Start-up olandese lancia una piattaforma basata sull’intelligenza artificiale per il controllo qualità

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 


La OneThird sta apportando dei cambiamenti nel controllo qualità dei prodotti ortofrutticoli con il lancio della sua piattaforma basata sull’intelligenza artificiale, progettata per ridurre gli sprechi alimentari e i costi di manodopera.

Utilizzando la tecnologia del vicino infrarosso (NIR), la soluzione della OneThird consente ora l’analisi del grado Brix, della sostanza secca, dei difetti visivi, della shelf life e della maturazione su una gamma sempre più ampia di frutti, tra cui avocado, mirtilli, fragole e pomodori.

Carta di credito con fido

Procedura celere

 

La tecnologia della OneThird è già utilizzata da importanti rivenditori come Jumbo (Paesi Bassi), Nature’s Pride (Paesi Bassi ed Europa), Edeka e Rewe (Germania), Migros e Coop (Svizzera), K-city Market (Finlandia), Ica (Svezia) e Meny (Norvegia). Fornendo dati di qualità precisi e in tempo reale, la piattaforma aiuta produttori, distributori e rivenditori a prendere decisioni migliori, risparmiando tempo e riducendo gli sprechi.

Ottimizzando la distribuzione dei prodotti ai clienti, i percorsi di spedizione, le date di scadenza e il riutilizzo dei prodotti in eccesso, OneThird affronta direttamente la crisi globale dello spreco alimentare. Attualmente, fino a un terzo di tutto il cibo prodotto annualmente viene sprecato, con perdite stimate di 960 miliardi di euro, di cui il 40% proviene dai prodotti ortofrutticoli. È stato dimostrato che la soluzione della OneThird riduce gli sprechi fino al 25%.

“OneThird sta già implementando con successo la sua esclusiva soluzione di previsione della shelf life lungo la catena di fornitura dei prodotti ortofrutticoli”, spiega Henrike Langbroek, amministratore delegato della OneThird. “Espandere la nostra tecnologia per coprire tutti i parametri di controllo qualità risponde a una delle principali sfide per i nostri clienti. Semplifica il lavoro degli ispettori della qualità e consente ai team di vendita di prendere decisioni più rapide e informate, riducendo in definitiva gli sprechi”.


Scanner NIR e applicazione OneThird / Foto: @OneThird

Come funziona la piattaforma per il controllo della qualità basata sull’intelligenza artificiale di OneThird
Il processo di controllo qualità della OneThird inizia con un semplice passaggio: catturare un’immagine di un lotto e scansionarla utilizzando l’app OneThird. Gli algoritmi basati sull’intelligenza artificiale analizzano in tempo reale, quindi istantaneamente, i parametri chiave della qualità visiva. Lo scanner NIR non distruttivo fornisce informazioni critiche sulla shelf life, sui livelli Brix e sul contenuto di sostanza secca, il tutto senza danneggiare il prodotto. I team di controllo qualità possono valutare rapidamente sia i parametri di qualità tradizionali che quelli avanzati, con risultati disponibili in pochi secondi e condivisi immediatamente con gli stakeholder.

Sfruttando i dati in tempo reale, OneThird consente a produttori, distributori e rivenditori di ottimizzare le decisioni prese lungo tutta la filiera, migliorando la gestione della data di scadenza, la logistica delle spedizioni e il riutilizzo dei prodotti in eccesso. La piattaforma ha dimostrato di ridurre lo spreco alimentare fino al 25%, abbattendo significativamente i costi di manodopera per il controllo qualità fino al 50%, grazie all’automazione della raccolta e dell’analisi dei dati.

Il controllo di qualità tradizionale nella filiera di fornitura di prodotti ortofrutticoli è laborioso, richiede molto tempo e prevalentemente analogico. Molti metodi di valutazione attuali sono soggettivi e soggetti a errori, poiché si basano su ispezioni visive per rilevare difetti e determinare la durata di conservazione.

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

  • Il test del Brix, che misura il contenuto zuccherino, richiede la spremitura manuale del succo da piccoli frutti o frutta, un processo impreciso che può portare a valutazioni di qualità inaccurate e inutili scarti di prodotto.
  • Il test della sostanza secca negli avocado richiede fino a 12 ore nei forni.
  • Le valutazioni della shelf life possono durare diversi giorni, ritardando decisioni cruciali lungo la catena di fornitura.

La piattaforma digitale basata sull’intelligenza artificiale della OneThird elimina queste inefficienze offrendo valutazioni della qualità in tempo reale e non distruttive, rivoluzionando il modo in cui i prodotti ortofrutticoli vengono valutati.

“Per anni, il settore si è affidato a test distruttivi e soggettivi del grado Brix nei piccoli frutti e a test della sostanza secca ad alta intensità di manodopera per gli avocado”, afferma Marco Snikkers, fondatore della OneThird. “Molti rimangono sorpresi nello scoprire che esiste un modo più rapido e preciso. I dati in tempo reale consentono ai coltivatori e ai distributori di garantire che la giusta qualità raggiunga i consumatori, riducendo significativamente costi e sprechi”.

Per maggiori informazioni:
OneThird
Michael Held-Hernandez
Mercury Global Partners for OneThird
+1 480 306 1154
[email protected]
onethird.io



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 

Source link