CLICCA QUI PER AGGIORNARE LA DIRETTA LIVE
IL MEDAGLIERE DEI MONDIALI DI SCI ALPINO
10.52 Grazie per averci seguito, amici di OA Sport. Appuntamento a più tardi per la seconda manche. Un saluto sportivo.
10.51 Gli altri italiani: 21° Vinatzer a 2.13, 24° Franzoni a 2.75, 28° Della Vite a 3.00.
10.51 La classifica finale della prima manche.
1) Timon Haugan (Norvegia) 1’21″10
2) Loic Meillard (Svizzera) +0.02
3) Marco Odermatt (Svizzera) +0.24
4) Alexander Steen Olsen (Norvegia) +0.45
5) Raphael Haaser (Austria) +0.62
6) Luca De Aliprandini (Italia) e Thomas Tumler (Svizzera) +0.63
8) Marco Schwarz (Austria) +0.87
9) Henrik Kristoffersen (Norvegia) +0.88
10) Thibaut Favrot (Francia) +0.99
10.50 Bene Giovanni Franzoni, 24° a 2.75.
10.47 Della Vite sta perdendo posizioni. Ora è 27° a 3.00. Dopo Franzoni, ad ogni modo, sarà improbabile che vi siano altri inserimenti nei 30.
10.43 Lo spagnolo, classe 2005, Aleix Aubert Serracanta, è 24° a 2.90, davanti a Della Vite. Attenzione perché si parla di lui come un potenziale campione.
10.40 Vinatzer 21° a 2.13, Della Vite 24° a 3.00. Entrambi rimarranno nei 30.
10.38 Adesso arrivano gli sciatori delle nazioni di quarta, quinta, etc fascia. Ma chiaramente vi aggiorneremo fino a Giovanni Franzoni, che avrà il n.44.
10.37 La classifica dopo i primi 30:
1) Timon Haugan (Norvegia) 1’21″10
2) Loic Meillard (Svizzera) +0.02
3) Marco Odermatt (Svizzera) +0.24
4) Alexander Steen Olsen (Norvegia) +0.45
5) Raphael Haaser (Austria) +0.62
6) Luca De Aliprandini (Italia) e Thomas Tumler (Svizzera) +0.63
8) Marco Schwarz (Austria) +0.87
9) Henrik Kristoffersen (Norvegia) +0.88
10) Thibaut Favrot (Francia) +0.99
10.36 Lo slovacco Andreas Zampa è 26° a 3.13.
10.34 Il canadese Erik Read è 25° a 3.09. Aumentano le possibilità che Della Vite resti nei 30.
10.33 Lo svedese William Hansson è 25° a 3.34, finisce anche dietro Della Vite.
10.32 Il tedesco Fabian Gratz è 18° a 1.91.
10.31 Pensate che Della Vite aveva fatto segnare il terzo tempo tra primo e secondo intermedio…Poi l’errore che ha vanificato tutto.
10.31 Vinatzer è 20° a 2.13, Della Vite 23° (ultimo) a 3 secondi secchi.
10.30 Il tedesco Jonas Stockinger è 22° a 2.85.
10.28 Scivola l’estone Tormis Laine: è fuori. Adesso il livello si abbassa tanto, dunque Vinatzer potrebbe rimanere nei 30. Molto più difficile per Della Vite.
10.27 Il tedesco Anton Grammel è 21° a 2.47.
10.27 Anche oggi, come ieri con Brignone, sarà all in su un solo italiano: Luca De Aliprandini. Manca Franzoni con il 44, ma non ci aspettiamo miracoli.
10.26 Della Vite aveva solo 0.38 di ritardo al primo intermedio. Poi ha commesso un errore grave, ripartendo quasi da fermo. Chiude 21° a 3 secondi, ultimo.
10.24 Il prossimo a partire sarà Filippo Della Vite. Firmeremmo per un distacco da un secondo e mezzo.
10.23 La classifica dopo i primi 22:
1) Timon Haugan (Norvegia) 1’21″10
2) Loic Meillard (Svizzera) +0.02
3) Marco Odermatt (Svizzera) +0.24
4) Alexander Steen Olsen (Norvegia) +0.45
5) Raphael Haaser (Austria) +0.62
6) Luca De Aliprandini (Italia) e Thomas Tumler (Svizzera) +0.63
8) Marco Schwarz (Austria) +0.87
9) Henrik Kristoffersen (Norvegia) +0.88
10) Thibaut Favrot (Francia) +0.99
10.22 L’Austria torna a sperare: Raphael Haaser è quinto a 62 centesimi, appena 0.01 davanti a De Aliprandini e Tumler.
10.20 Il belga Sam Maes è 16° a 1.88. Vinatzer resta ultimo.
10.18 Subito fuori lo svizzero Luca Aerni. Ha saltato una porta.
10.18 Anguenot 15° a 1.71. Sembra che ora sia più difficile fare il tempo, tra nevicata e pista che si sta rovinando.
10.16 Braathen fa ancora fatica in gigante, rispetto allo slalom. E’ 15° a 1.94. Ora può stupire il francese Leo Anguenot.
