Uomini più intelligenti del mondo: classifica, punteggi QI e geni della storia. Scopri i paesi con il QI medio più alto.
Uomini più intelligenti del mondo: classifica, QI e curiosità
Il cervello umano e le funzioni mentali
Il cervello umano sviluppa due processi mentali distinti: affettivi e cognitivi. I sentimenti e le emozioni appartengono alla prima funzione, mentre la memoria, l’apprendimento e il ragionamento fanno parte della sfera cognitiva, meglio nota come intelligenza.
Cos’è l’intelligenza?
L’intelligenza è la capacità di comprendere e risolvere problemi, spesso sconosciuti ai più. Tuttavia, i metodi per valutare il grado intellettivo di una persona sono abbastanza vaghi, poiché riguardano una sfera molto ampia e variegata.
Come si misura l’intelligenza
Il primo a tentare di misurare l’intelligenza fu l’antropologo Francis Galton, cugino del naturalista Charles Darwin, nella metà del XIX secolo.
Il Quoziente Intellettivo (QI)
Il Quoziente Intellettivo (QI) è un valore numerico che misura lo sviluppo cognitivo di un individuo. Il punteggio medio è 100, ma ci sono persone che hanno registrato punteggi straordinari. Marilyn vos Savant, discendente dello scienziato Ernst Mach, ottenne un QI di 228 a soli 10 anni, con un’età mentale equivalente a quella di un individuo di 23 anni.
Negli ultimi anni, molti studiosi hanno cercato di individuare una correlazione diretta tra QI e sviluppo cerebrale, anche con lo scopo di creare un sistema di intelligenza artificiale impiantabile nel cervello umano. Tuttavia, al momento non esiste alcuna certezza scientifica su questa correlazione.
Non c’è correlazione tra QI e grandezza del cervello
Studi condotti con la risonanza magnetica e altre tecnologie avanzate non hanno evidenziato alcuna relazione tra la dimensione del cervello e il livello di intelligenza. Il QI non dipende dalle dimensioni cerebrali, ma da fattori genetici, ambientali ed esperienziali.
Intelligenza fluida e intelligenza cristallizzata
Lo psicologo inglese Raymond Cattell ha distinto l’intelligenza in due categorie principali:
- Intelligenza fluida (Gf): detta anche problem-solving, è la capacità di pensare logicamente e risolvere problemi senza basarsi su conoscenze pregresse. Comprende il ragionamento induttivo e deduttivo.
- Intelligenza cristallizzata (Gc): si basa sulle conoscenze, competenze ed esperienze acquisite nel tempo e archiviate nella memoria a lungo termine. Un esempio di intelligenza cristallizzata è un bambino che impara a fare operazioni aritmetiche: le nuove competenze ampliano il suo bagaglio di conoscenze, ma non alterano la sua capacità generale di apprendimento.
Gli uomini più intelligenti del pianeta
Secondo le classifiche di Super Scholar e The World Genius Directory, i cinque uomini più intelligenti del mondo attualmente viventi sono:
- Terence Tao – Professore all’UCLA, con un QI di 230.
- Christopher Hirata – Vincitore delle Olimpiadi di Fisica a 13 anni, con un QI di 225.
- Kim Ung-Yong – Ex detentore del Guinness World Record, con un QI di 210.
- Evangelos Katsioulis – Psichiatra greco con un QI di 198.
- Gaetano Morelli – Ingegnere italiano con un QI di 169.
Le persone più intelligenti della storia
Se consideriamo i geni del passato, ecco la classifica delle menti più brillanti della storia:
- Johann Wolfgang von Goethe – QI di 210.
- Leonardo da Vinci – QI di 205.
- Galileo Galilei – QI di 185.
Uomini più intelligenti del mondo: Gli attori più intelligenti di Hollywood
Anche il mondo dello spettacolo ha i suoi geni. Ecco i più intelligenti secondo il QI:
- James Woods – QI di 180.
- Matt Damon e Quentin Tarantino – QI di 160.
- Cindy Crawford e Sharon Stone – QI di 154.
- Madonna (Veronica Ciccone) e Shakira – QI di 140.
I paesi con il QI medio più alto
Secondo test di massa eseguiti in 113 paesi, ecco le nazioni con i cittadini più intelligenti:
- Singapore – Prima posizione.
- Corea del Sud – Seconda posizione.
- Giappone – Terza posizione.
- Italia – Quarta posizione, superando Regno Unito (7°), Germania (8°), Francia (9°) e Russia (10°).
Uomini più intelligenti del mondo: Conclusioni
L’intelligenza è un concetto complesso e multidimensionale, difficile da misurare con precisione assoluta. Sebbene il QI sia un indicatore valido per alcuni aspetti cognitivi, non è l’unico parametro per valutare l’ingegno umano. La creatività, l’adattabilità e l’esperienza giocano un ruolo altrettanto fondamentale nello sviluppo delle capacità intellettuali di ogni individuo.
di Luciano D’angelo: Medico-Chirurgo
La Redazione de La Dolce Vita
👉 Segui La Dolce Vita 4.0 su Facebook, X, Instagram, Youtube e Threads per non perderti le ultime novità!
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link