L’Arno raggiungerĂ , al colmo di piena, il primo livello di guardia in alcune sezioni a valle di Firenze. Nevica sui passi
Continua l’allerta meteo a Firenze e nel fiorentino, ma la perturbazione che ha portato piogge intense e causato danni in Toscana, va verso l’attenuazione.
Â
La Sala operativa regionale della protezione civile ha confermato per oggi, venerdì 14 febbraio, fino alle 24, il codice giallo per rischio Idrogeologico-Idraulico tutto il territorio metropolitano di Firenze
Â
Emesso un codice giallo per neve dalle 14 di oggi, venerdì, alle 7 di domani, sabato, nelle aree del Mugello-Val di Sieve e Romagna-Toscana, con quota neve in calo fino a 300-500 mt. Sempre dal pomeriggio di oggi, dalle 15, fino alle 9 di domattina, codice giallo per rischio vento per le aree dell’Arno-Firenze, che comprende anche il Comune di Firenze, Valdarno Inferiore, Bisenzio-Ombrone Pistoiese e Mugello-Val di Sieve con venti in intensificazione da nord-est e raffiche fino a 80-100 Km/h sui crinali appenninici.
La perturbazione che sta interessando anche la Toscana dovrebbe attenuarsi gradualmente fino ad un deciso miglioramento previsto per domani, sabato 15 febbraio. Temperature in calo, con possibilitĂ di nevicate anche a quote basse (300-500 metri) nei versanti appenninici emiliano-romagnoli e aretini e, dalla sera, fino a 400-700 metri anche sui rilievi centro-meridionali. Nel pomeriggio di oggi precipitazioni sparse, localmente a carattere di rovescio o temporale, piĂą frequenti sulle zone interne centro-meridionali, sui versanti emiliano-romagnoli e sulle zone di crinale appenninico.Â
Â
Il presidente della Regione Eugenio Giani aggiorna sulla situazione fiumi: Sieve a Dicomano e Rufina al primo livello di guardia, Ombrone pistoiese in diminuzione al primo livello a Poggio a Caiano, Stella sotto al primo livello. Nessuna criticità per l’Arno a Firenze.
Â
L’assessora alla protezione civile Laura Sparavigna informa che la sala operativa della protezione civile è attiva per il monitoraggio della situazione, sono schierate anche le squadre dei volontari per un controllo visivo del reticole minore interessati dall’allerta: Terzolle, Ema e Mugnone (in foto il Mugnone in zona Cure questa mattina).
La protezione civile invita i cittadini alla massima prudenza, specialmente durante i fenomeni piĂą intensi e ricorda l’obbligo dell’uso delle dotazioni invernali.
Â
Aggiornamento alle 16.55 dalla protezione civile – Sul territorio della CittĂ Metropolitana la situazione metereologica è in progressivo miglioramento. In valutazione un movimento franoso in atto sulla SP 37 al km 7+400 nel comune di Scarperia e San Piero. I livelli idrometrici dei corsi d’acqua minori attualmente risultano in calo. Il fiume Arno raggiungerĂ , al colmo di piena, il primo livello di guardia in alcune sezioni a valle di Firenze. Al momento portate intorno agli 800 mc/s. A livello di pluviometria sono caduti fino a 80 mm di pioggia nelle 24h nelle aree sud-occidentali della Provincia. Neve in atto sui valichi appenninici della Raticosa e Consuma.
Â
“Oggi Firenze ha registrato una forte pioggia, con accumuli di 50mm nelle ultime 24 ore che ha gonfiato i nostri corsi d’acqua, tra cui Mugnone, Terzolle, Ema e, in misura minore, l’Arno. L’innalzamento dei livelli di portata d’acqua non ha causato criticitĂ ed è giĂ in fase di discesa!”, aggiorna in serata l’assessora Sparavigna. “La Sala Operativa della protezione civile è costantemente attiva per monitorare la situazione e coordinare gli interventi a tutela del territorio e delle persone. 12 squadre di volontari sono impegnate sul campo, stanno monitorando i corsi d’acqua e sono intervenute tempestivamente in 7 situazioni di criticitĂ nelle zone di Rifredi, Isolotto e Galluzzo. L’attivitĂ di monitoraggio continuerĂ durante tutta la serata, fino al termine dell’allerta gialla”.
Â
Â
Â
Resta sempre aggiornato sulle notizie di Firenze e dintorni: iscriviti al canale Whatsapp di 055firenze (clicca qui)
Â
Â
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità *****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link