Effettua la tua ricerca
More results...
Mutuo 100% per acquisto in asta
assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta
Saranno Montenegro, Grecia e Croazia le prima avversarie dell’Italia U16 agli Europei U16 maschili in programma a Manisa, in Turchia, dal 7 al 13 luglio. La competizione, insieme a tutti gli altri campionati europei giovanili, è stata riformata da European Aquatics: oltre al cambio di categoria – si è passati da U15 e U17 degli scorsi anni a U16 e U18 – la federazione continentale ha modificato il format eliminando le qualificazioni primaverili per le nazionali di seconda fascia.
Mistrangelo durante i Mondiali U16 di Malta della scorsa estate. In alto l’azzurrino Corelli (foto ASA).
EUROPEI GIOVANILI, NUOVO FORMAT. Con la nuova formula, le 16 migliori nazionali a giocarsi il titolo europeo in un torneo Elite e altre 12 impegnate nella Division One, una sorta di serie B che si svolge in altra sede (a Lubjana, in Slovenia) e mette in palio due posti per l’Elite dell’edizione successiva.
All’interno del torneo Elite, i gironi hanno “diverso peso”: le nazionali più forti sono inserite nei gruppi A e B, con le prime e seconde classificate che si qualificano direttamente ai quarti, mentre le terze e le quarte vanno agli spareggi con le migliori formazioni dei gruppi C e D, che invece ospitano le nazionali meno titolate.
Stessa formula è stata adottata per gli Europei U18 maschili, in programma dal 18 al 24 agosto: Elite ad Oradea (qui gli azzurrini se la vedranno con Grecia, Ungheria e Olanda) e Division One a Rio Maior (Portogallo).
AZZURRINI U16 IN COLLEGIALE. In vista degli Europei U16 di Manisa, il tecnico federale Federico Mistrangelo ha fissato un collegiale a Bologna, dal 24 al 26 febbraio, a cui parteciperanno 25 azzurrini.
I convocati del collegiale di Bologna dell’Italia U16 maschile: Francesco Maffei (Onda Forte), Daniele Gardella (Pro Recco), Gregorio Bardulla (Pro Recco – De Akker), Diego Giaroli (Reggiana Nuoto), Paolo Balzarini, Francesco Boscoli (AN Brescia – Brescia Waterpolo), Antonio Chianese, Paolo Borsellino (Rari Nantes Salerno), Federico Giovannini (Roma Vis Nova), Leonardo Nicolia, Francesco Corelli, Andrea Scateni (Lazio), David Raffaele Fadlun (Villa York), Mario Catullo (Canottieri Napoli), Luca Steri (San Giuseppe), Elio Cecioni (AGN Energia Bogliasco), Tom Campanile (Trieste), Nicola Cocca, Alessandro Bambi (Florentia), Federico Masetti, Filippo Gori, Simone Stagni, Lorenzo Daidone (Rari Nantes Bologna), Niccolò Baldi, Marco Gwiazda (De Akker).
Faranno parte dello staff di Mistrangelo l’assistente tecnico Daniele Cianfriglia, il preparatore atletico Federico Pace e il medico Paolo Moretti.
Europei U16 maschili – I gironi
Torneo Elite (a Manisa, Turchia, 7-13 luglio)
GIRONE A: Ungheria, Serbia, Spagna, Turchia.
GIRONE B: Montenegro, Grecia, Italia, Croazia.
GIRONE C: Malta, Olanda, Georgia, Moldova.
GIRONE D: Germania, Romania, Israele, Polonia.
Torneo Division One (a Lubjana, Slovenia, 7-13 luglio)
GIRONE A: Bulgaria, Slovenia, Francia, Portogallo, Cipro, Slovacchia.
GIRONE B: Repubblica Ceca, Svizzera, Ucraina, Lettonia, Lituania, Bosnia Erzegovina.
***
Europei U18 maschili – I gironi
Torneo Elite (a Oradea, Romania, 18-24 agosto)
GIRONE A: Grecia, Ungheria, Italia, Olanda.
GIRONE B: Serbia, Spagna, Montenegro, Croazia.
GIRONE C: Turchia, Francia, Romania, Polonia.
GIRONE D: Germania, Malta, Georgia, Ucraina.
Torneo Division One (a Rio Maior, Portogallo, 18-24 agosto)
GIRONE A: Slovacchia, Repubblica Ceca, Moldova.
GIRONE B: Bulgaria, Svizzera, Irlanda, Danimarca.
GIRONE C: Israele, Gran Bretagna, Belgio, Austria.
GIRONE D: Lituania, Portogallo, Finlandia.
***
EUROPEI U18 E U16 FEMMINILI. Quanto agli Europei U16 e U18 femminili, la formula resta quella adottata nelle ultime edizioni con un unico torneo in una sola sede, anche qui però con gironi “di diverso peso”.
Negli Europei U16 femminili di Manisa (27 giugno-3 luglio) l’Italia è finita nel girone B con Grecia, Croazia e Germania; Ungheria, Olanda e Turchia, invece, le prime avversarie delle azzurrine agli Europei U18 di Gzira (Malta, 1-9 settembre).
Europei U16 femminili di Manisa (Turchia, 27 giugno-3 luglio) – I gironi
GIRONE A: Spagna, Ungheria, Olanda, Serbia.
GIRONE B: Grecia, Italia, Croazia, Germania.
GIRONE C: Turchia, Repubblica Ceca, Slovacchia, Francia
GIRONE D: Israele, Romania, Ucraina, Malta.
***
Europei U18 femminili di Gzira (Malta, 1-9 settembre) – I gironi
Torneo Elite (a Manisa, Turchia, 7-13 luglio)
GIRONE A: Ungheria, Italia, Olanda, Turchia.
GIRONE B: Spagna, Grecia, Israele, Croazia.
GIRONE C: Serbia, Malta, Irlanda, Ucraina, Germania.
GIRONE D: Slovacchia, Gran Bretagna, Romania, Svizzera, Repubblica Ceca, Bulgaria.
***
Clicca qui per altre notizie sulle nazionali giovanili maschili
Clicca qui per altre notizie sulla pallanuoto giovanile femminile
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link