Acquisto di un’auto usata con legge 104: detrazione

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 


Vediamo in questo post come funziona l’acquisto di un’auto usata con legge 104. Ovvero con le agevolazioni previste dalla legge. Cosa ha disposto l’Agenzia delle Entrate rispondendo a un interpello. – Scopri le nostre guide complete su invalidità, Legge 104 e pensione anticipata. Entra nei nostri gruppi WhatsApp e Telegram.

📙

 Guida a tutte le agevolazioni 104 su auto e sussidi
https://invaliditaediritti.it/agevolazioni-legge-104-auto-e-sussidi-guida/

La questione della tracciabilità

Il cittadino voleva sapere se può detrarre l’intero importo dell’auto nuova, anche se solo una parte è stata pagata con bonifico bancario e l’altra parte è stata compensata con il valore dell’auto usata consegnata al concessionario. Si chiedeva cioè se è possibile considerare anche il valore dell’usato come spesa “tracciata”.

Prestito personale

Delibera veloce

 

Entra nella community, informati e fai le tue domande su YouTube e Instagram.

Acquista la nostra Guida Completa ai Permessi della Legge 104 oppure approfitta del pacchetto premium da 2 guide. Leggi gratis l’indice e il primo capitolo.

Acquisto di un’auto usata con legge 104: il fatto

Nel 2023, un uomo ha comprato un’auto per trasportare il figlio disabile a suo carico. Durante l’acquisto, ha dato in permuta la sua vecchia auto: il valore di quest’ultima è stato scalato dal prezzo del veicolo nuovo. Nel documento di acquisto, era indicato sia il prezzo complessivo dell’auto nuova sia il valore del veicolo usato, oltre alla caparra e al saldo finale, saldato con bonifico.

Il dubbio nasceva dal fatto che il pagamento totale non fosse avvenuto interamente con un mezzo di pagamento bancario o postale, ma in parte con la cessione dell’auto usata. L’uomo ritiene però che il valore dell’usato debba essere considerato “tracciabile” perché riportato nei documenti allegati alla fattura.

Detrazione auto disabili: regole e limiti

Su quali spese

Chi acquista un’auto per una persona disabile con i requisiti previsti dall’articolo 3 della legge 104 può detrarre il 19% dell’importo speso. La legge fissa un limite di 18.075,99 euro. Questa detrazione si applica a:

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornato e ricevere contenuti speciali

  • acquisto di un’auto nuova
  • acquisto di un’auto usata
  • spese di riparazione straordinaria dell’auto (non quelle di ordinaria manutenzione, come assicurazione, carburante o pneumatici)

La detrazione spetta ogni 4 anni

La legge permette la detrazione per un solo veicolo ogni 4 anni, partendo dalla data di acquisto. Entro questo periodo, anche le spese di riparazione straordinaria contano nel tetto di 18.075,99 euro.

I veicoli che hanno diritto alle agevolazioni

Questa detrazione vale per:

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

  • motoveicoli e autoveicoli adattati in base alle limitazioni motorie della persona disabile
  • motoveicoli e autoveicoli (anche senza adattamenti) per chi ha handicap psichico o mentale così grave da aver diritto all’indennità di accompagnamento, o per invalidi con serie difficoltà di deambulazione o amputazioni multiple
  • autoveicoli (anche non adattati) per persone non vedenti o sorde

Il punto chiave è la tracciabilità

Per godere della detrazione, il pagamento dev’essere eseguito con sistemi che lascino una traccia, come bonifici, assegni bancari e carte di credito o debito. L’Agenzia delle Entrate (risposta a interpello n. 431/2020) ha chiarito che l’operazione deve essere documentabile e identificabile per permettere i controlli fiscali.

Cosa ha stabilito l’Agenzia delle Entrate

L’Agenzia delle Entrate ritiene che, se si compra un’auto nuova cedendo in permuta la vecchia e pagando la differenza con un bonifico, la spesa comprende l’intero valore della macchina nuova. Il pagamento è considerato tracciabile se chi chiede la detrazione possiede documenti che dimostrano:

  • chi compra il veicolo (la persona che sostiene la spesa)
  • il prezzo del veicolo nuovo
  • il valore dell’auto usata ceduta in permuta, cioè l’importo scalato dal prezzo finale

Questi dati possono apparire in:

  • contratto di acquisto del veicolo nuovo
  • atto di vendita dell’auto usata
  • fattura di acquisto con l’indicazione del valore compensato

Se c’è tutta la documentazione, l’acquirente può calcolare la detrazione non solo sulla parte pagata con bonifico ma sull’intera cifra della nuova auto, includendo il valore del veicolo usato.

acquisto di un’auto usata con legge 104acquisto di un’auto usata con legge 104
Nell’immagine una persona con disabilità sta scegliendo un’auto usata da acquistare.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sulla Legge 104:

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link