alla Vez laboratori e attività sulle tecnologie digitali

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Conto e carta

difficile da pignorare

 


La Rete biblioteche di Venezia annuncia un calendario di laboratori, sperimentazioni ed eventi sui temi delle tecnologie digitali, con una serie di incontri che si svolgeranno a partire da marzo nei nuovi spazi della Vez di Mestre. Si intitola Tecnovez, è rivolto ai giovani tra i 14 e i 35 anni e si articolerà in due cicli (da marzo a giugno e da luglio a novembre), con attività organizzate in tre filoni: fabbricazione digitale, intelligenza artificiale e multimedia.

A introdurre il progetto è stato l’assessore alla coesione sociale, Simone Venturini, che ha sottolineato l’importanza di «indirizzare i partecipanti verso un uso consapevole e generativo delle tecnologie», evidenziando come queste possano supportarli  sia nella definizione del proprio percorso professionale, sia «nello sviluppo delle proprie passioni e nella capacità di immaginare proposte, soluzioni e opportunità di impegno sociale e contributo alla comunità», maturando «valori quali l’inclusione, la sostenibilità, la cittadinanza attiva».

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 

L’assessore ribadisce l’importanza di «puntare su questa fascia di età», sulla quale «il sistema pubblico deve investire maggiormente, offrendo spazi nuovi e moderni in cui sentirsi a casa, da vivere con entusiasmo e attraverso momenti di condivisione. Penso – prosegue – agli importantissimi investimenti fatti al parco Albanese-Bissuola, anche con Biennale, a Forte Marghera o all’ex Emeroteca». E poi le iniziative rivolte alle scuole da parte del settore biblioteche, che nell’ultimo triennio ha coinvolto 3mila giovani nelle sue attività laboratoriali.

Tecnovez, il programma

Tecnovez è un’idea promossa da Rete Biblioteche Venezia – Biblioteca Vez, in collaborazione con l’impresa sociale Prossimi, nell’ambito del “piano giovani regionale 2025”. Ecco, nel dettaglio, i temi affrontati:

  • Digifab: fabbricazione digitale e nuove tecnologie del fare stampa 3d, scansione 3d e taglio laser verranno esplorati in relazione alla loro potenzialità di creare oggetti personalizzati, inclusivi e mai visti prima. I contenuti dei workshop includeranno, ad esempio, la personalizzazione nell’ambito della moda e dell’accessorio, il co-design di oggetti per gli spazi della cultura, la fabbricazione digitale per la città.
  • AI e open data: i due grandi temi verranno affrontati proponendo chiavi di lettura e modi per un uso consapevole e proattivo, orientato all’utilizzo in ambito lavorativo, creativo e per il bene comune.
  • Multimedia (audio-video, interattività, programmazione): software e applicazioni digitali multimediali verranno utilizzati per produrre degli output creativi che strizzano l’ occhio al mondo dell’arte anche attraverso un approccio multisensoriale e inclusivo.

Il programma sarà arricchito da incontri con persone “che ne sanno”, per approfondire il modo giusto di affrontare e utilizzare gli strumenti tecnologici. Due gli eventi collettivi aperti alla cittadinanza: Ideathon, una giornata di progettazione intensiva su un topic definito, a conclusione del primo ciclo; e Tech flash mob, un intervento a carattere di rapidità ed estemporaneità, a conclusione del secondo ciclo: ai partecipanti verranno comunicate preliminarmente solo la data e l’ora.

Informazioni

Il programma prevede appuntamenti brevi di 2 o 4 ore per esplorare le applicazioni e le nuove opportunità professionali legate all’utilizzo competente, creativo e responsabile del digitale. Il calendario di 22 laboratori, 3 talk e 2 eventi (ideathon e tech flashmob), oltre agli eventi di presentazione e conclusione, dedicati ai giovani tra i 14 e i 35 anni, costituirà un’occasione per attivare visioni creative e sviluppare competenze tecniche preziose per il mondo del lavoro di oggi e domani. Il progetto si avvierà il 7 marzo 2025 con un “open afternoon” in cui verranno illustrate le attività e i laboratori e sarà possibile assistere a brevi dimostrazioni del funzionamento delle stampanti 3D e laser che verranno utilizzate nei laboratori.

Tutti gli aggiornamenti sulle date dei laboratori e sulle modalità di iscrizione saranno pubblicati al link https://www.comune.venezia.it/it/content/frequenze-vez-2025-tecnovez.

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link