(AGENPARL) – Roma, 12 Febbraio 2025
[Visualizza nel browser] https://duomomilano.mailmnta.com/nl/link?c=11gs6&d=1lt&h=2a2p863ua51gre4s81bgbvrh2a&i=2uo&iw=p&n=18v&p=T881464679&s=wv&sn=18v [Annulla iscrizione] https://duomomilano.mailmnta.com/nl/link?c=11gs6&d=1lt&h=1eme6ik3ujheqr8n3qc829se0r&i=2uo&iw=p&p=T814457926&s=unsub&sn=18v [Logo VFD] https://duomomilano.mailmnta.com/nl/link?c=11gs6&d=1lt&h=gm0gu9nu0ht8k1vdc4h20h6di&i=2uo&iw=p&p=T1626866187&s=lp&sn=18v&z=hme L’eternità della parola,letture in memoria di Mario Luzi nel Duomo di Milano Dal 28 febbraio al 7 marzo 2025,sotto la direzione artistica di Massimiliano Finazzer Flory,sei serate in Cattedrale dedicate al grande poeta. Ingresso libero e diretta streaming [Verso Luzi. Dall’Uomo al Duomo] https://duomomilano.mailmnta.com/nl/link?c=11gs6&d=1lt&h=1etadscj71otr7vig7vmho99k7&i=2uo&iw=p&p=T991123862&s=lp&sn=18v&z=hme Per celebrare la ricorrenza dei vent’anni dalla scomparsa di Mario Luzi (28 febbraio 2005 – 2025),Milano rende omaggio all’illustre poeta,tra i più grandi autori italiani del XX secolo,con un programma culturale e artistico nella suggestiva cornice del luogo simbolo della città nel mondo: il Duomo. Verso Luzi. Dall’Uomo al Duomo è una straordinaria iniziativa che,il 28 febbraio (giorno anniversario) e dal 3 al 7 marzo 2025,dalle ore 18.30 alle ore 19.30 circa,porterà sotto le volte del Duomo di Milano sei speciali momenti di ascolto e di riflessione attorno all’opera poetica e letteraria di Luzi,attraverso la lettura di una selezione di testi e alcuni momenti musicali. Il progetto,su iniziativa dell’Arciprete del Duomo Mons. Gianantonio Borgonovo,della Veneranda Fabbrica e del Capitolo Metropolitano,è affidato alla direzione artistica dell’attore e regista Massimiliano Finazzer Flory. La maestosità e la sacralità della Cattedrale rappresentano lo sfondo ideale per un tributo che si propone di onorare non solo la memoria di Mario Luzi,ma anche di celebrare il potere eterno della parola poetica come strumento di elevazione spirituale e intellettuale. Il programma delle letture,affidate all’interpretazione di Finazzer Flory,sarà un viaggio attraverso le opere più significative del poeta fiorentino,esplorando i temi della spiritualità,della natura e dell’esistenza umana,che hanno contraddistinto la sua vasta produzione letteraria. Ogni serata si concentrerà su un tema specifico,permettendo agli spettatori di immergersi completamente nell’universo poetico di Luzi. L’iniziativa,inoltre,prevede momenti di dialogo e di riflessione con esperti del panorama accademico e culturale,che offriranno approfondimenti e chiavi di lettura per comprendere appieno la poetica luziana. Tra questi,la serata inaugurale del 28 febbraio,dal titolo “Autoritratto” per un ritratto di Mario Luzi,sarà aperta dall’intervento del giornalista e scrittore Armando Torno,mentre la riflessione finale del 7 marzo,intitolata La “Parola” risuscitata dalla poetica di Luzi sarà affidata a Mons. Gianantonio Borgonovo,Arciprete del Duomo di Milano. «Ciascuno di noi è Caino e Abele insieme. Siamo tutti umani acquistati dalla mano benedicente di Dio,fragili e inconsistenti come un soffio,poiché come afferma il Salmo 39 “Davvero ogni Adamo è Abele”. Nella sua opera letteraria,Mario Luzi ha saputo mettere l’uomo al centro,in una prospettiva davvero universale. Ciascuno di noi può ritrovarsi nei suoi versi e ritrovare quell’infinito Altro che attraverso l’incontro con il Risorto si fa esperienza concreta e vissuta. Per questo motivo,abbiamo voluto ricordare il ventesimo anniversario della scomparsa di Luzi,dedicandogli un ciclo di letture e di riflessioni nel Duomo di Milano,grazie anche alla preziosa collaborazione di Massimiliano Finazzer Flory,certi che la creatività del poeta possa dire molto ad