Al via il 75° Festival di Sanremo “Insieme” a Suzuki, Eni, Tim, e Costa Crociere. Parola d’ordine brand integration

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Carta di credito con fido

Procedura celere

 


La 75esima edizione del Festival di Sanremo, che avrà inizio stasera sino al 15 febbario su Rai, si caratterizzerà per l’innovativa brand integration, un percorso avviato nel 2020 che continua a svilupparsi attraverso l’ambizioso e proficuo progetto “Tra palco e città”.

Un’iniziativa nata dalla sinergia tra Rai Pubblicità, l’Editore Rai, la Direzione Artistica e il Comune di Sanremo, che hanno saputo integrare le rispettive competenze per offrire agli appassionati del Festival, presenti sul territorio, e un’intera settimana di intrattenimento esclusivo e memorabile, aumentando così le opportunità di partnership con gli sponsor per Rai Pubblicità.

Richiedi prestito online

Procedura celere

 

Una strategia, questa, che ha trasformato Sanremo in un evento sociale, come sottolineato Luca Poggi, AD di Rai Pubblicità, durante la conferenza stampa tenutasi ieri in vista della prima serata del Festival: «Sanremo è cambiato negli ultimi cinque anni, diventando un vero evento sociale grazie anche ai brand partner. Senza di loro non saremmo qui. La collaborazione tra Rai Pubblicità e i brand sta portando a risultati economici sempre più significativi, rendendo Sanremo una delle vetrine pubblicitarie più strategiche dell’anno per il Paese. Il Festival dimostra come sia possibile trasformare un fenomeno puramente mediatico in un evento di aggregazione che coinvolge anche il territorio, dando vita a un’esperienza di partecipazione diffusa unica nel suo genere. I progetti di comunicazione legati al Festival non devono essere quindi percepiti solo come un’attività di marketing: quello che vedete nelle strade e nelle piazze oggi è il frutto del lavoro collettivo di aziende e istituzioni che porta benefici diretti e indiretti alla città e alla Regione Liguria. Lavorando 51 settimane all’anno abbiamo coronato un progetto di sistema che ha creato un grande indotto economico per la città e la Regione Liguria».

Una macchina economica sempre più importante: secondo le stime di EY, l’edizione 2025 avrà un impatto economico complessivo pari a 245 milioni di euro (contro i 205 milioni dell’anno scorso). Le spese pubblicitarie degli sponsor rese disponibili pubblicamnete avranno un impatto di 172 milioni, con un valore aggiunto di 67 milioni. Sul fronte della raccolta adv il miglioramento del fatturato potrebbe provenire dall’innalzamento del listino, che si prevede mediamente del 7% sugli spot televisivi. Un aumento che contribuirebbe ad ampliare i 60,2 milioni di euro del 2024, e che comprende anche altre iniziative comunicative, come i progetti speciali, oltre alla pubblicità televisiva. Tra i big spender Suzuki, Eni con Enilive e Plenitude, TIM e Costa Crociere, partner istituzionali e protagonisti dentro e fuori il festival. Tra i partner  confermati anche Coca-Cola con Casa Coca-Cola, Veralab (partner per la skincare) e Generali con il Balconcino, mentre una prima novità è il Cioccolato Novi. Brand esclusivamente sul territorio: Immobiliare.it, The Mall Sanremo. 

Il Festival di quest’anno si presenta come un evento corale, all’insegna dell’amicizia, come sottolineato da  Carlo Conti, che proprio dalla prima serata sarà affiancato da due amici e colleghi: Antonella Clerici, volto storico della Rai e Gerry Scotti, arrivato in prestito da Mediaset. Grande ospite di apertura sarà Lorenzo Cherubini in arte Jovanotti, poi la cantante israeliana Noa e l’artista palestinese Mira Awad per ricordarci il Medio Oriente martoriato.

Alla prima conferenza stampa, Carlo Conti è stato netto sugli ascolti: «Non mi interessano gli ascolti, mi alzerò alle 11 e li chiederò, ma senza ansia. Non è una sfida, i numeri di Amadeus sono imbattibili. Lui e Fiorello hanno fatto cinque Festival incredibili. Il mio Festival sarà un prodotto fatto con onestà e rispetto. Gli ascolti non mi interessano. Non li voglio paragonare agli anni scorsi, altrimenti non avrei accettato. Lo scenario è cambiato, è cambiato l’Auditel, sono cambiati gli orari, e ogni sera abbiamo una partita contro».

Oltre alla TV tradizionale, Sanremo sarà on air su Rai Radio 2, la radio ufficiale del Festival, e le piattaforme RaiPlay e RaiPlay Sound, che offriranno contenuti originali e programmazione dedicata. Dal punto di vista tecnico e produttivo, Sanremo 2025 sarà realizzato in formato 4K nativo con audio 5.1, garantendo una qualità audiovisiva eccellente. 

«Su Warner Discovery Bros. piuttosto che su altri competitor eventualmente interessati al Festival di Sanremo, da parte della Rai non c’è nessun timore – ha commentato Marcello Ciannamea, Direttore del prime time Rai -. Noi rispettiamo tutti, la strada che abbiamo intrapreso è quella dell’appello al Consiglio di Stato contro la sentenza del Tar Liguria per affermare la legittimità delle delibere del Comune di Sanremo. Siamo convinti di fare, a ridosso della fine del Festival, una proposta di contratto autonoma sulla falsariga dell’attuale convenzione. In piena coerenza con il ricorso presentato». 

Nel 2024, il Festival di Sanremo ha raggiunto una media dello share del 66% (dati elaborati da Studio Frasi), con un pubblico tra i 15 e i 24 anni che ha toccato l’85,2%. La media totale è stata di 11 milioni e 596 mila spettatori, di cui 303 mila provenienti dai small screen (dati Studio Frasi). Lo spot più visto della scorsa edizione è stato seguito da ben 16,2 milioni di spettatori, mentre la raccolta pubblicitaria si è chiusa a 60,2 milioni di euro. 

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link