gli eventi nei musei, da Torino a Roma |

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 


Mostre, visite guidate, letture, ingressi gratuiti o scontati per tutti gli innamorati. Così i musei celebrano l’amore venerdì 14 febbraio. Da Roma a Milano, da Bergamo a Padova, ecco le iniziative per vivere un San Valentino nel segno della cultura.

LEGGI ANCHE: San Valentino 2025: viaggi lunghi e brevi weekend per una fuga d’amore (in tutte le sue forme)

San Valentino 2025: le iniziative dei musei

RomAmor 2025, Musei Civici di Roma

Si chiama RomAmor il ricco programma di eventi pensato per celebrare l’amore in ogni sua sfumatura, che animerà i Musei Civici di Roma dal 13 al 16 febbraio. Visite a tema, attività creative, laboratori, letture teatralizzate: tutti gli appuntamenti sono gratuiti e aperti non solo alle coppie, ma anche alle famiglie, gli amici, i turisti e chiunque voglia partecipare.

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

Museo di Roma, la saletta della Psiche svenuta di Pietro Tenerani,

Si parte giovedì 13 alla Galleria d’Arte Moderna con una visita alla mostra L’estetica della deformazione. Protagonisti dell’espressionismo italiano durante la quale si esplorerà il rapporto tra amore e pittura, vita e arte attraverso i capolavori, gli scritti e le testimonianze degli artisti protagonisti dell’esposizione.

Venerdì 14 si può partecipare a un percorso al Cimitero Monumentale del Verano tra le sepolture di fine Ottocento e inizio Novecento che raccontano storie senza tempo di amore e di affetti, ma anche a un itinerario nel rione Pigna, dedicato a storie di donne tra Cinque e Ottocento, dal rifugio delle cosiddette “malmaritate” che trovavano accoglienza presso la Confraternita delle convertite di S. Marta, istituita da Sant’Ignazio di Loyola nel 1543, alla chiesa di S. Maria sopra Minerva dove, ogni 25 marzo, si svolgeva la processione delle “ammantate” per dotare le ragazze povere.

Sempre il Giorno di San Valentino, al Museo di Roma a Palazzo Braschi si scoprono le storie piene di fascino dei Torlonia, banchieri, imprenditori e grandi collezionisti che hanno condizionato il panorama artistico e culturale romano dal 1700 al 1900, e si visitano ambienti in cui rivive il mito di Amore e Psiche come la saletta della Psiche svenuta di Pietro Tenerani e la cosiddetta Alcova Torlonia, uno degli spazi più suggestivi del museo con una ricca e preziosa decorazione pittorica e in stucco.

La Porta Appia, oggi porta San Sebastiano, si apre nelle mura aureliane e oggi ospita il Museo delle Mura. In occasione di San Valentino tutti gli innamorati sono invitati a visitare gli spazi del Museo partecipando a una visita esclusiva, per scoprire il ruolo delle Mura Aureliane dalla loro costruzione alla trasformazione in spazio museale.

RomAmor prosegue nel weekend: sabato 15 è in programma una visita al Museo Napoleonico,  tra gioielli, miniature e cammei, seguita da un laboratorio creativo pensato per famiglie e coppie. Domenica tocca a letture teatralizzate di autori latini su amori e corteggiamenti che si consumavano sugli spalti del Circo Massimo durante gli spettacoli, mentre al Museo dell’Ara Pacis si ascoltano storie d’amore tra dei, eroi e personaggi della famiglia imperiale augustea.

Da venerdì 14 a domenica 23 al Planetario di Roma va in scena Il cielo degli innamorati, uno spettacolo dedicato a storie di amori celesti provenienti da diverse culture del mondo che verranno disegnate in real time sulla volta di stelle della cupola.

Info:  museiincomuneroma.it

Galleria Borghese, Roma

Alla Galleria Borghese la protagonista della festa degli innamorati è Venere, la dea dell’amore, della bellezza e della fertilità che ogni giorno, dal 13 al 16 febbraio, dalle 16 alle 19, è al centro di approfondimenti che esplorano i mille volti della dea e il suo ruolo nella collezione Borghese. Gli incontri si svolgono nella sala X, il cosiddetto Gabinetto delle Veneri, e nella sala I, al piano terra, dedicata a uno dei capolavori più celebri della collezione: Paolina Borghese come Venere Vincitrice di Canova.

Conto e carta

difficile da pignorare

 

Il museo ha promosso anche un social-contest, Scatta l’amore in Galleria!: per partecipare basta fotografare un gesto, un momento o un’opera legata all’iniziativa e pubblicarla sul proprio canale Instagram taggando @galleriaborgheseufficiale e #borgheseinlove.

L’immagine più suggestiva sarà premiata con un dolce realizzato dai pasticceri di Vivi Bistrot: una mousse di cioccolato con cuore di lampone.

LEGGI ANCHE: Le mostre da vedere a febbraio in Italia e all’estero

Gallerie d’Italia, da Milano a Vicenza

Due biglietti al prezzo di uno per visitare le collezioni permanenti e le mostre. Ma anche una serie di eventi per celebrare l’amore nell’arte: così le Gallerie d’Italia festeggiano San Valentino nelle sedi di Milano, Torino, Napoli e Vicenza, oltre che alla casa museo dell’Antiquariato Ivan Bruschi ad Arezzo.

