UISP – Nazionale – On line Pagine Uisp numero 2 del 2025, con notizie e aggiornamenti

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 


On line Pagine Uisp numero 2 del 2025, con notizie e aggiornamenti

Pagine Uisp raccoglie informazioni e scadenze utili alla gestione di associazioni e società sportive e presenta le convenzioni Uisp

 

È on line il numero 2 di PagineUisp del 2025, la newsletter mensile dell’Uisp rivolta alle associazioni e società sportive del territorio, ai dirigenti e volontari dello sportpertutti Uisp. Come ogni mese una rassegna delle novità in ambito fiscale, legale e di convenzioni promosse dall’Uisp.

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

Sport Point Uisp, martedì 18 febbraio nuovo webinar gratuito di consulenza
Nuovo appuntamento gratuito on line di consulenze e aggiornamento con i webinar di Sport Point Uisp, in programma per martedì 18 febbraio, dalle ore 18.00, sulla piattaforma Zoom. 
Il webinar, condotto dalla dott.ssa Francesca Colecchia, tratterà tre tematiche fondamentali per chi opera nel settore sportivo: Volontariato nello sport e negli enti del terzo settore: un approfondimento sulla figura del volontariato nelle organizzazioni sportive e nelle organizzazioni del terzo settore; Tipologie di collaborazioni retribuite: le diverse tipologie di collaborazione retribuita che si possono instaurare; Specificità sul lavoro sportivo: focus sulle peculiarità del lavoro nello sport, con un’attenzione particolare alle collaborazioni amministrativo-gestionali e alle collaborazioni sportive di natura autonoma.
Per partecipare, è necessario registrarsi gratuitamente. 
Clicca qui PER ISCRIVERTI ALL’APPUNTAMENTO DI MARTEDI’ 18 FEBBRAIO

Guardare al futuro delle attività con le lenti della transizione. Parla Enrico Balestra, Uisp nazionale 
Il Dipartimento attività e transizione digitale Uisp accompagna l’evoluzione dell’associazione, puntando allo sviluppo delle sue proposte sportive ma anche alla modernizzazione delle procedure grazie alle potenzialità delle nuove tecnologie.
In vista del Congresso nazionale Uisp, che si terrà a Tivoli Terme (Roma) dal 14 al 16 marzo, riannodiamo i fili di quattro anni di attività ascoltando i responsabili e le responsabili dei Dipartimenti e delle Politiche nazionali Uisp. Abbiamo ascoltato Enrico Balestra, responsabile nazionale del Dipartimento attività e transizione digitale Uisp, un bilancio di questo mandato e uno sguardo sul futuro della digitalizzazione e delle attività Uisp. 
“Per il prossimo futuro l’obiettivo è sicuramente quello di continuare nella strada della dematerializzazione e digitalizzazione di tutti i processi – dice Enrico Balestra – Gli strumenti analogici o fisici rimarranno opzioni possibili per chi li preferisse, ma non saranno più obbligati: questo permetterà di efficientare i processi e renderli più trasparenti

Con Giocagin l’Uisp Immagina un mondo di pace, musica e colori. Il sostegno di Marsh e Italia Ortofrutta
Torna la festa in movimento dell’Uisp con il suo carico di musica, colori, divertimento: Giocagin 2025 vivrà le sue giornate centrali il 22 e 23 febbraio e coinvolgerà complessivamente 47 città italiane, da febbraio a giugno. Il 16 febbraio è previsto un prologo a Taranto.
Lo slogan dell’edizione di quest’anno si ispira ad Imagine, il celebre pezzo di John Lennon e – unitamente al claim complessivo di tutte le manifestazioni nazionali Uisp (Immagina… le persone vivere in pace) – recita “puoi chiamarmi sognatore”Nel video promozionale di Giocagin si vede, infatti, una giovane ragazza che “sogna” un mondo dove le guerre e le costrizioni lasciano spazio alla libertà di muoversi, di giocare e di praticare sport.
Quest’anno la manifestazione avrà al suo fianco partner di assoluto prestigio: Italia Ortofrutta Unione nazionale con la campagna “L’ortofrutta e lo sport: l’allenamento inizia mangiando” e  Marsh, broker assicurativo leader nel settore sportivo, che con la sua presenza sottolinea l’importanza della sicurezza nello sport

