Al presidente Bucci. Domani, finché il cuore batte. Savona meglio di Genova?

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Carta di credito con fido

Procedura celere

 


Stormi di uccelli volano uniti. Perdendosi il capobranco, la fine di un lieto viaggio potrebbe, in economia, preannunciarsi a tempi brevi penalizzato da altri fattori congiunturali, taluni già interessanti il commercio, ramo d’attività  – quanto a numero di aziende – centrale all’anagrafe delle imprese come l’artigianato.

di Sergio Ravera

Il presidente Bucci e il sindaco di Savona Russo

Tra il 2012  e il giugno 2023 – poco più di una decina di anni – si sono persi nella sola Savona 297 negozi: a riscontro che sulla intrapresa china il percorso si fa rapido e scosceso.

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 

Oggi, entriamo in un contesto prettamente regionale rileggendo la situazione di fine anno delle micro-imprese artigiane liguri: il 71% presente nell’area centrale, il restante 29% localizzato nelle province di Imperia e La Spezia.

La consistenza nel corso del 2024 di oltre 30mila e 694 unità, complessivamente verificate su Genova e Savona, concorre ad assumere una sua rilevanza in previsioni a breve termine, stante un contesto mondiale in sovra-ebollizione, un Pil nazionale in preoccupante frenata, considerato che a casa nostra – parliamo di area centrale ligure – il manifatturiero perde 12 aziende e le costruzioni ne aggiungono 3. Cifre insignificanti in entrambi i settori, in quanto tali su cui riflettere attentamente: Regione, Comuni, Camere di Commercio ed  Associazioni di categoria.

Affermare, poi, che Savona si ritrova su posizioni migliori rispetto a Genova risulta per lo meno banale, quanto irrilevante l’esame di una tabella contraddistinta da piccoli numeri. Considerando che Genova provincia ha perso lo scorso anno 33 microimprese e 27 Savona provincia, di cui rispettivamente 16 e 35 sono riferite a servizi professionali.

Certo, l’artigianato nella formazione del valore aggiunto non compete con altri settori d’attività in parte in espansione, per altri di forte tenuta; ma lo scenario che va delineandosi negli scambi con l’estero porta a visioni di trend preoccupanti. Quanto meno, direi, di un certo rischio, pensando alle previsioni sul trasporto merci che già oggi sta attraversando un periodo particolarmente difficile da essere considerato la cenerentola della logistica (Fermerci).

Mentre Genova, fors’anche  più Savona, pagano – non da oggi, fatto di una inaudita leggerezza – forti tributi al progresso, condannati da una rete autostradale disastrata,  da una ferrovia tra il serio e il faceto indigesta su un percorso internazionale.

Oneri a carico di tutte le imprese, le professioni, i cittadini. Per cui c’è da chiedersi se la politica cui competete la direzione della vita pubblica, oggi in particolare quella savonese in ordine ad ogni grado e rappresentanza,  ha cognizione – oltre che di sanità, scuola, occupazione – di una autentica deflagrazione in atto nel campo della logistica che contribuirà pesantemente a frenare opportunità di crescita,  oggi del tutto impensabili. Al di là di qualche operazione spot (finchè il cuore batte).

Sergio Ravera

(08.02.2025)

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

Eppure 3 FEBBRAIO 2025 comunicato stampa della Regione Liguria – ARTIGIANATO, CONTINUA LA CRESCITA ANCHE NEL 2024. PRESIDENTE BUCCI: OTTIMI DATI, LIGURIA QUARTA REGIONE D’ITALIA. MEGLIO DELLA MEDIA DEL PAESE

GENOVA. «Confermato l’andamento favorevole dell’artigianato ligure, malgrado le difficoltà legate alle dinamiche internazionali, la Liguria risulta quarta in Italia per crescita, dietro a Trentino Alto Adige, Friuli Venezia Giulia e Lombardia. Il settore dell’artigianato è molto attivo, grazie anche agli strumenti messi in campo dalla Regione come Garanzia Artigianato Liguria che concede finanziamenti a fondo perduto per l’accesso al credito, al Patto per il lavoro nell’artigianato e alla capacità delle nostre aziende di fare impresa. Non dimentichiamo infatti che solo nel 2024 sono state sostenute 600 imprese attraverso 24 milioni di euro di risorse messe a disposizione dalla Regione Liguria. Secondo l’Ufficio studi di Confartigianato Liguria su un totale di 42.955 micro imprese attive in Liguria, nel 2024 si sono iscritte 2.968 nuove realtà. Un trend positivo che evidenzia un risultato migliore della media nazionale che piazza la Liguria ai vertici nazionali». Questo il commento del presidente della Regione Liguria, Marco Bucci (raffigurato da Lombezzi), in merito all’elaborazione di Confartigianato Liguria sugli ultimi dati Infocamere-Movimprese relativi alla demografia dell’artigianato.

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link