verso una nuova prospettiva — Istituto per lo Studio delle Psicoterapie

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 


Il gioco d’azzardo patologico (GAP) non colpisce solo chi gioca ma si propaga come un’onda verso familiari e amici, spesso trascurati nella narrazione dominante.

Ma cosa accade davvero dentro le mura domestiche?

E come si può spezzare questo ciclo?

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

L’impatto sui familiari: una ferita invisibile

Ecco quali sono gli effetti principali che la tendenza al gioco d’azzardo di un componente provoca sull’intera famiglia:

  • Conflitti relazionali: il GAP spesso mina la fiducia e l’unità familiare.
  • Instabilità economica: i debiti accumulati dal giocatore mettono a rischio il benessere del nucleo familiare.
  • Traumi psicologici: minori e partner riportano frequentemente sintomi di stress post-traumatici. Studi recenti mostrano che disfunzioni familiari, come una scarsa comunicazione tra genitori e figli, possono aumentare il rischio di comportamenti di gioco problematici. Inoltre, la qualità delle interazioni, specialmente tra madre e figlio, sembra essere un fattore protettivo essenziale.

Riconoscere questi segnali è il primo passo verso la guarigione.

Un cambio di prospettiva: il coinvolgimento del sistema familiare

Tradizionalmente, un percorso terapeutico si concentra solo sul giocatore. Studi recenti suggeriscono un cambiamento radicale:

  • Terapie familiari integrate: Per affrontare il problema come una dinamica collettiva. Coinvolgere la famiglia nella terapia migliora la comunicazione e aiuta a ricostruire la fiducia. Riduce il rischio di ricadute grazie al supporto emotivo continuo.
  • Gruppi di supporto dedicati ai familiari: Gruppi di supporto come Gam-Anon (associazione di mutuo auto aiuto), offrono uno spazio sicuro per condividere esperienze e strategie di coping.
  • Interventi educativi, che forniscono strumenti per prevenire e gestire la co-dipendenza.

Soluzioni innovative: cosa fare concretamente?

Per arginare l’impatto del gioco d’azzardo patologico, servono azioni pratiche con un approccio sistemico:

  • Educazione preventiva nelle scuole, per sensibilizzare gli adolescenti sui rischi del gioco. Le scuole possono svolgere un ruolo cruciale sensibilizzando i giovani sui rischi del gioco d’azzardo. Workshop interattivi possono migliorare le capacità decisionali e promuovere un dialogo familiare aperto.
  • Supporto finanziario e legale, per aiutare le famiglie a gestire i debiti. Attraverso l’educazione Finanziaria e Pianificazione, creare un piano finanziario supervisionato da esperti per evitare ulteriori indebitamenti. Insegnare competenze di gestione economica a tutta la famiglia.
  • Tecnologie digitali, come app di monitoraggio per il controllo del comportamento di gioco.
  • Progetti di comunità, che creano spazi sicuri per la ricostruzione relazionale.

Il gioco d’azzardo patologico è una patologia che si può curare.

Rappresenta una sfida complessa ma affrontabile. Per farlo, è necessario però abbracciare una visione più ampia che includa anche i familiari come parte della soluzione.

Non è solo una questione di gioco ma di vita e relazioni.

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

Con un approccio collettivo e innovativo, si può spezzare il ciclo e costruire un futuro più sano. La famiglia, da fattore di rischio, può trasformarsi in alleato essenziale nel percorso di guarigione.

Se vuoi informazioni ed hai bisogno d’aiuto, contatta il Centro Clinico ISP al numero  392-4747002 dal lunedì al venerdì dalle 09.00 alle 20.00.

Dott.ssa Barbara Sgargi

Dott.ssa Cristina Colantuono

Bibliografia

  • Chimienti, V., & De Luca, R. (2012). Impulsività, alessitimia e stili di attaccamento in giocatori d’azzardo patologici e loro familiari. Italian Journal on Addiction, 2(3–4), 68–74.
  • Johnson, S. (2012). Creare relazioni: manuale di terapia di coppia focalizzata sulle emozioni. Istituto Scienze Cognitive.
  • Lesieur, H.R. (1989). Compulsive Gambling: Theory, Research and Practice. Lexington Books.
  • Lorenz, V.C., & Shuttlesworth, D.E. (1983). L’impatto del gioco d’azzardo patologico sul coniuge del giocatore. Journal of Community Psychology, 11, 67–76.
  • Serpelloni, G. (2013). Gambling. Gioco d’azzardo problematico e patologico: inquadramento generale, meccanismi fisiopatologici, vulnerabilità, evidenze scientifiche per la prevenzione, cura e riabilitazione. Manuale per i Dipartimenti delle Dipendenze, Dipartimento Politiche Antidroga, Roma.
  • Zhang D. et all, How general functioning of family affects gambling-related beliefs: the mediating role of communication and the moderating role of impulsivity trait, Frontiers in Psychiatry, Vol 14 (2023).



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Conto e carta

difficile da pignorare

 

Source link