Competenze e innovazione: progettare il cambiamento. Parla Salvatore Farina, Uisp nazionale
L’impegno delle Politiche per la progettazione Uisp è quello di incrociare le competenze e la vocazione dello sport sociale Uisp, a livello nazionale e territoriale, con le opportunità che arrivano dai bandi europei e nazionali, in ambito sociale e sportivo. 
In vista del Congresso nazionale Uisp, che si terrà a Tivoli Terme (Roma) dal 14 al 16 marzo, riannodiamo i fili di quattro anni di attività ascoltando i responsabili e le responsabili dei Dipartimenti e delle Politiche nazionali Uisp. 
Abbiamo ascoltato Salvatore Farina, responsabile nazionale Uisp delle Politiche per la progettazione: “La maggiore soddisfazione per questi quattro anni di lavoro ci è venuta dalla capacità che l’Uisp ha saputo dimostrare, ad ogni livello, di interpretare al meglio le opportunità di coprogettazione e coprogrammazione che ci sono arrivate dal Codice del terzo settore e dal fatto di essere associazione di promozione sociale, sportiva e Rete associativa nazionale. In questo modo l’Uisp è riuscita ad interpretare in maniera innovativa le potenzialità dello sport sociale e per tutti, mettendo al centro della propria azione progettuale lo sviluppo sostenibile e gli obiettivi dell’Agenda 2030

Come prepararsi al primo Bilancio sociale? L’approfondimento di Cantiere terzo settore
Il bilancio sociale è il principale strumento di rendicontazione sociale delle organizzazioni non profit che racconta l’identità e le attività svolte nell’anno appena passato.
Ecco alcune indicazioni utili per gli enti che lo fanno per la prima volta. Immaginate di leggere un documento unitario che racchiude, in modo chiaro e sistematico, tutta l’essenza dell’identità e delle attività svolte dalla vostra organizzazione non profit nell’anno appena passato, un testo che esprime perché la vostra organizzazione è unica e merita donazioni, contributi, agevolazioni e perché potrebbe essere un valido partner per progetti sociali sul tuo territorio. Ecco questo documento potrebbe essere un bilancio sociale. E il viaggio sarà importante quanto la meta

Le novità sostenibili di Dunlop per il 2025 rivolte alle associazioni Uisp
Dunlop, partner tecnico della Uisp Nazionale per l’attività del Settore Tennis, per la stagione sportiva 2024 – 2025 dà una svolta sostenibile alla collaborazione cambiando il packaging di tutte le sue palle da tennis.
Il packaging sarà rivoluzionato ma la palla, e di conseguenza l’impeccabile performance, rimarranno invariate con le stesse identiche caratteristiche in termini di consistenza, durata, rimbalzo, adattamento alla superficie e alle corde della racchetta. Questo è stato un aspetto imprescindibile nella gestione e nello sviluppo del progetto

Novità in materia di NASPI: dal primo gennaio previsto  un nuovo requisito per beneficiare dell’indennità
La NASPI è l’indennità di disoccupazione disciplinata dal D.Lgs. 22/2015, riconosciuta mensilmente dall’INPS, su apposita domanda, ai lavoratori e alle lavoratrici che perdono il lavoro involontariamente. Attualmente, il sostegno economico è pari al 75% della retribuzione media percepita nei quattro anni precedenti, calcolata su un periodo equivalente alla metà delle settimane contributive degli ultimi 48 mesi. L’obiettivo è garantire un reddito temporaneo ai lavoratori disoccupati, consentendo loro di cercare un nuovo impiego.
La legge di bilancio introduce, a partire dal primo gennaio 2025un nuovo requisito per poter legittimamente beneficiare di tale indennità

