Il Presidente della Repubblica alla Camera. La Polizia negli anni della Resistenza

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 


 

Siamo a cavallo tra il 1943 ed il 1945. Anni difficili, segnati dalla guerra, dall’occupazione nazifascista ma anche dalla Resistenza. In questo contesto storico nascono storie di donne e uomini che lottarono per un Paese libero e democratico. A loro è dedicata la collana letteraria “Fecero la scelta giusta”, curata dall’Ufficio storico della Polizia di Stato, presentata questa mattina, alla Camera dei Deputati, alla presenza del presidente della Repubblica Sergio Mattarella (Foto).

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

I libri, come ha sottolineato il Capo dello Stato nel testo di presentazione, “affrontano rispettivamente i percorsi dei poliziotti che si opposero al nazifascismo e di quelli che soccorsero gli Ebrei e tracciano le linee di una storia che evidenzia l’emergere del dovere di essere persone prima ancora che operatori in uniforme”.

I volumi, i saggi e le testimonianze raccolte, ha specificato il presidente Mattarella, “espongono decisioni e comportamenti che corrispondono alla vocazione della Polizia: tutelare i cittadini nella loro vita, combattere la violenza, difendere le libere istituzioni”.

All’evento nella Sala della Regina, trasmesso in diretta sulla webtv della Camera dei deputati, sul sito e sul canale YouTube Polizia di Stato, sono inoltre intervenuti il presidente della Camera Lorenzo Fontana e del Senato Ignazio La Russa, il ministro dell’Interno Matteo Piantedosi, il presidente dell’Unione delle Comunità ebraiche italiane Noemi Di Segni e il capo della Polizia Vittorio Pisani.

Quest’ultimo, nella prefazione ai due volumi, ha ricordato l’obiettivo che ci si è prefissati di raggiungere attraverso le pubblicazioni: far sì che “il ricordo di pochi potesse divenire memoria storica ed, in quanto tale, indelebile esempio da donare e trasmettere alle attuali e future generazioni delle donne e degli uomini della Polizia di Stato”.

presentazione camera libroProprio per questo, erano presenti in sala una rappresentanza del corso allievi vice ispettori di Nettuno, gli studenti del liceo classico “Plauto” e della scuola ebraica “Renzo Levi” di Roma, che hanno potuto cosi ascoltare e conoscere la storia di poliziotti che, con spirito di libertà e giustizia, si opposero al regime, disobbedendo agli ordini impartiti, partecipando attivamente alla lotta di Liberazione e salvando vite umane, anche a costo di mettere in pericolo la propria vita.

Il lungo e minuzioso lavoro di ricerca, studio e approfondimento, necessario per la realizzazione dei due libri, è stato raccontato da Raffaele Camposano, curatore dell’opera e già dirigente dell’Ufficio storico della Polizia. A lui si sono affiancati i contributi del rabbino capo di Roma Riccardo Di Segni, di Santo Marcianò, ordinario militare per l’Italia, di Mario Toscano, storico e professore universitario e di Aldo Cazzullo, giornalista e scrittore.

presentazione camera libroParticolarmente toccanti sono state, inoltre, le testimonianze di Ermanno Smulevich, la cui famiglia è stata salvata dai nazisti grazie all’azione dei commissari Giovanni Palatucci e Mario De Vita, e di Gioia D’angelo, nipote del commissario Antonino D’Angelo deportato nei campi di concentramento tedeschi.

La conclusione dell’evento è stata affidata al ministro dell’interno Matteo Piantedosi.

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 

Le pubblicazioni fanno parte del “Progetto Memoria”, frutto di un approfondito lavoro di ricerca storica, e in esse sono tratteggiate le figure di poliziotti già note, in particolare coloro che sono stati riconosciuti Giusti tra le Nazioni: Palatucci, De Fiore, Canessa e De Nardis, ed emergono altri appartenenti alla Polizia di Stato che, agendo con altrettanta umanità e spirito di solidarietà, vengono così restituiti alla storia del Paese.

Alla stesura hanno contribuito docenti universitari, storici e personalità di spicco del mondo cattolico ed ebraico, che ricostruiscono un quadro più completo del reale ruolo della Polizia di Stato in quegli anni.

presentazione camera libroI due volumi potranno essere richiesti inviando una mail a segreteria.poliziamoderna@poliziadistato.it, a fronte di una donazione minima di 25 euro a volume, da effettuare a favore del Piano Marco Valerio del Fondo di Assistenza del personale della Polizia di Stato, che sostiene la cura delle malattie pediatriche gravi dei figli minori dei dipendenti della Polizia di Stato.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Prestito personale

Delibera veloce