Bergamo, in un anno oltre 334 mila chiamate al numero unico di emergenza 112. C’è anche la app «Where Are U» che localizza chi chiede aiuto

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 


di
Redazione Bergamo

I picchi a luglio e agosto. Per Bergamo, la centrale operativa è a Varese e smista le chiamate a 118 e forze di polizia. La app consente inoltre la chiamata muta per chiedere aiuto senza farsi sentire, per esempio in caso di furto in abitazione

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

È il Numero unico di emergenza 112, smista le chiamate al 118, alle forze di polizia e ai vigili del fuoco. Per Bergamo, la centrale operativa è a Varese. In un anno, nel 2024, da Bergamo sono arrivate 334.121 chiamate, con picchi a luglio (33.687) e agosto (31.656). L’11 febbraio è l’112 Day, sono stati diffusi i numeri del servizio. In Lombardia, gestito da operatori appositamente formati dell’Agenzia Regionale di Emergenza Urgenza (AREU),  dal 2010 ad oggi ha gestito 56.737.385 chiamate. Nel 2024 le centrali della Lombardia hanno ricevuto 4.916.450 chiamate, di queste ne sono state inoltrate agli Enti di competenza 2.348.262 con in testa l’emergenza sanitaria e, a seguire, i carabinieri. 

La centrale di Varese,  (prima centrale in Italia – 21 giugno 2010), serve circa 3,8 milioni di cittadini nelle province di Varese, Como, Lecco, Bergamo e Monza e Brianza. Come prima sperimentale d’Italia, ha sviluppato l’infrastruttura di base su cui si è poi modellato il sistema Nue nazionale. Nel 2024 ha ricevuto 1.757.406 chiamate. Il report è stato presentato nel corso di una conferenza stampa cui hanno partecipato, fra gli altri, il direttore generale di Areu, Massimo Lombardo; l’assessore regionale al Welfare, Guido Bertolaso; il prefetto di Milano, Claudio Sgaraglia; il vice questore aggiunto di Milano, Giovanni Cucitti; il comandate provinciale dei Carabinieri, Pierluigi Solazzo e quello dei vigili del Fuoco, Calogero Turturici.




















































«Misuriamo l’efficacia del 112 -ha detto Lombardo – su due fattori fondamentali: la capacità di filtrare le chiamate non appropriate, evitando che entrino nel circuito di emergenza, e la rapidità nell’inoltrare quelle realmente urgenti. I nostri operatori, in pochi secondi, geolocalizzano la chiamata, la gestiscono e la trasferiscono alla centrale competente. Attualmente riceviamo una media di 5 milioni di chiamate all’anno, ma quasi la metà di queste risultano errori o richieste di aiuto che non rientrano nell’ambito dell’emergenza».

«Il Nue112 – ha dichiarato Bertolaso – non è solo un numero, ma un servizio essenziale che salva vite ogni giorno. Regione Lombardia è orgogliosa di essere la prima in Italia a sperimentare e implementare questo modello, che oggi rappresenta un esempio a livello nazionale e internazionale. La professionalità degli operatori e l’efficienza della nostra Centrale Unica di Risposta (CUR) sono un patrimonio per tutti noi. Continueremo a investire in tecnologia e formazione per migliorare ulteriormente questo servizio fondamentale».

Il 112 è il numero da comporre in caso di emergenza. Le Centrali Uniche di Risposta (CUR), 23 in tutta Italia e tutte interconnesse, sono il cuore del sistema.  Filtrano le chiamate inappropriate, evitando sovraccarichi per i servizi di soccorso. Localizzano con precisione chi chiama, anche tramite l’app «Where Are U». Smistano rapidamente la richiesta all’ente competente (Polizia, Carabinieri, Vigili del Fuoco, Emergenza Sanitaria). Offrono supporto multilingua e canali accessibili, come la chat per persone sorde.

L’app «Where Are U» è uno strumento essenziale per contattare il NUE 112 in modo rapido e preciso, migliorando l’efficacia della risposta alle emergenze. Disponibile gratuitamente per iOS e Android, permette agli utenti di comunicare con i soccorsi in modalità avanzata. Permette la localizzazione automatica: trasmette in tempo reale la posizione GPS del chiamante, anche in ambienti chiusi (se il dispositivo è connesso alla rete).  Consente anche la chiamata silenziosa (muta) per richiedere aiuto senza parlare, utile in situazioni di pericolo come furti o aggressioni. Alle persone con difficoltà di comunicazione o sorde, offre la possibilità di interagire con il NUE 112 in modalità testuale. 


Vai a tutte le notizie di Bergamo

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 

11 febbraio 2025 ( modifica il 11 febbraio 2025 | 17:20)

Conto e carta

difficile da pignorare

 

Conto e carta

difficile da pignorare

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link