Nella legge di bilancio 2025 introdotte importanti modifiche alla disciplina del rimborso delle trasferte
Con la legge 207/2024 (“legge di Bilancio” per il 2025) sono state introdotte importanti modifiche alla disciplina del rimborso delle trasferte applicabili già dal 1° gennaio 2025, ci soffermiamo in un primo commento in attesa nei necessari provvedimenti interpretativi rispondendo alle seguenti domande: Chi è interessato dalla nuova disciplina? Quali comportamenti adottare affinché il rimborso non faccia reddito per chi lo riceve? Cosa succede se la spesa non è tracciabile?
Con la “Circolare n.26/2024-2025 – Legge di bilancio 2025: novità in materia di trasferte” scaricabile dalla piattaforma ‘Servizi per le associazioni e le società sportive – sezione CIRCOLARI’ dell’Area Riservata web Uisp 2.0, a cui possono accedere gratuitamente i dirigenti dei sodalizi affiliati e raggiungibile anche attraverso l’AppUISP

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 

Rapporto Sport 2024: contributo al Pil dell’1,3%. Su 13,5 milioni di tesserati, 9 milioni e mezzo sono negli Eps
Il Rapporto Sport 2024, evidenzia l’apporto dello Sport al Pil nazionale, la domanda e l’offerta di Sport in Italia, gli investimenti e l’impatto sociale dello sport.
L’analisi di sistema si è basata su dati di qualità, fonti ufficiali e metodologia certificata presentata dall’Istituto per il Credito Sportivo e Culturale e da Sport e Salute alla presenza del vice premier e ministro degli esteri Antonio Tajani e del Ministro per lo Sport e i Giovani, Andrea Abodi.
Tiziano Pesce, presidente nazionale Uisp, ha partecipato alla presentazione. Ecco il suo commento: ”Ringraziando i presidenti di ICSC e Sport e Salute, Quintieri e Mezzaroma, per avermi invitato alla presentazione del Rapporto Sport 2024, posso dire che di questa ricerca c’era assoluto bisogno – spiega Tiziano Pesce – soprattutto per i dati di qualità che ci consegna, alcuni tra l’altro di assoluta novità e per la metodologia delle indagini svolte”

Sicurezza sulla neve e nella vita di tutti i giorni: con Uisp Copertura Neve e convenzione UnipolSai
Da sempre l’Uisp si dedica con passione a soddisfare le esigenze extrasportive dei suoi associati, riconoscendo l’importanza di offrire soluzioni che vadano oltre l’attività sportiva, per garantire un supporto completo e personalizzato.
Una delle soluzioni su misura che Uisp, in collaborazione con Marsh, offre ai suoi tesserati e alle associazioni affiliate è il Pacchetto Neve. La copertura è acquistabile dalla piattaforma www.marshaffinity.it/uisp tramite una procedura paperless in pochissimi click e prevede la garanzia Assistenza e la garanzia Responsabilità Civile verso Terzi.
Inoltre, Uisp offre anche delle convenzioni assicurative fuori dall’attività sportiva, frutto della sinergia con Marsh, per garantire una protezione completa ai suoi associati nella vita di tutti i giorni. L’iniziativa, sviluppata insieme a Marsh, arriva direttamente sul territorio consentendo ai tesserati Uisp di visitare l’agenzia UnipolSai più vicina e scoprire l’ampia gamma di  sconti su prodotti assicurativi a loro dedicati

Premi sportivi: nuova disciplina per i riconoscimenti legati alla partecipazione ad attività agonistiche o competitive
Come è noto i premi sportivi non soggiacciono alla disciplina del lavoro sportivo, non trattandosi di un corrispettivo per una prestazione resa ma di un riconoscimento legato alla partecipazione ad attività agonistiche o competitive.
L’articolo 14 del Decreto-legge 30 dicembre 2023, n. 215 ha introdotto la possibilità – fino al 31 dicembre 2024 – di non applicare la ritenuta ai premi se l’ammontare complessivo delle somme attribuite nel suddetto periodo dal sostituto d’imposta al medesimo soggetto non supera l’importo di 300 euro. Né la legge di Bilancio 2025 né il cd. Milleproroghe sono intervenuti sulla soglia di esenzione per i premi “sportivi” fino a 300 euro che erano in vigore dal 1° marzo 2024 al 31 dicembre 2024. Ne consegue che dal 1° gennaio 2025 la ritenuta a titolo d’imposta del 20% (codice tributo 1047) va applicata in toto sui premi corrisposti in occasione di manifestazioni sportive