10.14 Traiettorie davvero troppo abbondanti per Vinatzer. E’ ultimo a 2.13. Rischia di non finire nei 30. Occhio ora al brasiliano Lucas Pinheiro Braathen.
10.13 Feurstein 15° a 1.99. Piove sul bagnato per l’Austria. Anzi, nevica…Tocca ad Alex Vinatzer.
10.11 Haugan in testa a sorpresa con 0.02 su Meillard, 0.24 su Odermatt, 0.45 su Steen Olsen. De Aliprandini è 5° a pari merito con Tumler a 0.63: se la gioca per la medaglia. In pista l’austriaco Lukas Feurstein.
10.10 Non è un Mondiale memorabile, tutt’altro. Glielo ha salvato Stephanie Venier con l’oro in superG, 10 centesimi meglio di Federica Brignone. Ma, prima dell’inizio dell’evento, si sapeva che i padroni di casa sarebbero anche potuti rimanere a secco di successi. Dunque gli è già andata bene così. E potranno magari provarci nello slalom maschile di domenica.
10.09 Brennsteiner perde lo sci destro ed è fuori.
10.09 Radamus è 10° a 1.02. Con questi distacchi, nella seconda manche può davvero succedere di tutto. Occhio ora all’austriaco Stefan Brennsteiner.
10.07 L’andorrano crolla nel finale ed è 13mo a 1.33: ultimo al momento. I distacchi sono comunque molto risicati. Ora l’americano River Radamus.
10.06 Verdù in vantaggio 0.15 al primo intermedio e dietro di 2 decimi al secondo.
10.05 McGrath 11° a 1.16. Adesso attenzione all’imprevedibile andorrano Joan Verdù.
10.03 COLPO DI SCENA CLAMOROSO! Il norvegese Timon Haugan si porta in testa con 2 centesimi su Meillard. Adesso un altro scandinavo: Atle Lie McGrath.
10.03 Nessuna sbavatura per De Aliprandini. Ha sciato bene, all’attacco.
10.02 OTTIMOOOOOOOOOOOOOOO!!! De Aliprandini è 4° a 61 centesimi! Ci siamo, ci giochiamo una medaglia! Bravissimo!
10.00 Discreto, e anche qualcosa in più, Schwarz: quinto a 85 centesimi. Ora Luca De Aliprandini.
9.59 Intanto si infittisce la nevicata.
9.58 Favrot sesto a 97 centesimi. Un po’ il distacco per cui firmeremmo per De Aliprandini. Adesso l’austriaco Marco Schwarz, bronzo nella passata edizione.
9.57 Pensando a De Aliprandini, l’ideale sarebbe provare a rimanere sotto il secondo di distacco, di modo da giocarsela nella seconda manche.
9.56 Tumler quarto a 61 centesimi, a soli 0.18 dal bronzo virtuale. Tripletta possibile per la Svizzera. Anche oggi. E’ il momento del francese Thibaut Favrot.
9.55 L’elvetico non è male: solo 0.16 di ritardo al primo rilevamento e 0.25 al secondo.
9.55 Kristoffersen perde tantissimo all’ultimo intermedio ed è quarto a 86 centesimi. Adesso lo svizzero Thomas Tumler: Svizzera per il cappotto?
9.54 Già 0.38 di ritardo per il norvegese al primo rilevamento. Distacco che scende a 0.18 al secondo.
9.53 COLPO DI SCENA! Odermatt perde tanto nella seconda metà della pista ed è secondo a 22 centesimi da Meillard. Comunque due svizzeri davanti, la sostanza non cambia…Ora il norvegese Henrik Kristoffersen.
9.52 Odermatt in vantaggio di 0.18 al primo parziale e 0.26 al secondo. Sta dominando.
9.51 Non bene neanche Zubcic, terzo a 1.11. Tocca a Marco Odermatt. La Svizzera sta già pregustando la doppietta…
9.50 Il croato paga 0.31 al primo intermedio e 0.35 al secondo.
9.49 Kranjec è terzo a 1.19. Non è da medaglia. E’ il momento del croato Filip Zubcic.
9.48 Lo sloveno sbaglia subito e al primo intermedio accusa 76 centesimi: un abisso.
9.48 Meillard al comando con 0.43 su Steen Olsen, ma nel finale lo svizzero presta il fianco. Ora lo sloveno Zan Kranjec.
