i 5 percorsi da fare — idealista/news

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 


Appena le giornate si fanno più lunghe e il clima più mite, non c’è niente di meglio che fare trekking nel cuore della Basilicata. Le Dolomiti Lucane sono sicuramente tra i luoghi più adatti, in quanto ospitano sentieri segnalati e regalano incredibili panorami. Chiamate così per la somiglianza con le Dolomiti al Nord Italia, ti permetteranno di scoprire piccoli borghi e fare esperienze fuori dal comune. Ecco, allora, tutti i sentieri di trekking da fare alle Dolomiti Lucane.

Sentiero delle 7 Pietre

Il Sentiero delle 7 Pietre è un percorso affascinante che collega i borghi di Castelmezzano e Pietrapertosa, due gioielli incastonati tra le Dolomiti Lucane. Questo sentiero, lungo circa 2 chilometri, è perfetto per chi cerca un percorso di difficoltà medio-bassa, rendendolo accessibile a escursionisti di ogni livello, anche se è consigliabile usare capi adatti al trekking.

Lungo il tragitto, potrai ammirare sette installazioni artistiche ispirate alle leggende locali, ognuna delle quali racconta una storia unica legata alla tradizione popolare. I temi trattati dalle opere sono: destini, incanto, sortilegio, streghe, volo, ballo, delirio. La durata del percorso, ideale se cerchi dove andare in montagna in Basilicata d’estate, è di circa un’ora e mezza, a seconda del ritmo dell’escursionista e delle soste per ammirare il panorama o scattare fotografie. 

Carta di credito con fido

Procedura celere

 

Sentiero dei Giganti

Il Sentiero dei Giganti è un’alternativa interessante per tutti coloro che cercano un percorso più lungo. La durata del cammino è di 4-5 ore circa, e la distanza da percorrere è di 9 chilometri. Il dislivello totale, infine, è di 600 metri. Si parte dal centro di Castelmezzano e si raggiunge la Cappella di Santa Maria Regina Coeli. 

Lungo il percorso potrai vedere le numerose fratture rocciose che tagliano le Dolomiti Lucane e offrono punti d’osservazione privilegiati da altissime cime. Al ritorno, inoltre, potrai considerare l’ipotesi di vedere anche il centro di Castelmezzano.

Sentiero dei Contadini

Anche in questo caso si parte da Castelmezzano per un trekking che dura circa 5 ore. Il percorso è circolare e, nel complesso, richiede 12 chilometri di camminata. Il dislivello da affrontare è di circa 650 metri, tra salita e discesa. La difficoltà, in questo caso, è di tipo escursionistica; quindi, bisognerà già avere un ottimo allenamento.

In passato questo percorso metteva in collegamento Castelmezzano e Piano dell’Arena, dove c’erano vigneti e coltivazioni. Si potranno vedere anche i resti di antiche terrazze e costruzioni dei contadini. Lungo il percorso la vegetazione è abbastanza rigogliosa, quindi il sentiero potrebbe essere abbastanza avventuroso.

Traversata delle Dolomiti Lucane

Un po’ più complessa è la Traversata delle Dolomiti Lucane, la quale lega il Sentiero dei Giganti a quello delle 7 pietre. Il percorso dura 12 chilometri e, per completarlo, ti richiederà 5 o 6 ore. Vista la durata, è consigliabile portare con sé anche acqua e pranzo al sacco. 

I punti che si toccheranno seguendo tutto il percorso includono il famoso Ponte Nepalese, il quale si può anche attraversare, ma anche tutte le creste che conducono fino al Monte Maudoro. Potrai anche approfittarne per vedere il punto di partenza del Volo dell’Angelo e vedere il borgo di Castelmezzano. 

Trekking dei Calanchi

Le Dolomiti Lucane sono ben note anche per i loro calanchi, ovvero fenomeni di erosione del terreno che creano scenografici solchi. Ci sono diversi sentieri per vederli da vicino e fermarsi ad ammirare il capolavoro millenario della natura. Il giro dei calanchi può essere fatto anche in bici: per esempio, potresti percorrere l’itinerario che unisce Pietrapertosa ad Ailano, ideale anche per e-bike e bici da strada. Inoltre, i calanchi possono essere visti anche dall’alto con il celebre Volo dell’Angelo, ovvero un cavo d’acciaio che collega due paesi vicini.

Vivere a Pietrapertosa

Tra i paesi delle Dolomiti Lucane, Pietrapertosa è indubbiamente uno dei più scenografici. Nel paese più alto della Basilicata potrai allontanarti dal caos delle grandi città. In termini di servizi, Pietrapertosa offre tutto il necessario per una vita confortevole. I residenti, infatti, possono godere di una serie di servizi essenziali, come negozi di alimentari e scuole. Non ti resta quindi che dare un’occhiata agli ultimi annunci per case in vendita o in affitto nel paese e trova ciò che fa per te:

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link