Dipendenti pubblici che collaborano con organizzazioni sportive: la comunicazione dei compensi erogati
Come è noto, i dipendenti pubblici possono collaborare con le organizzazioni sportive in qualità sia di volontari che di collaboratori retribuiti, in questo caso nella forma della collaborazione coordinata e continuativa.
Quando i dipendenti pubblici percepiscono compensi da soggetti diversi dall’amministrazione di appartenenza si pone da un lato il tema della preventiva autorizzazione – o per esempio nel caso delle collaborazioni coordinate e continuative sportive di importo inferiore a 5.000 euro della preventiva comunicazione – ma anche l’onere in capo al committente di comunicare all’amministrazione di appartenenza i compensi erogati

Come gestire il Registro volontari nelle sedi secondarie: è possibile la tenuta anche in luoghi diversi
Con la nota n. 809 del 20 gennaio 2025 il ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, in risposta ad un quesito posto dalla Città di Lecce, ha chiarito la possibilità per gli enti del terzo settore (Ets) che dispongano di una o più sedi secondarie di poter istituire un registro dei volontari in relazione ad ognuna di tali sedi.
La condizione fondamentale posta dal ministero è il rispetto della normativa che caratterizza la tenuta del registro dei volontari, ed in particolare l’obbligo di vidimazione previsto dal decreto ministeriale 6 ottobre 2021 al fine di garantire la certezza di quanto in esso contenuto: in presenza, quindi, di più registri dei volontari, ognuno di questi dovrà essere vidimato da un pubblico ufficiale a ciò abilitato (che, si ricorda, può essere anche il segretario comunale)

Tech Soup presenta la guida a Microsoft PowerBI-Business Intelligence
La Business Intelligence (BI) si riferisce alle capacità che consentono alle organizzazioni di prendere decisioni migliori, intraprendere azioni informate e implementare processi più efficienti. Le capacità di BI ti consentono non solo di raccogliere dati aggiornati dalla tua organizzazione, ma di presentarli in formati di facile comprensione (come tabelle e grafici) e in modo tempestivo alle persone della tua organizzazione. Una migliore lettura dei dati porta alla conoscenza di informazioni rilevanti per ridurre gli sprechi e prendere decisioni strategiche. 
PowerBI è uno strumento che può dare concretezza a tutti questi processi.
Power BI è utile perché ti aiuta ad avere una prospettiva globale della tua attività permettendoti allo stesso tempo di creare filtri e tabelle per leggere i tuoi dati fino al dettaglio

Monitoraggio attività legislativa: on line le pubblicazioni di Sport e Salute
All’interno della piattaforma ‘Servizi per le associazioni e le società sportive – Sezione MONITORAGGIO ATTIVITA’ LEGISLATIVA’ dell’Area Riservata web Uisp 2.0, a cui possono accedere gratuitamente i dirigenti dei sodalizi affiliati, si possono consultare on line le pubblicazioni periodiche curate dal settore ‘Affari normativi’ di Sport e Salute SpA.
Le pubblicazioni contengono l’indicazione dei provvedimenti normativi e legislativi presentati, esaminati, approvati, presso il Governo, il Parlamento, le Regioni, e/o pubblicati in Gazzetta ufficiale, sulle materie afferenti lo sport

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 

Associazioni e società sportive: on line le scadenze fiscali del mese di febbraio
Ogni mese on line la circolare recante i principali adempimenti fiscali in capo ad associazioni e società sportive.
Sulla piattaforma ‘Servizi per le associazioni e le società sportive – sezione CIRCOLARI’ dell’Area Riservata web Uisp 2.0, a cui possono accedere gratuitamente i dirigenti dei sodalizi affiliati, raggiungibile anche attraverso l’AppUISP, è scaricabile la “Circolare n. 27/2024-2025 – Scadenze del mese di febbraio 2025”


pubblicato il: 12/02/2025 | visualizzato 49 volte



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 

Source link