studenti “a scuola” dalle attività produttive di Casier

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 


Venerdì 7 febbraio la Festa del Radicchio Rosso di Dosson ha ospitato un importante momento di confronto tra associazioni di categoria e studenti di seconda e terza media della scuola Vivaldi di Dosson. L’incontro, ideato, voluto e organizzato esclusivamente dal Tavolo delle Attività Produttive di Casier in stretta collaborazione con l’Amministrazione Comunale – nella figura degli assessorati all’Istruzione e alle Attività Produttive – si è rivelato un metodo innovativo di vivere il passaggio dalla scuola media agli studi successivi che ha riscosso grande entusiasmo e attenzione tra gli studenti. Nel ruolo di “insegnanti per un giorno” i fiduciari di Confcommercio Treviso, Confcooperative Belluno e Treviso, CNA Treviso, Artigianato Trevigiano, Confartigianato, Confesercenti, CIA Treviso, Coldiretti Treviso e Associazione Produttori Radicchio Rosso di Dosson, che hanno interagito con i ragazzi raccontando le proprie esperienze in un confronto che ha accorciato le distanze tra scuola e mondo del lavoro.

«Un momento importante per il nostro territorio e per i nostri studenti – commenta il Sindaco Renzo Carraretto. – Sono entusiasta del risultato e del coinvolgimento dei ragazzi per un argomento che interessa la loro vita futura. Spesso scegliere l’indirizzo scolastico dopo la scuola dell’obbligo può portare a momenti di dubbio e incertezza. Sono certo che venerdì molti quesiti abbiano trovato risposte importanti. Voglio ringraziare tutta la macchina organizzativa per la disponibilità e l’impegno».

Prestito personale

Delibera veloce

 

«Questo primo incontro di orientamento organizzato dal Forum delle nostre Attività Produttive è stato subito accolto con favore dalla scuola – continua l’Assessore all’Istruzione e alle Attività produttive Rossella Veneran. – Lo scopo della giornata era proprio quello di dare ai ragazzi la possibilità di confrontarsi al meglio con alcune figure professionali che qualche tempo prima avevano dovuto scegliere il proprio percorso scolastico, come artigiani, artisti, imprenditori agricoli e ristoratori, che ‘hanno fatto lezione’ davanti ai fornelli, grazie all’utilizzo delle cucine del Comune utilizzate per la Festa del Radicchio».

«Il nostro è un territorio a vocazione agricola ed è fondamentale spiegare alle nuove generazioni il valore del lavoro e della cura della terra. Il racconto diretto dei nostri imprenditori agricoli è importante perché riesce a trasmettere l’impegno e la grande passione che è parte imprescindibile del lavoro dell’agricoltore. Il nostro plauso al Comune di Casier per aver organizzato questa giornata e confidiamo che questo esempio venga colto anche da altri Comuni» dichiara Salvatore Feletti, presidente CIA Agricoltori Italiani Treviso.

«L’incontro con i ragazzi della Scuola Secondaria di Primo Grado di Casier – sottolinea il presidente di Confcooperative Belluno e Treviso, Lorenzo Brugnera – rappresenta per noi una opportunità importante di collaborazione con l’amministrazione comunale e le associazioni di categoria del territorio e, soprattutto, una preziosa occasione per condividere con i ragazzi e le ragazze i valori e l’unicità del modello cooperativo. Riteniamo che sia fondamentale avvicinare in più giovani al mondo della cooperazione sociale grazie all’esperienza e alla sperimentazione diretta, per mostrare loro come, anche attraverso il lavoro e l’imprenditorialità, si possa dare forma ad una società più giusta e inclusiva. Siamo grati al Comune di Casier per aver reso possibile questo evento e ci auguriamo che sia il primo di molti».

«Riteniamo fondamentale supportare i ragazzi nella scelta del percorso di studi da intraprendere al termine della scuola secondaria di I grado; si tratta di un passaggio importante – afferma il Presidente di Confcommercio Treviso Federico Capraro – che ha riflessi significativi sul futuro delle nostre imprese e che deve tener conto delle trasformazioni sociali ed economiche che abbiamo davanti. Il terziario offre numerose opportunità lavorative, dal turismo alla ristorazione così come in settori innovativi come logistica e consulenza. La nostra Associazione, dal livello nazionale a quello locale – conclude Capraro –  contribuisce ai progetti di orientamento per aiutare i giovani a cogliere le opportunità di un mercato in continua evoluzione nella convinzione che il terziario possa avere un ruolo imprescindibile per la scelta del percorso scolastico futuro».

«Il rapporto tra scuole e imprese agricole è da sempre promosso da Coldiretti Treviso che plaude all’iniziativa messa in campo dal Comune di Casier con l’obiettivo di far incontrare i giovani e il mondo della scuola con le imprese del territorio» prosegue il Segretario di Zona Alessandro Bazzacco.

«Confartigianato Imprese Treviso ha partecipato con soddisfazione all’organizzazione di questa interessante iniziativa, abbiamo visto gli studenti coinvolti e curiosi di scoprire le eccellenze artigiane del nostro territorio. Ringraziamo il nostro associato Marco Varisco per la sua presenza e disponibilità. Come prima edizione è stata un successo e confidiamo venga riproposta i prossimi anni» continua l’associazione di categoria trevigiana.

«Aver partecipato a questo progetto per noi è stato molto importante e siamo orgogliosi e soddisfatti del risultato – sintetizza il Presidente di Artigianato Trevigiano Franco Storer. L’incontro tra i ragazzi ed i nostri artigiani è stato per entrambi momento di riflessione e curiosità. C’è bisogno di giovani che decidano di intraprendere la strada imprenditoriale – aggiunge Storer – qualsiasi attività essa sia, e quale momento migliore se non quello vissuto venerdì mattina a Dosson può aiutare i ragazzi a farsi un’idea di quelli che sono i “mestieri”! I nostri artigiani hanno avuto la possibilità di far conoscere la propria attività ai ragazzi di seconda e terza media. Un ringraziamento va fatto a tutta l’amministrazione comunale di Casier che grazie al tavolo delle attività produttive è riuscita a far nascere questo progetto e momento d’incontro con i ragazzi, un ringraziamento a tutti quelli che si sono spesi per questo progetto e all’associazione radicchio rosso di Dosson per l’ospitalità. Ci auguriamo di poter ripetere l’iniziativa in un futuro».

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link