SardegnaSicurezza VI edizione – SardegnaEventi24

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 


Associazione Rossolevante

SardegnaSicurezza VI edizione
Incontro “Looking for safeness: il potere di cambiare il mondo intorno a sé”

Presentazione del libro SAFENESS di Davide Scotti

Cagliari – Sabato 15 febbraio ore 17.30
Fondazione di Sardegna

 

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 

La sicurezza sul lavoro, le morti bianche, i caduti per incidenti occorsi durante e per causa del lavoro svolto. Temi di tragica e scottante attualità, che riempiono le cronache ormai con preoccupante frequenza. Looking for safeness: il potere di cambiare il mondo intorno a sé è il titolo dell’incontro che sabato 15 febbraio, a Cagliari alle 17.30, alla Fondazione di Sardegna (via San Salvatore da Horta 2) vedrà protagonista Davide Scotti, figura di riferimento in Italia per quanto riguarda la cultura della salute e sicurezza sul lavoro. Laureato alla University of Aberdeen, senior manager di una società leader nel settore della prestazione di servizi per l’energia e le infrastrutture, speaker internazionale e segretario generale della Fondazione LHS (Leadership in Health & Safety), che ha l’obiettivo di accrescere la cultura della salute e sicurezza nell’industria e nella società, Scotti presenterà il suo libro SAFENESS (EPC Editore), intervistato da Claudia Camedda, Segretaria Regionale FIT (Federazione Italiana Trasporti) CISL Sardegna. L’iniziativa è organizzata dall’associazione Rossolevante – ensemble creativo di artisti dello spettacolo nato più di vent’anni fa in Ogliastra, a Tortolì – nell’ambito della VI edizione della rassegna SARDEGNASICUREZZA, spettacoli, eventi, dedicati a salute, sicurezza e ambiente. Durante l’incontro, Rossolevante accompagnerà il dialogo fra Davide Scotti e Claudia Camedda con alcune incursioni teatrali ispirate ai temi trattati nel libro (l’ingresso è libero fino a esaurimento posti).

Brandizzo, Firenze, Bargi, Casteldaccia: sono i luoghi delle più recenti stragi italiane sul lavoro, la punta di un immenso iceberg fatto di oltre mille vite spezzate all’anno che, purtroppo, non sempre fanno notizia. Come far sì che il valore della prevenzione venga abbracciato da più persone possibili con consapevolezza e senso di responsabilità? Sono questi gli spunti da cui prende le mosse “Safeness”: in un’alternanza di storie, riflessioni e contenuti pratici, il lettore è guidato lungo un percorso motivazionale che lo aiuta a mettere in campo comportamenti virtuosi capaci di influenzare il proprio contesto familiare, sociale e professionale. Dopo “Il libro che ti salva la vita”, edito da Sperling & Kupfer nel 2014 – che, con 15mila copie vendute grazie soprattutto al passaparola, per la prima volta ha portato il tema della salute e sicurezza all’attenzione del pubblico generalista – Davide Scotti, con l’ausilio di un sperimentato modo di comunicare non convenzionale, torna a divulgare conoscenze e contenuti utili ad accrescere la cultura della prevenzione sul lavoro e nella società, creando i presupposti per una crescita personale che è anche e soprattutto crescita collettiva.

Davide Scotti, piacentino, ha vissuto otto anni nel Regno Unito. Senior manager di Saipem – società leader nel settore della prestazione di servizi per l’energia e le infrastrutture, presente in più di 50 paesi del mondo, impiega circa 30mila dipendenti di oltre 120 diverse nazionalità – e speaker internazionale, è il creatore della metodologia Leadership in Health and Safety, validata scientificamente dall’Università Cattolica di Milano e implementata con successo da numerose organizzazioni internazionali. È inoltre segretario generale della Fondazione LHS, che da oltre dieci anni persegue l’obiettivo di accrescere la cultura della salute e sicurezza nell’industria e nella società attraverso l’uso di linguaggi comunicativi non convenzionali. È coautore de “Il libro che ti salva la vita”, edito da Sperling & Kupfler nel 2014, e ideatore del Safety Leadership Event, il più grande evento nazionale sulla cultura della sicurezza che, in quattro edizioni, ha coinvolto più di 3mila persone. Anche formatore, tiene corsi su questi temi in Italia e all’estero.

Rossolevante è un ensemble creativo di artisti dello spettacolo nato in Ogliastra nel dicembre del 2002 in occasione della messinscena del Caligola di Albert Camus. Ne sono co-fondatori Silvia Cattoi e Juri Piroddi, attivi in campo artistico dai primi anni Novanta. L’Associazione, che ha sede a Tortolì e opera nel Teatro Comunale San Francesco, si occupa di produzioni e creazioni teatrali, di corti audiovisivi, animazione socio-culturale e pedagogia. Dal 2011 collabora con la Fondazione LHS per la costruzione di eventi legati a una nuova cultura della Salute e Sicurezza sul lavoro e in ogni altro ambiente di vita. Ha svolto inoltre numerosi progetti laboratoriali, soprattutto nelle scuole, cura e organizza diverse rassegne, teatrali e non solo, come SardegnaSicurezza, dedicata alla Salute e Sicurezza in Sardegna, giunta alla sua VI edizione.

Informazioni

333 3346667; info@rossolevante.it



Source link

Richiedi prestito online

Procedura celere

 

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link