9.47 Subito 0.34 di vantaggio per l’elvetico, vantaggio che sale a 0.59 al secondo rilevamento.
9.46 1’21″55 il tempo del norvegese. Porte piuttosto angolate nella parte alta, poi il tracciato diventa più filante. Adesso lo svizzero Loic Meillard.
9.45 Iniziata la gara. In pista Steen Olsen.
9.44 Il primo a partire sarà il norvegese Alexander Steen Olsen.
9.43 Sta nevischiando a Saalbach.
9.41 Solo tre italiani hanno vinto l’oro in gigante ai Mondiali: Zeno Colò nel 1950, Gustavo Thoeni nel 1972 e 1974, Alberto Tomba nel 1996.
9.40 Nel 2023 vinse i Mondiali in gigante Marco Odermatt davanti al connazionale Loic Meillard. Saranno i due grandi favoriti anche oggi. Bronzo fu l’austriaco Marco Schwarz.
9.37 Dopo la sbornia di ieri con Federica Brignone, oggi l’Italia torna con i piedi per terra. Quasi tutte le speranze sono riposte in Luca De Aliprandini, che vanta un argento in carriera ai Mondiali nel 2021. In questa stagione vanta un terzo posto ad Adelboden. Il suo problema è che non riesce quasi mai a mettere a segno due manche senza errori. Anche ad Adelboden commise un errore gravissimo nella prima frazione, senza il quale, con ogni probabilità, avrebbe vinto. Inoltre è alle prese con una sindrome influenzale.
9.35 I pettorali di partenza degli italiani: 10 Luca De Aliprandini, 17 Alex Vinatzer, 23 Filippo Della Vite, 44 Giovanni Franzoni.
9.33 La prima manche è stata tracciata da Martin Kroisleitner, allenatore dell’Austria.
9.31 I pettorali di partenza della prima manche:
1 422766 STEEN OLSEN Alexander 2001 NOR Rossignol
2 512182 MEILLARD Loic 1996 SUI Rossignol
3 561244 KRANJEC Zan 1992 SLO Rossignol
4 380335 ZUBCIC Filip 1993 CRO Atomic
5 512269 ODERMATT Marco 1997 SUI Stoeckli
6 422304 KRISTOFFERSEN Henrik 1994 NOR Van deer
7 511638 TUMLER Thomas 1989 SUI Stoeckli
8 194935 FAVROT Thibaut 1994 FRA Dynastar
9 54320 SCHWARZ Marco 1995 AUT Atomic
10 990116 de ALIPRANDINI Luca 1990 ITA Salomon
11 422507 HAUGAN Timon 1996 NOR Van deer
12 422732 McGRATH Atle Lie 2000 NOR Head
13 20398 VERDU Joan 1995 AND Head
14 6532084 RADAMUS River 1998 USA Rossignol
15 54027 BRENNSTEINER Stefan 1991 AUT Fischer
16 54359 FEURSTEIN Patrick 1996 AUT Rossignol
17 6293171 VINATZER Alex 1999 ITA Atomic
18 422729 PINHEIRO BRAATHEN Lucas 2000 BRA Atomic
19 6190628 ANGUENOT Leo 1998 FRA Rossignol
20 511983 AERNI Luca 1993 SUI Fischer
21 60261 MAES Sam 1998 BEL Voelkl
22 54445 HAASER Raphael 1997 AUT Fischer
23 6293775 DELLA VITE Filippo 2001 ITA Rossignol
24 202883 GRAMMEL Anton 1998 GER Head
25 390044 LAINE Tormis 2000 EST Voelkl
26 202909 STOCKINGER Jonas 1999 GER Voelkl
27 202829 GRATZ Fabian 1997 GER Fischer
28 502433 HANSSON William 2001 SWE Rossignol
29 103729 READ Erik 1991 CAN Atomic
30 700879 ZAMPA Andreas 1993 SVK Salomon
31 54368 BORGNAES Christian 1996 DEN Salomon
32 30488 GRAVIER Tiziano 2002 ARG Head
33 6531928 KENNEY Patrick 1997 USA Voelkl
34 6532790 NELSON Isaiah 2001 USA Rossignol
35 780023 DRUKAROV Andrej 1999 LTU Voelkl
36 492542 AUBERT SERRACANTA Aleix 2005 ESP Van deer
37 40621 MUHLEN-SCHULTE Louis 1998 AUS Nordica
38 6300451 KATO Seigo 1998 JPN Atomic
39 180919 HALLBERG Eduard 2003 FIN Fischer
40 6532354 GILE Bridger 1999 USA Head
41 700830 ZAMPA Adam 1990 SVK Salomon
42 492192 ORTEGA Albert 1998 ESP Rossignol
43 150644 KRYZL Krystof 1986 CZE Atomic
44 6293831 FRANZONI Giovanni 2001 ITA Rossignol
