aumenti e nuovi aiuti INPS per chi ha meno di 35.000€

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Prestito personale

Delibera veloce

 


L‘articolo 1, commi 201 al 300, della legge n. 207/2024 (Legge di Bilancio) conferma anche per il 2025 numerosi bonus, tra nuove e vecchie  agevolazioni, destinati a supportare il potere d’acquisto delle famiglie con un ISEE inferiore a 35.000 euro. Le misure confermate includono il Bonus Bebè, la carta “Dedicata a Te“, i bonus sociali, il bonus anziani, il bonus cultura e molte altre. Inoltre, l’aggiornamento della piattaforma INPS semplifica l’accesso ai modelli e alle istruzioni. Per beneficiare degli aiuti, è necessario che l’indicatore ISEE in corso di validità per il 2025 non superi i 35.000 euro.

Vediamo nel dettaglio quali sono le principali misure attive per le famiglie.Per un approfondimento, si consiglia la visione del video intitolato “10 BONUS 2025 con ISEE aggiornato: ecco la lista di ciò che puoi richiedere!”, pubblicato dal canale Bonus e Pagamenti, fornisce una panoramica esaustiva delle agevolazioni disponibili e delle modalità di richiesta. 

Nuovi bonus e agevolazioni INPS per famiglie con ISEE sotto 35.000€

L’INPS fornisce le indicazioni per fruire delle agevolazioni per i nuclei familiari con un ISEE inferiore a 35.000 euro, a condizione che rispondano ai requisiti normativi previsti dalla misura per la quale si richiede l’accesso.

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 

In particolare, il contributo viene erogato ai beneficiari in presenza di diverse condizioni, tra cui:

  • Supporto per la Formazione e il Lavoro (SFL): può essere richiesto dai cittadini disoccupati, inoccupati e lavoratori sospesi con un’età compresa tra 18 e 59 anni, a condizione che si impegnino nella partecipazione a progetti di formazione e politiche attive del lavoro. Il SFL offre un’indennità mensile di 500 euro. Per ottenerlo, è necessario possedere i requisiti, iscriversi al Patto di Attivazione Digitale e firmare il Patto di Servizio Personalizzato, che comprende programmi di accompagnamento lavorativo riconosciuti.

  • Assegno Universale Anziani: l’incentivo legato all’indennità di accompagnamento è una delle novità del 2025. Prevede un contributo di 850 euro al mese per gli ultraottantenni non autosufficienti con un bisogno assistenziale grave.

Carta acquisti e assegno inclusione 2025: requisiti e benefici con ISEE fino a 10.140 euro

Nel 2025, per ricevere la Carta Acquisti, è necessario avere un ISEE fino a 8.117,17 euro (fino a 10.822,90 euro per gli over 70). La carta prepagata, che offre 80 euro a bimestre (40 euro al mese), è un beneficio concesso sia agli anziani che ai minori sotto i tre anni di età.

L’Assegno di Inclusione (ADI) è un sussidio mensile riservato a famiglie con disabili, minori, over 60 o persone in difficoltà sociale. Nel 2025, la soglia ISEE per accedervi è stata aumentata a 10.140 euro. L’importo massimo del sussidio è di 6.500 euro annui, pari a circa 541 euro al mese.

Le agevolazioni per famiglie con ISEE fino a 15.000 euro

Bonus Sociale (Bollette luce, gas e acqua): vengono riconosciuti come sconto applicato alle bollette. Per il bonus elettrico per disagio economico, l’ARERA spiega che il valore del bonus viene quantificato in base al reddito prodotto fino al 31 dicembre 2025. Ottengono il bonus le famiglie con un certificato ISEE che rientra tra 9.530 e 15.000 euro. Il valore massimo del bonus riconosciuto per un nucleo familiare di oltre 4 membri è pari a 240,90 euro l’anno.

