Turismo delle Radici e Giubileo 2025: il Santuario di San Francesco di Paola

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Microcredito

per le aziende

 


A cura di Giovanni Florio

 

La Calabria è stata e continua ad essere una terra di santi e si prepara ad accogliere il Giubileo 2025 con uno dei suoi luoghi di culto più significativi: il Santuario di San Francesco di Paola. Situato tra il mare e la montagna, questo santuario è il cuore della spiritualità calabrese ed è una tappa fondamentale per pellegrini, turisti e per tutti i calabresi emigrati nel mondo che desiderano riscoprire le proprie origini attraverso il turismo delle radici.

Microcredito

per le aziende

 

San Francesco di Paola: il santo dei calabresi nel mondo

San Francesco di Paola è il patrono della Calabria e della gente di mare, una figura amatissima non solo nella sua terra natale, ma anche dai milioni di calabresi sparsi in tutto il mondo. Nato a Paola nel 1416, fin dalla giovane età si distinse per la sua straordinaria spiritualità. Dopo un periodo di eremitaggio, fondò l’Ordine dei Minimi, basato su umiltà, carità e penitenza.

La sua fama si diffuse rapidamente grazie ai numerosi miracoli attribuiti alla sua intercessione, tra cui il celebre episodio del passaggio dello Stretto di Messina sul mantello, simbolo del suo profondo legame con il mare e con la fede. Chiamato in Francia dal re Luigi XI, divenne una delle personalità religiose più influenti del suo tempo. Dopo la sua morte, venne canonizzato nel 1519.

Oggi, il Santuario di Paola è il principale luogo di culto dedicato al santo, un simbolo della Calabria religiosa e autentica, che ogni anno accoglie migliaia di pellegrini e visitatori desiderosi di scoprire la storia e la spiritualità di San Francesco.

Il Santuario di San Francesco di Paola: spiritualità tra mare e natura

Immerso nelle colline che affacciano sul mare calabrese, il Santuario di San Francesco di Paola si trova a pochi chilometri dalla meravigliosa costa tirrenica, regalando ai pellegrini un’esperienza unica tra spiritualità, storia e natura incontaminata. Fondato dal santo stesso, oggi il santuario è un complesso monumentale di straordinario valore, ricco di luoghi simbolici e carichi di misticismo.

Santuario Di San Francesco Di Paola Min
Santuario di San Francesco di Paola

L”interno del Santuario

La Chiesa Antica e la Tomba del Santo: cuore del santuario, custodisce le spoglie di San Francesco, meta di preghiera e raccoglimento.
Il Ponte del Diavolo: secondo la leggenda, il santo avrebbe ingannato il diavolo per completare questa struttura, che ancora oggi si può ammirare.
La Fonte della Cucchiarella: una sorgente d’acqua miracolosa, associata a numerosi eventi prodigiosi. I pellegrini la bevono e la raccolgono come segno di benedizione.
La Grotta dei Miracoli: luogo di preghiera e meditazione del santo, immerso in un’atmosfera di pace e spiritualità.
Il Convento e i Chiostri: spazi di grande fascino dove si respira la storia dell’Ordine dei Minimi e la devozione dei fedeli.

Fonte della Cucchiarella
Fonte della Cucchiarella

Il Santuario di Paola e il turismo delle radici: un viaggio tra fede e scoperta delle proprie origini

Oltre ad essere una meta religiosa, il Santuario di San Francesco di Paola è anche un punto di riferimento per il turismo delle radici, un fenomeno in forte crescita che spinge molti calabresi emigrati all’estero a tornare nella propria terra d’origine per riscoprire tradizioni, cultura e spiritualità.

Allestimento – La Nave della Sila
Camigliatello Silano- La nave della Sila: museo dell’emigrazione Calabrese

La Calabria è una regione con una lunga storia di emigrazione, iniziata nel XIX secolo e proseguita nel Novecento. Milioni di calabresi sono partiti per cercare fortuna all’estero, principalmente in Argentina, Germania, Svizzera, Francia, Australia, Canada, Brasile, Stati Uniti e Regno Unito, collocandosi tra le regioni italiane con il più alto tasso di emigrazione.
Oggi, si stima che gli italiani oriundi nel mondo siano tra 60 e 80 milioni, includendo discendenti di prima, seconda e terza generazione. Questo rende il Santuario di Paola una meta imperdibile per chi desidera riscoprire le proprie radici spirituali e culturali del Santo Patrono della Calabria.

Carta di credito con fido

Procedura celere

 

image
Santuario di San Francesco di Paola

Cosa fare a Paola dopo la visita al Santuario tra mare.

Oltre al Santuario di San Francesco di Paola, la città di Paola merita di essere scoperta per il suo fascino, la sua storia e le sue bellezze naturali. Affacciata sulla splendida costa tirrenica calabrese, offre paesaggi mozzafiato, il lungomare dove godersi la bellezza del Mar Tirreno. Esplorare il centro storico, tra vicoli caratteristici, antiche chiese e palazzi storici e gustarsi la cucina tipica calabrese.

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link