La serata del 4 febbraio è stata interamente dedicata alle patate: i principali rappresentanti dell’industria pataticola europea si sono riuniti nel sontuoso salone dell’Hilton Berlin a Gendarmenmarkt per il 19° International Berliner Kartoffelabend, ospitato dal Deutsche Kartoffelhandelsverband e.V. (Associazione tedesca per il commercio delle patate, DKHV). Alla vigilia di Fruit Logistica, la DKHV ha accolto oltre 480 ospiti da 17 Paesi, tra cui personalità di alto rango di associazioni, politica, scienza e commercio, nonché rappresentanti di oltre 180 aziende del settore. Uno dei momenti salienti della serata è stata la partecipazione delle regine della patata, Daniela I e Paula I, che hanno reso l’evento ancora più speciale.
Il presidente della DKHV Thomas Herkenrath ha aperto la serata con un discorso di benvenuto, in cui ha sottolineato l’importanza dell’impegno internazionale e transfrontaliero delle associazioni che lavorano per l’industria pataticola. Il presidente ha sottolineato la necessità di una cooperazione europea e mondiale nella ricerca e nella scienza, ad esempio quando si tratta di coltivare varietà di patate adatte alle diverse condizioni regionali o di combattere parassiti come la peronospora o la cicalina Petanstiridius leporinus.
Clicca qui per accedere al reportage fotografico dell’International Berliner Kartoffelabend.
Herkenrath ha avvertito: “La crescente diffusione della cicalina Petanstiridius leporinus, un insetto che negli ultimi anni si è rapidamente diffuso in numerose aree di coltivazione, rappresenta una minaccia importante per la coltivazione delle patate. Questa specie può trasmettere il patogeno Stolbur e un proteobatterio che causano enormi perdite di resa, qualità e conservazione, fino al fallimento totale del raccolto. Inoltre, i requisiti politici sempre più rigorosi nell’ambito della protezione delle colture, stanno complicando ulteriormente il controllo efficace di questi parassiti”.
Il presidente ha chiesto soluzioni innovative per garantire la sicurezza alimentare nel lungo periodo in Germania e in Europa. “In gioco c’è il futuro della coltivazione di patate in Germania e in Europa e la salvaguardia dei cicli economici regionali”, ha sottolineato Herkenrath.
Cambiamenti nel commercio mondiale
Herkenrath ha anche affrontato gli attuali cambiamenti nel commercio mondiale: “Sebbene il commercio globale continui a crescere, sta diventando sempre più difficile per molte aziende tedesche competere. In particolare, la perdita di competitività, causata dagli elevati costi di produzione e aggravata da una burocrazia eccessiva, regolamentazioni stringenti, requisiti documentali complessi, certificazioni superflue e talvolta richieste eccessive da parte di alcune ONG, sta influenzando negativamente le imprese. Affinché il commercio di patate tedesco ed europeo in futuro rimanga competitivo, da un lato abbiamo bisogno di condizioni quadro stabili e affidabili e, dall’altro, l’attuazione nel breve periodo della tanto promessa riduzione della burocrazia, insieme a una deregolamentazione e armonizzazione dei sistemi di certificazione. La patata europea è uno dei prodotti agricoli più sicuri, sostenibili e rispettosi del clima, ma è diventata una coltura inutilmente più costosa, a causa di una moltitudine di costose certificazioni legali e private. Questo deve finalmente finire, senza compromettere i nostri elevati standard di salute e protezione dei consumatori”.
“Pertanto, la DKHV accoglie con favore la crescente consapevolezza politica che, da tempo, auspica: sia il Green Deal sia il Supply Chain Due Diligence Act hanno oltrepassato il limite e stanno gravando pesantemente sull’economia. Per la prima volta, ci sono segnali incoraggianti di un cambiamento di mentalità nel panorama politico tedesco ed europeo. Chiediamo che vengano alleggeriti i carichi burocratici e normativi per alleviare finalmente le economie tedesca ed europea e promuovere il libero scambio. Tuttavia, non basta limitarsi a dichiarazioni di intenti. Lo Stato non può e non deve risolvere ogni problema: un quadro efficiente e pratico per le aziende è la chiave per uno sviluppo sostenibile”.
“La cooperazione nel settore delle patate è sempre più importante”
Olaf Feuerborn, presidente di UNIKA (Unione dell’Industria della patata tedesca), ha condiviso l’intervento di apertura del presidente della DKHV. Inoltre, Feuerborn ha inoltre evidenziato la necessaria ma già proficua cooperazione all’interno del settore europeo della patata e ha sottolineato l’urgenza di affrontare le crescenti sfide poste in particolare da parassiti, come la cicalina
L’International Berliner Kartoffelabend della DKHV non è stata quindi solo una serata di incontri e scambi, ma anche l’occasione per lanciare un forte segnale per la futura redditività e il ruolo critico del settore europeo delle patate.
Il 20° International Berliner Kartoffelabend si terrà il 3 febbraio 2026 in una nuova sede. I primi preparativi sono già in corso e la location promette un’atmosfera speciale. Ulteriori dettagli saranno presto annunciati su LinkedIn e sul sito web della DKHV.
Per maggiori informazioni:
www.dkhv.org
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link