45 6300673 WAKATSUKI Hayata 1999 JPN Salomon
46 151284 KOULA Jan 2000 CZE Kaestle
47 502617 AX SWARTZ Fabian 2004 SWE Van deer
48 320453 SHIN Jeongwoo 1999 KOR
49 430783 HABDAS Piotr 1998 POL Atomic
50 221600 IRVING Jack 2005 GBR Fischer
51 6294510 XHEPA Denni 2003 ALB Rossignol
52 40656 McADAM Hugh 2000 AUS Rossignol
53 492197 GARAY FERNANDEZ Aingeru 1998 ESP Rossignol
54 221590 SHACKLETON Dominic 2004 GBR
55 492444 BARATA Tomas 2003 ESP
56 561489 OSERBAN Miha 2006 SLO Fischer
57 240168 URY Balint 2003 HUN
58 151238 ZABYSTRAN Jan 1998 CZE Kaestle
59 320389 HONG Dongkwan 1995 KOR
60 221528 LANGMUIR Calum 2002 GBR
61 92799 STOILOV Konstantin 2002 BUL
62 221441 VINTER Owen 2001 GBR Rossignol
63 410457 HADLEY Sam 2003 NZL
64 240142 SZOLLOS Benjamin 1996 ISR Kaestle
65 700985 ZAMPA Teo 2002 SVK
66 250474 SIGURDSSON Jon Erik 2004 ISL
67 230651 ANTONIOU Ioannis 1995 GRE
68 380408 PETANJKO William 2003 CRO
69 151491 TOMASEK Aldo 2005 CZE
70 250469 HANSEN Tobias 2003 ISL
71 481932 MOSESOV Gleb 1998 ARM
72 380401 LJUTIC Tvrtko 2002 CRO Atomic
73 92776 ZLATKOV Kalin 2001 BUL Head
74 400356 JEURISSEN Jurre 2003 NED
75 110492 HORWITZ Manuel 2004 CHI
76 6294853 ONGARO Giovanni 2004 BRA
77 550078 OPMANIS Elvis 1997 LAT
78 710367 TERZIC Dino 2000 BIH
79 360046 OSCH Matthieu 1999 LUX Rossignol
80 310461 TOMOVIC Aleksa 2003 SRB
81 690803 SHEPIUK Dmytro 2005 UKR
82 460122 STEFANESCU Alexandru Stefan 1999 ROU
83 750108 PETKOV Viktor 1999 MKD
84 6191274 NEUMULLER Mathieu 2003 MAD
85 210055 GORKOVSKIY Nikita 2005 UZB
86 270061 COMERFORD Cormac 1996 IRL
87 962401 ABDI Fayik 1997 KSA
9.30 La prima manche inizierà alle 9.45, la seconda alle 13.15.
9.30 Buongiorno amici di OA Sport e benvenuti alla Diretta Live del gigante maschile dei Mondiali di sci alpino 2025.
Come seguire il gigante maschile dei Mondiali in tv/streaming – I pettorali di partenza – Il medagliere dei Mondiali di sci alpino
Buongiorno e bentrovati alla DIRETTA LIVE del gigante maschile dei Mondiali di sci alpino 2025 a Saalbach (Austria). Sulle nevi della Schneekristall, la gara tra le porte larghe avrà il proprio padrone e bisognerà prestare attenzione alle condizioni meteorologiche che potrebbero andare a condizionare non poco lo svolgimento della prova.
La Svizzera calerà ancora una volta i propri assi. Dopo aver monopolizzato il podio nella combinata a squadre, la formazione elvetica ha grandi chance per avere anche più di un atleta nella top-3. Favorito principale è Marco Odermatt. L’asso rossocrociato, già oro mondiale a Courchevel nel 2023, è intenzionato a replicare, conquistando la quarta medaglia d’oro iridata nel computo totale del proprio percorso agonistico.
In casa Italia ci si affida all’effetto outsider con Luca De Aliprandini in particolare. L’azzurro, già argento iridato nel 2021 a Cortina d’Ampezzo, spera di ritrovare quelle sensazioni, le stesse che gli hanno permesso quest’anno di giungere terzo nella grande Classica di Adelboden (Svizzera). Oltre al 34enne trentino, risponderanno all’appello Alex Vinatzer, Filippo Della Vite e Giovanni Franzoni.
OA Sport vi offre la DIRETTA LIVE del gigante maschile dei Mondiali di sci alpino 2025 a Saalbach (Austria): cronaca in tempo reale e aggiornamenti costanti. Il via della prima manche è previsto alle 09.45, mentre la run-2 inizierà dalle 13.15. Buon divertimento!
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link