrare in modo efficace hard power, soft power e smart power.
Bibliografia
-
Nye, J. S. (2004). Soft Power: The Means to Success in World Politics. Public Affairs.
-
Nye, J. S. (2017). The Future of Power. Public Affairs.
-
Kello, L. (2017). The Virtual Weapon and International Order. Yale University Press.
-
Mearscheimer, J. J. (2001). The Tragedy of Great Power Politics. W.W. Norton & Company.
-
Collins, S. (2015). New Warfare: Military Strategy and AI. Routledge.
-
Binnendijk, H. (2018). The Future of War: Technology and Military Power in the Age of Artificial Intelligence. University of Chicago Press.
-
McCauley, C. (2016). The Psychology of War: The Story of the War of the World’s Systems. Cambridge University Press.
-
Tolk, A. (2014). Modeling and Simulation Support for System of Systems Engineering Applications. Wiley-IEEE.
-
Cummings, M. L. (2017). Artificial Intelligence and the Army of the Future. Oxford University Press.
-
Kettunen, P. (2015). AI in International Conflict: Strategies and Challenges. Springer.
-
Kissinger, H., Nye, J. S., & Schlesinger, A. (2019). The Age of AI: The Future of Global Politics. Harvard University Press.
-
Gartzke, E., & Lindsay, J. R. (2017). The Cybersecurity Dilemma. Oxford University Press.
-
Zehfuss, M. (2013). Warfare and the Ethics of Information. Routledge.
-
Bostrom, N. (2014). Superintelligence: Paths, Dangers, Strategies. Oxford University Press.
-
Tolk, A., Diallo, S. Y., & Turnitsa, C. D. (2013). Modeling and Simulation Support for System of Systems Engineering Applications. Wiley-IEEE.
-
Burkett, B. (2017). Machine Learning and Modern Combat. Cambridge Press.
-
Shilling, J. (2019). Artificial Intelligence in Warfare: Potential and Challenges. Wiley.
-
Mearsheimer, J. J. (2018). The Tragedy of Great Power Politics. Norton & Company.
-
Clapper, J. R. (2018). The United States and the Future of Cybersecurity. Brookings Institution.
-
Booth, K. (2007). Theory of World Security. Cambridge University Press.
-
1. Gertler, Jeremiah. “The Changing Role of Drones in Military Operations.” Congressional Research Service, 2016.
-
Shachtman, Noah. “The US Military’s AI-Powered War Machine.” Wired, 2020.
-
Pellerin, Cheryl. “Lockheed Martin’s Laser Weapon System for Missile Defense.” U.S. Department of Defense, 2018.
-
Nye, Joseph S. The Future of Power, PublicAffairs, 2011.
-
Binnendijk, Hans. “NATO’s Cyber Defense.” NATO Review, 2019.
-
European Commission. “Artificial Intelligence and Robotics in the European Defence Sector.” EU Defence Research, 2020.
-
Mattis, James N. “Artificial Intelligence in Warfare.” U.S. Department of Defense, 2020.
-
Libicki, Martin C. “Cybersecurity and Artificial Intelligence.” RAND Corporation, 2019.
-
UN Peacekeeping Missions and Technology. United Nations, 2020.
-
Lander, Patrick. “Drones in Modern Warfare.” Journal of Defense Studies, 201
Salvis Juribus – Rivista di informazione giuridica
Copyrights © 2015 – ISSN 2464-9775
***
The following two tabs change content below.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link