L’indirizzo preferito dagli studenti a Firenze si conferma lo scientifico, ma anche il classico riserva delle sorprese: ecco i primi dati (non definitivi) sulle iscrizioni forniti dall’Ufficio scolastico regionale
L’indirizzo preferito dagli studenti a Firenze si conferma lo scientifico, ma anche il classico riserva delle sorprese, secondo i primi dati (non definitivi) sulle iscrizioni forniti dall’Ufficio scolastico regionale.
Il Galileo, con 203 nuovi iscritti supera gli altri tre classici della città, il Dante (32), il Machiavelli-Capponi (44) e il Michelangiolo (79).
«Abbiamo 50 ragazzi in più dello scorso anno – spiega la preside del Galileo Liliana Gilli – Per essere un classico siamo molto felici, vuol dire che è una scuola viva. Ora abbiamo superato i 600 iscritti con un certo margine, non siamo più a rischio dimensionamento. Noi abbiamo risentito del periodo Covid, da dopo la pandemia siamo in costante crescita».
Tra gli scientifici nelle opzioni tradizionale e scienze applicate, il Da Vinci è stato scelto da 286 ragazzi, il Castelnuovo da 249 (vengono confermate quindi le 10 sezioni, tante quante le quinte in uscita), il Gramsci da 164, il Gobetti Volta da 86 alunni (più 52 per l’opzione sportivo), il Machiavelli-Capponi (internazionale francese) da 63, il Rodolico da 165, l’educandato Santissima Annunziata da 14, il Russell Newton da 132.
Il Russell Newton di Scandicci è l’istituto con il numero maggiore totale di iscritti 447, ma è anche quello con più indirizzi: nove, che vanno dal linguistico al sistema moda.
Bene l’artistico di Porta Romana che nelle sedi di Firenze e Sesto conta 293 iscritti. «Accoglieremo tutti», afferma la preside Laura Lozzi.
All’Alberti i nuovi alunni a settembre saranno 90, ma in tutto il polo Alberti Dante (classico, musicale e artistico) le iscrizioni sono cresciute del 20% e «siamo soddisfatti» commenta il preside Marco Poli.
Tra gli alberghieri il Saffi conta 99 iscritti, pochi in meno dell’anno scorso, il Buontalenti oltre 220. «Siamo soddisfatti perché nonostante il calo dei professionali e la leva più bassa rispetto all’anno scorsi siamo rimasti uguali, con un solo indirizzo», spiega la preside del Buontalenti Maria Francesca Cellai.
Al Marco Polo dovranno anche quest’anno fare i sorteggi perché le iscrizioni sono troppe, 164 al turismo e 145 al linguistico. «Ma saranno esclusi meno ragazzi dell’anno scorso, quando fu un cosa eccezionale e gli esclusi furono 120», spiega il preside Ludovico Arte.
Tra i linguistici il Pascoli accoglierà 117 nuovi studenti, il Gobetti Volta 74, il Peano 41, il Machiavelli (internazionale francese) 54.
Scienze umane con opzione economico sociale è un altro indirizzo molto gettonato: il Machiavelli è scelto da 176 ragazzi, l’Enriques Agnoletti da 110, il Morante Ginori Conti da 62, il Pascoli da 51.
L’Itis da Vinci conta nei suoi vari indirizzi 348 iscritti, l’itis Galileo Galilei 183, il tecnico Meucci 202, il tecnico Salvemini Duca D’Aosta 206, il Sassetti Peruzzi 152, il professionale Cellini Tornabuoni 112.
A livello regionale si conferma la propensione verso i licei, con un leggero calo degli iscritti al liceo classico e artistico, e lo scientifico che resta in testa alle preferenze (oltre il 42%).
Per i professionali l’indirizzo più scelto continua a essere l’alberghiero, scelto da quasi un terzo degli studenti dei professionali (30%), seguito da manutenzione e assistenza tecnica.
Tra i tecnici registrano il primato delle preferenze amministrazione finanza e marketing e informatica e telecomunicazioni, anche se in calo rispetto agli anni precedenti.
I nuovi percorsi 4+2 registrano un aumento di richieste rispetto all’anno scorso.
Per quanto riguarda i comprensivi a livello regionale calano del 3,5% gli studenti iscritti in prima media (28.407) e del 5% quelli alla primaria (22.392).
Per le medie crescono gli studenti che scelgono i percorsi musicali (pari al 14,33% su base regionale).
Per la primaria viene preferita dalle famiglie l’offerta con il tempo prolungato a 40 ore settimanali.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link