La Carta “Dedicata a Te” è una carta prepagata il cui valore è pari a 500 euro e può essere utilizzata per l’acquisto di beni di prima necessità, rifornimento di carburante e abbonamenti ai mezzi pubblici. Il bonus di 500 euro è rivolto ai nuclei con almeno tre componenti, di cui un minore, con un attestazione ISEE fino a 15.000 euro.

Assegno unico, bonus figli, bonus maternità dei Comuni e bonus asilo nido con ISEE fino a 25.000 euro

Tutti e tre gli incentivi per le famiglie sono destinati a chi ha un ISEE inferiore a 25.000 euro. Per il 2025, sono stati confermati gli importi e le maggiorazioni, tra cui:

  • Assegno Unico: per ogni figlio fino a 21 anni, può essere richiesto anche senza ISEE. Tuttavia, in questo caso, viene riconosciuto l’importo minimo pari a 57,50 euro. Se, invece, si presenta un’attestazione ISEE non superiore a 17.227,33 euro, si riceve un contributo fino a 201 euro al mese. Inoltre, sono previste delle maggiorazioni al 50% in specifiche condizioni.

  • Assegno di Maternità dei Comuni: il beneficio economico riguarda le mamme disoccupate con un reddito certificato ISEE non superiore a 20.221,13 euro. L’importo massimo riconosciuto nel 2024 è pari a 2.020,85 euro, ossia 404,17 euro per cinque mensilità. Per il 2025, si attende la rivalutazione della misura per i limiti di reddito e di importo.

  • Bonus Asilo Nido: riconosciuto per i minori di 3 anni sia come contributo fino a 3.000 euro per il pagamento della retta per la prima infanzia, sia come assistenza domiciliare. Per il bonus pieno è necessario un’attestazione ISEE non superiore a 25.000 euro. L’agevolazione scende a 2.500 euro per un attestazione ISEE tra 25.001 e 40.000 euro.

  • Bonus Figli 2025: dal 1° gennaio 2025 al 31 dicembre 2025, per beneficiare del bonus di 1.000 euro, è necessario che nel nucleo familiare si verifichi un evento di nascita o adozione. Il beneficio economico, una tantum, viene concesso con un attestazione ISEE inferiore a 40.000 euro.

Aumenti e nuovi aiuti per il 2025 per chi ha un ISEE sotto i 35.000 euro

Con la legge di Bilancio 2025 sono stati rinnovati e istituiti nuovi incentivi per sostenere le famiglie, tra cui un contributo per gli anziani pari a 850 euro al mese, il bonus figli 2025, la Carta “Dedicata a Te” e molti altri.

Ognuno di questi bonus è soggetto a requisiti e condizioni, con agevolazioni che prevedono diverse soglie ISEE, variabili da 8.117 euro fino a 40.000 euro. Pertanto, tutte le misure sopra esposte si applicano a chi ha un ISEE inferiore a 35.000 euro, ma non tutti i bonus possono essere cumulati tra loro.

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

Tuttavia, in base ai requisiti e alle indicazioni dell’INPS, alcuni bonus possono essere cumulabili, consentendo di ricevere più aiuti economici. Ad esempio, la Carta “Dedicata a Te” e il bonus figli 2025 possono essere riconosciuti anche alle famiglie che percepiscono l’assegno unico per i figli.

Riepilogo delle misure principali 

  1. Bonus per famiglie con ISEE fino a 35.000 euro:

    • Bonus Bebè, bonus sociali, bonus anziani, e altri sostegni economici.
    • Le misure si applicano a chi ha un ISEE inferiore a 35.000 euro, ma con differenti soglie e condizioni.
  2. Nuove agevolazioni:

    • Nuovi contributi come l’Assegno Universale Anziani (850 euro per ultraottantenni non autosufficienti) e il Supporto per la Formazione e il Lavoro (SFL) (500 euro per disoccupati).
  3. Bonus cumulabili:

    • Alcuni bonus possono essere cumulabili, permettendo alle famiglie di ricevere più aiuti economici (es. Carta “Dedicata a Te” e bonus figli 2025).



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link