ogni donna e a ogni uomo del nostro tempo che cercano la Verità in sé stessi» – sono le parole di Mons. Gianantonio Borgonovo,Arciprete del Duomo di Milano. «Verso Luzi è un movimento che evoca una parola che si incammina dentro la vita. Fare del Duomo una destinazione della realtà a partire da un uomo letto dalla poesia. Mai come ora Luzi appare dalla Storia come letizia di un ascolto aperto alla nostra contemporaneità. “Per una vita fedele alla vita”. Per capire con Luzi che siamo tutti ancora degli estremi principianti» dichiara Massimiliano Finazzer Flory,Direttore artistico dell’iniziativa. Gli eventi in Duomo sono a ingresso libero,con prenotazione in prossimità degli eventi sul sito ufficiale [www.duomomilano.it.] https://duomomilano.mailmnta.com/nl/link?c=11gs6&d=1lt&h=22on6kmvmfk28gvuehh41njqms&i=2uo&iw=p&p=T1716005289&s=lp&sn=18v&z=hm2 I sei incontri,inoltre,saranno trasmessi in diretta streaming sul canale [YouTube Duomo Milano Tv] https://duomomilano.mailmnta.com/nl/link?c=11gs6&d=1lt&h=3vhvjprmeim450iaamojtj05m5&i=2uo&iw=p&p=T1716005290&s=lp&sn=18v&z=hl9 . PROGRAMMA Venerdì 28 febbraio – ore 18.30 – “Autoritratto” per un ritratto di Mario Luzi Saluto di Mons. Gianantonio Borgonovo In dialogo con Armando Torno Con testi scelti da Stefano Verdino e Massimiliano Finazzer Flory Letture di Massimiliano Finazzer Flory Alessandro La Ciacera,organo Lunedì 3 marzo – ore 18.30 – Come nasce il poeta In dialogo con Giacomo Migliarese Letture di Massimiliano Finazzer Flory Martedì 4 marzo – ore 18.30 – Viaggio nei Classici In dialogo con Alberto Cadioli Letture di Massimiliano Finazzer Flory Mercoledì 5 marzo – ore 18.30 – La novità In dialogo con Stefano Verdino Letture di Massimiliano Finazzer Flory Giovedì 6 marzo – ore 18.30 – Dentro la πόλις In dialogo con Stefano Verdino Letture di Massimiliano Finazzer Flory Venerdì 7 marzo – ore 18.30 In dialogo con Paola Baioni con Invocazione e preghiera e con Mons. Gianantonio Borgonovo: La “Parola” risuscitata dalla poetica di Luzi Letture di Massimiliano Finazzer Flory Alessandro La Ciacera,organo [Verso Luzi. Dall’Uomo al Duomo] https://duomomilano.mailmnta.com/nl/link?c=11gs6&d=1lt&h=j9l5ovro0kbqtupi1r61r47pt&i=2uo&iw=p&p=T603039731&s=lp&sn=18v&z=hme Scarica le immagini e il comunicato stampa ] https://duomomilano.mailmnta.com/nl/link?c=11gs6&d=1lt&h=2kepsfef5qon5c23hlti0c9a35&i=2uo&iw=p&p=T1459894064&s=lp&sn=18v&z=hlc Veneranda Fabbrica del Duomo di Milano Ufficio Stampa e Comunicazione Istituzionale Via Card. Carlo Maria Martini,1 – I – 20122 Milano tel. +39.02.36169.221 – 222 – 224 [] https://duomomilano.mailmnta.com/nl/link?c=11gs6&d=1lt&h=143r804ekthvtsi4v4giurdtpv&i=2uo&iw=p&p=T52005868&s=lp&sn=18v&z=hl4 – [www.duomomilano.it] https://duomomilano.mailmnta.com/nl/link?c=11gs6&d=1lt&h=3bkk13nd1arjp72idjm1od8on8&i=2uo&iw=p&p=T52005869&s=lp&sn=18v&z=hl5 [facebook] https://duomomilano.mailmnta.com/nl/link?c=11gs6&d=1lt&h=2m81j0bg1rehqek0undbv3dj0u&i=2uo&iw=p&p=T1186407435&s=lp&sn=18v&z=hl6 [instagram] https://duomomilano.mailmnta.com/nl/link?c=11gs6&d=1lt&h=3ieuvfa990lpujh3l1ti44hauu&i=2uo&iw=p&p=T1186407461&s=lp&sn=18v&z=hl7 [twitter] https://duomomilano.mailmnta.com/nl/link?c=11gs6&d=1lt&h=pe4ejdu8gumnq68vigurvd3cm&i=2uo&iw=p&p=T1186407466&s=lp&sn=18v&z=hl8 [youtube] https://duomomilano.mailmnta.com/nl/link?c=11gs6&d=1lt&h=bukg4fnjful0drno6epato9i7&i=2uo&iw=p&p=T1186407492&s=lp&sn=18v&z=hl9 [linkedin] https://duomomilano.mailmnta.com/nl/link?c=11gs6&d=1lt&h=1hq5psepcah6brtq8oj87j975c&i=2uo&iw=p&p=T1186407497&s=lp&sn=18v&z=hla Non vuoi più ricevere queste comunicazioni? [Annulla iscrizione] https://duomomilano.mailmnta.com/nl/link?c=11gs6&d=1lt&h=19e27m226pfcbodtrfl4sf3nbc&i=2uo&iw=p&p=T499656916&s=unsub&sn=18v
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link