RAMSES GROUP NEWS n. 718 – 14 febbraio 2025
Prima tranche di un fondo complessivo
Un nuovo bando è stato appena pubblicato, mettendo a disposizione 15 milioni di euro per sostenere le micro, piccole e medie imprese attive nella filiera delle fibre tessili naturali e della concia del cuoio.
L’iniziativa mira a rafforzare l’autosufficienza nell’approvvigionamento di materie prime naturali per l’industria tessile italiana, con particolare attenzione a soluzioni innovative e sostenibili.
Questa misura si inserisce all’interno di un più ampio programma di sostenibilità del comparto tessile e conciario, con l’obiettivo di incentivare ricerca, innovazione e investimenti orientati alla valorizzazione delle risorse naturali.
Si tratta della prima tranche di un fondo complessivo di 30,5 milioni di euro, come annunciato dal Ministro delle Imprese e del Made in Italy, che ha ribadito l’importanza di sostenere un settore strategico per il Made in Italy a livello internazionale.
Obiettivi del bando
Il bando promosso dal MIMIT intende favorire gli investimenti sul territorio nazionale, incentivando la ricerca, la sperimentazione, la certificazione e l’innovazione nei processi produttivi della filiera di trasformazione delle fibre tessili di origine naturale, incluse quelle derivanti da riciclo, e della concia della pelle.
Particolare attenzione è rivolta alla certificazione della sostenibilità, riguardante aspetti quali riciclo, durata, riutilizzo, impatto ambientale e sostenibilità biologica.
Beneficiari
Possono accedere ai contributi le micro, piccole e medie imprese con sede in Italia che, alla data di presentazione della domanda:
– operano nella filiera di trasformazione di fibre tessili naturali o da riciclo e nei processi di concia della pelle;
– hanno almeno due bilanci depositati o redatti;
– rientrano nei seguenti codici ATECO 2007:
- 13 – Industrie Tessili
- 15.11 – Preparazione e Concia del Cuoio.
Agevolazioni previste
– Per investimenti fino a 100.000 euro: contributo a fondo perduto pari al 60%
– Per investimenti tra 100.000 e 200.000 euro: contributo a fondo perduto del 60% sui primi 100.000 euro, mentre per la parte eccedente è previsto un finanziamento a tasso zero pari all’80% delle spese ammissibili
Il finanziamento a tasso zero ha una durata decennale, con un periodo di preammortamento legato alla realizzazione del progetto. Il rimborso avviene in rate semestrali con scadenza al 30 giugno e al 31 dicembre di ogni anno.
I programmi di investimento devono prevedere spese ammissibili comprese tra 30.000 e 200.000 euro.
Tipologie di interventi finanziabili
Le domande di agevolazione devono rientrare in una o più delle seguenti categorie.
– Crescita e innovazione: investimenti in nuovi processi produttivi volti a incrementare capacità ed efficienza, attraverso ricerca, sperimentazione e innovazione. Gli investimenti devono rispettare criteri di sostenibilità ambientale e riduzione degli sprechi.
– Sostenibilità ambientale: investimenti in beni strumentali materiali e immateriali finalizzati alla riduzione dell’impatto ambientale, alla tracciabilità e alle certificazioni ambientali di prodotto e processo. È incentivato l’uso di fibre tessili naturali e materiali da riciclo.
Allocazione delle risorse
Il budget complessivo del bando è di 15 milioni di euro, suddivisi come segue:
– 10 milioni per contributi a fondo perduto
– 5 milioni per finanziamenti agevolati, nel rispetto del regime “de minimis”.
La misura sarà rifinanziata con ulteriori 15,5 milioni di euro per il triennio 2025-2027.
Ripartizione delle risorse per linea di intervento
Linea a) Crescita e Innovazione: 7 milioni di euro
- 5 milioni destinati a micro e piccole imprese
- 2 milioni destinati a medie imprese
Linea b) Sostenibilità Ambientale: 8 milioni di euro
- 6 milioni destinati a micro e piccole imprese
- 2 milioni destinati a medie imprese
Le eventuali risorse non assegnate saranno redistribuite sulle linee di intervento con maggiore richiesta.
Spese ammissibili
Sono finanziabili spese fino a 200.000 euro, riguardanti:
– acquisto di macchinari, impianti e attrezzature nuovi, inclusi i costi di installazione;
– formazione per il personale dedicato all’uso dei nuovi macchinari (massimo 20% del valore del bene);
– acquisto di brevetti o licenze d’uso;
– costi per la certificazione della sostenibilità di prodotto o processo, esclusi quelli obbligatori per legge;
– acquisto di software per la tracciabilità della filiera;
– attività di ricerca industriale e sviluppo sperimentale, nel limite del 30% delle spese ammissibili.
Sono escluse spese relative a opere edili, beni non installati presso la sede agevolata, costi sostenuti tramite leasing, imposte e tasse (salvo l’IVA non recuperabile).
I progetti devono essere realizzati entro 12 mesi dalla concessione dell’agevolazione.
Modalità di presentazione
La gestione della misura sarà affidata a Invitalia, che valuterà le domande di agevolazione. Un decreto direttoriale definirà le modalità operative per la presentazione delle richieste e la documentazione necessaria.
Grazie a questo incentivo, il settore tessile italiano potrà rafforzare la propria competitività, affrontando le sfide future con maggiore sostenibilità ambientale.
Il bando prevede una graduatoria di merito e si è in attesa della pubblicazione delle date ufficiali per la presentazione delle domande.
Se vuoi maggiori informazioni compila subito senza impegno la scheda informativa e ti contatteremo il prima possibile
RAMSES GROUP Scheda informativa
PER INFORMAZIONI SCRIVI A info@ramsesgroup.it
CONTATTACI AI NUMERI 085 9493758 – 085 9495867
RAMSES GROUP
Finanza e Progetti
IL TUO CONSULENTE SU MISURA PER ACCEDERE AI FINANZIAMENTI E CONTRIBUTI È A DISPOSIZIONE PER L’ESPLETAMENTO DELLE PRATICHE
RAMSES GROUP Nasce dall’iniziativa e dall’esperienza ventennale del suo Amministratore Unico, dott. Alfredo Castiglione – Tributarista e Revisore Legale (Iscritto Sez. A del M.E.F.). Assieme ad un qualificato e professionale staff di collaboratori e partner siamo mossi da un’unica missione:
essere al fianco degli imprenditori!
Ascoltare le loro necessità, essere uno strumento di supporto delle iniziative di sviluppo e di crescita dell’azienda idoneo a garantire una consulenza strategica, individuare di volta in volta le risposte per le diverse domande di assistenza.
Correlati
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link