Francesco Valaperta, Mi ama o non mi ama, 1871, olio su tela Collezione Fondazione Cariplo Gallerie d’Italia – Milano

Milano

Il 14 febbraio alle Gallerie d’Italia in piazza Scala a Milano è in programma alle 17.30 la visita guidata Gallerie Mon Amour, un percorso a tappe nelle sale  dedicate alle collezioni permanenti per scoprire aneddoti e curiosità sul tema della passione e del romanticismo.

Si può anche visitare la mostra Il genio di Milano. Crocevia delle arti dalla Fabbrica del Duomo al Novecento dedicata al capoluogo lombardo come centro di innovazione in ambito artistico nel corso dei secoli: ci sono opere di artisti straordinari che hanno lasciato il loro nella scena milanese, da Leonardo da Vinci a Giovanni Battista Tiepolo, da Francesco Hayez a Lucio Fontana.

Napoli

Alle Gallerie d’Italia di Napoli è in corso una mostra dedicata a William Hamilton, ambasciatore di Sua Maestà Britannica presso la corte di Ferdinando IV di Borbone, e alla moglie Lady Emma Hamilton che sarà protagonista, venerdì 14, dalle 12, e alle 14, della visita guidata Donne amate sul tema dell’amore nella sua accezione più romantica e sensuale.

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 

I visitatori potranno poi vistare la mostra Andy Warhol. Triple Elvis, aperta fino al 4 maggio: in scena, oltre alla celebre opera dedicata a Elvis Presley del 1963,  tre importanti cicli grafici del Padre della Pop Art, presentati per la prima volta insieme: Marilyn, Mao Tse-Tung e Electric Chairs.

Andy Warhol, Triple Elvis, 1963

Torino

A Torino, venerdì 14 dalle 17 e alle 18, c’è la visita guidata San Valentino, un viaggio tra le collezioni permanenti alla scoperta delle emozioni nell’arte. E c’è possibilità di visitare la mostra Mitch Epstein, American Nature, retrospettiva dedicata a uno dei fotografi americani più importanti degli ultimi 50 anni che riunisce alcune della sue serie più significative sulle contraddizioni e i contrasti della società americana e temi globali come il cambiamento climatico.

Vicenza

Alle Gallerie d’Italia di Vicenza appuntamento il giorno di San Valentino, alle 17, per la visita a tema Passioni divineUna passeggiata d’arte alla scoperta degli amori di Palazzo Leoni Montanari: sculture, affreschi e decorazioni svelano intrighi amorosi e passioni che abitano la barocca dimora della nobile famiglia vicentina (prenotazione obbligatoria all’indirizzo e-mail vicenza@gallerieditalia.com).

Arezzo

In occasione di San Valentino, anche la Casa Museo dell’Antiquariato Ivan Bruschi di Arezzo propone per tutta la giornata la promozione 2×1 sull’ingresso. Inoltre, alle ore 17, parte la visita guidata A Casa Bruschi con amore: un viaggio alla scoperta dell’eclettica collezione Bruschi, attraverso un percorso sul tema dell’amore e della passione: aneddoti, segreti e curiosità da seguire in coppia, ma anche da soli o con gli amici.

Info: gallerieditalia.com

Museo Egizio

Museo Egizio di Torino

“Il giorno di San Valentino vieni a visitare il Museo Egizio con una persona cui vuoi bene: pagherete un solo biglietto di ingresso”. È l’invito del Museo Egizio di Torino per il 14 febbraio.

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

Info: museoegizio.it

Musei di Padova

San Valentino tra i tesori di Padova: il 14 febbraio per gli innamorati sono a ingresso libero il Museo Eremitani (esclusa la Cappella degli Scrovegni), Palazzo Zuckermann, Palazzo della Ragione e Museo del Risorgimento e dell’Età Contemporanea al piano nobile del Caffè Pedrocchi.

San Valentino all’Accademia Carrara

 

Accademia Carrara di Bergamo

Oltre all’ingresso speciale 2×1 (per tutti coloro che si presentano in due in biglietteria dalle 9  alle 17.30 ), la Pinacoteca propone per il giorno degli innamorati anche con visite guidate. Alle 11.30 e 16 il percorso Innamorati della Carrara! svelerà le storie custodite nei capolavori del museo, tra coppie perfette, amori delusi, intese platoniche e relazioni senza tempo nelle quali riconoscersi.

Per finire un aperitivo al Bù Bistrot in Carrara: con 15 euro a persona, si potrà scegliere tra un calice di Bollicine Rosé, un Signature Drink alcolico o analcolico, accompagnato da tapas come focaccia con burro di latteria montato alle rose e acciughe del Mar Cantabrico.

Info:  lacarrara.it

Osservatorio astronomico di Capodimonte, Napoli

A Napoli, la notte di San Valentino si tinge di scienza. Per la festa degli innamorati, l’Osservatorio astronomico di Capodimonte ha messo a punto una serata speciale che include una lezione al planetario, seguita dalle osservazioni al telescopio del cielo stellato, di Marte e di Giove.

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 

Si accede su 4 turni (19, 19.40, 20.20 e 21) con un biglietto per due persone a 10 €.

Info:  facebook.com





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link