Emendamenti Scuola nel Decreto Milleproroghe: le novità


La prima Commissione del Senato ha approvato alcuni emendamenti relativi alla scuola all’interno del Decreto Milleproroghe 2025.

Tra le misure confermate, figurano alcune disposizioni sulla formazione iniziale dei docenti, la proroga dei comandi per il personale ATA e i fondi per la valorizzazione degli insegnanti impegnati in attività di tutoraggio e orientamento.

A riportarlo è il sindacato Anief, che tuttavia esprime forte insoddisfazione per i mancati interventi volti ad  affrontare criticità urgenti, come la carenza di personale e le difficoltà nel reclutamento.

Ecco nel dettaglio le misure approvate e le richieste del sindacato.

APPROVATI GLI EMENDAMENTI PER LA SCUOLA AL DECRETO MILLEPROROGHE

Stando a quanto riporta Anief in un recente comunicato, la prima Commissione del Senato ha approvato alcuni emendamenti riguardanti il mondo della scuola nell’ambito dell’iter di conversione in Legge del Decreto Milleproroghe 2025.

Tra le misure approvate, spicca il finanziamento per il Fondo per la povertà educativa e l’adeguamento della normativa antincendi nelle scuole fino al 2027. Inoltre, per l’anno scolastico 2025/26, i percorsi universitari e accademici di formazione iniziale dei docenti potranno svolgersi in modalità telematica sincrona fino al 50% del totale, con alcune eccezioni per tirocinio e attività di laboratorio.

Altre misure riguardano la proroga del comando per 242 collaboratori scolastici e 721 assistenti amministrativi e tecnici, oltre alla valorizzazione dei docenti impegnati in attività di tutoraggio e orientamento, con un fondo di 50 milioni di euro per ciascuno dei prossimi due anni scolastici. Infine, è stata estesa di dieci anni la validità degli esami delle lauree non abilitanti.

LE RICHIESTE DEL SINDACATO ANIEF

Nonostante gli emendamenti approvati, il sindacato Anief denuncia il mancato recepimento di alcune misure ritenute fondamentali per il buon funzionamento della scuola.

Una delle richieste avanzate da Anief riguardava la proroga dei contratti PNRR, non attivati per l’anno scolastico in corso. Secondo il sindacato, la mancanza di un organico aggiuntivo di personale ATA sta creando gravi disagi nelle scuole, dove i collaboratori scolastici risultano spesso insufficienti rispetto ai plessi, con ripercussioni sulla gestione quotidiana e sulla realizzazione dei progetti PNRR.

Tra gli emendamenti proposti dal sindacato e non approvati spicca, inoltre, l’inserimento nelle graduatorie degli idonei dei concorsi scuola espletati tra il 2020 e il 2023, misura che avrebbe permesso di garantire un adeguato turnover tra gli insegnanti.

Un’altra proposta respinta riguardava la validazione dell’intero servizio prestato dai lavoratori che hanno già superato un periodo di prova. Anief chiedeva il riconoscimento di questo servizio per garantire pari diritti rispetto ai colleghi con un titolo di insegnamento riconosciuto.

Il sindacato aveva inoltre avanzato una proposta per armonizzare il diritto al lavoro con il diritto alla famiglia, utilizzando tutti i posti vacanti e disponibili e prorogando la mobilità straordinaria per tutto il personale scolastico. In particolare, Anief chiedeva l’accesso alla mobilità intercompartimentale per i DSGA, considerando la specificità del loro ruolo.

Infine – sottolinea il sindacato – la questione degli insegnanti di religione cattolica è rimasta irrisolta. Dopo la riforma della “Buona Scuola”, questi docenti non possono più beneficiare dell’esonero dall’insegnamento per svolgere funzioni di collaborazione con i dirigenti scolastici. Anief aveva chiesto il reinserimento nell’organico dell’autonomia per permettere loro di ricoprire nuovamente questo ruolo.

LA GUIDA AL DECRETO MILLEPROROGHE 2025

Per conoscere nel dettaglio tutte le misure previste dal Decreto Milleproroghe 2025 vi invitiamo a leggere la guida dedicata, dove illustriamo nel dettaglio tutte le disposizioni, insieme al testo disponibile in Pdf e scaricabile.

ULTERIORI INFORMAZIONI E AGGIORNAMENTI

Continuate a seguirci e visitate la nostra pagina dedicata alla Scuola, la nostra sezione riservata ai docenti e la pagina dedicata al personale ATA, per conoscere tutte le novità su concorsi, assunzioni, graduatorie, contratti e normative per il personale scolastico.

Iscrivetevi gratuitamente alla nostra newsletter gratuita, al canale Whatsapp e al canale Telegram, per non perdere tutti gli aggiornamenti e avere le notizie in anteprima. Inoltre, sono disponibili il Gruppo Telegram dedicato esclusivamente ai docenti e aspiranti docenti e il Gruppo Telegram dedicato al personale ATA, utili per confrontarsi e chiedere consigli.

Potete restare aggiornati anche seguendo il canale TikTok @ticonsigliounlavoro,  la nostra pagina Facebook e l’account Instagram, e seguendoci su Google News cliccando sul bottone “segui”.

© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.


Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando in alto su “segui”.






Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link