Città del Vaticano. Al numero 54 di via della Conciliazione, presso la Sala Stampa della Santa Sede, è stata presentata la conferenza stampa del “Giubileo degli Artisti e del Mondo della Cultura“, un evento che si terrà a Roma dal 15 al 18 febbraio.
Promotore del progetto, Il Cardinale José Tolentino de Mendonça, Prefetto del Dicastero per la Cultura e l’Educazione, che ha illustrato dunque le principali iniziative in programma, sottolineando come l’evento rappresenti un grande incontro mondiale, con oltre diecimila partecipanti da più di 100 nazioni.
Il Giubileo, ispirato dall’auspicio di Papa Francesco nella Bolla di indizione, si propone di mettere la speranza al centro del dibattito culturale globale. “La speranza è un’esperienza antropologica che pulsa nel cuore di ogni cultura”, ha affermato il Cardinale, evidenziando l’iniziativa si proponga offrirà come occasione per riflettere su come l’arte e la cultura possano promuovere questa risorsa fondamentale per il nostro futuro.
Quale aspetto vuole dunque sottolineare questo Giubileo? Tema centrale dell’iniziativa e su cui si è discusso a lungo durante la conferenza è la Speranza. L’invito è quindi quello esplorare il patrimonio culturale delle religioni come trasmettitore di speranza, e a interrogarsi su come l’arte contemporanea possa rispondere a questa sfida.
Ecco la serie di eventi in programma per questa iniziativa, che sottolinea quindi l’arte come veicolo e mezzo di comunicazione, inclusione, e speranza. Riflettendo dunque sul ruolo dell’arte come fede e impegno sociale, come mezzo nel processo reintegrazione sociale, capace di costruire ponti tra le persone e le comunità.
Il programma inizierà sabato 15 febbraio con la partecipazione all’Udienza generale di Papa Francesco. Il pomeriggio sarà dedicato a un incontro con i responsabili di importanti musei e istituzioni culturali, in collaborazione con i Musei Vaticani, per riflettere sulle modalità di trasmissione del codice culturale delle religioni.
In particolare, grande attesa per l’inaugurazione di un nuovo spazio espositivo in Via della Conciliazione, la “Conciliazione 5”, una galleria di strada che ospiterà una mostra di Yan Pei-Ming. L’esposizione, curata da Cristiana Perrella, metterà al centro la Comunità del Carcere di Regina Coeli, in collaborazione con il Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria.
Domenica 16 febbraio, il focus sarà su San Pietro, con una celebrazione alle 10.00 dedicata agli artisti e ai professionisti del mondo culturale. In serata, i partecipanti avranno l’opportunità di compiere il gesto simbolico del passaggio della Porta Santa e di seguire un percorso spirituale e culturale all’interno della Basilica di San Pietro, nell’ambito della “notte bianca a San Pietro”, in collaborazione con la Fabbrica di San Pietro e Umberto Vattani.
Lunedì 17 febbraio, in programma la visita del Papa agli studi di Cinecittà, dove incontrerà artisti, lavoratori del mondo della cultura e una rappresentanza dei professionisti del cinema. La visita sarà accompagnata dall’esibizione del Coro La Nave, formato da detenuti, ex detenuti e volontari in un’esperienza di reinclusione sociale. L’iniziativa è realizzata in collaborazione con il Ministero della Cultura e Cinecittà. Nel pomeriggio, il Dicastero per la Cultura e l’Educazione promuoverà un incontro tra rappresentanti dei centri culturali cattolici e degli organismi ecclesiali dedicati alla cultura.
Il Giubileo si concluderà martedì 18 febbraio, in occasione della memoria liturgica del Beato Angelico, patrono delle arti. Il Dicastero per la Cultura inaugurerà una grande mostra dedicata alla Poesia Visiva, curata da Raffaella Perna, che esplorerà le traiettorie transnazionali di questa forma d’arte e il suo potenziale per raccontare la speranza nel mondo contemporaneo.
Anche il Vicariato di Roma partecipa con iniziative speciali, come l’apertura gratuita del Palazzo Lateranense, che ospiterà esibizioni degli allievi delle Accademie Nazionali di Arte Drammatica e Danza, del Conservatorio di Musica Santa Cecilia e una installazione dell’Accademia di Belle Arti di Roma. Le performance si terranno il 15 febbraio nelle ore pomeridiane.
Il “Giubileo degli Artisti e del Mondo della Cultura” si presenta dunque come un momento di incontro, riflessione e speranza, con l’obiettivo di favorire il dialogo tra culture e generazioni diverse, sottolineando lo stretto rapporto tra arte e spiritualità.
Commenta con Facebook
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link