Turismo: Bit, la Sicilia Occidentale raccontata dal progetto The Best of Western Sicily

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Carta di credito con fido

Procedura celere

 


San Vito Lo Capo presenta la 28^ edizione del Cous Cous Fest, CoopCulture racconta il successo del biglietto unico dei parchi archeologici, il Comune di Castellammare lancia il suo portale turistico Favignana annuncia gli eventi della stagione tra cui il Marettimo Italian Film Fest Elvira Amata visita lo stand e spinge sulla destagionalizzazione

Prima giornata di Fiera a Milano per The Best of Western Sicily, il progetto dell’agenzia Feedback che mette insieme diversi partner per promuovere il territorio della Sicilia Occidentale alla Bit, la Borsa Internazionale del Turismo di Milano la cui 45\esima edizione ha preso il via al quartiere fieristico di Rho. Per il quinto anno consecutivo, il progetto si conferma come uno degli appuntamenti principali per promuovere la Sicilia Occidentale attraverso un’azione sinergica che coinvolge enti pubblici e privati, tra cui i Comuni di Castellammare del Golfo, Favignana-Isole Egadi, Mazara del Vallo, San Vito Lo Capo, il Dipartimento della Pesca Mediterranea della Regione Siciliana, l’Università degli Studi di Palermo e CoopCulture. Ad inaugurare il programma della giornata, dopo il taglio del nastro, l’edizione 2025 del Cous Cous Fest che si svolgerà dal 19 al 28 settembre 2025 a San Vito Lo Capo. Il Festival internazionale dell’integrazione culturale, premiato a novembre come secondo festival italiano al Bea, il Best event award a Roma, è stato presentato dal sindaco della cittadina, Francesco La Sala, dall’assessore al turismo Angelo Bulgarello, da Marcello Orlando, Ceo di Feedback, società producer dell’evento, con il contributo di Pino Zuliani, Direttore nazionale Customer marketing di Conad, main sponsor della manifestazione, e di Roberta Garibaldi, Presidente dell’Associazione italiana turismo enogastronomico in un incontro condotto da Federico Quaranta. “A settembre – ha detto il sindaco La Sala – la nostra cittadina si trasforma nella capitale mondiale del cous cous e, grazie a questo progetto di marketing territoriale nato 28 anni fa insieme all’agenzia Feedback, siamo riusciti ad allungare la stagione turistica fino ad ottobre. Le sole presenze alberghiere a settembre sono passate dal 1999 ad oggi dalle circa 11 mila ad 85 mila”.

Tra le visite allo stand anche quella dell’assessore al turismo della Regione Siciliana, Elvira Amata, che ha sottolineato l’impegno della Regione nella delocalizzazione e destagionalizzazione turistica parlando anche dell’iniziativa “Sicilia d’inverno” rivolta all’ideazione, da parte dei tour operator, di nuovi pacchetti per attirare turisti al di fuori dell’alta stagione. 

Conto e carta

difficile da pignorare

 

Nel pomeriggio si è parlato di Heritage Experience con CoopCulture, un’occasione per raccontare lo stato dell’arte dei siti archeologici della Sicilia occidentale: per parlare di valorizzazione, promozione, e nuovi pubblici. Il direttore del Museo Salinas, Giuseppe Parello, i direttori del parco di Segesta, Luigi Biondo, di Selinunte Felice Crescente, di Monte Iato, Domenico Targia si sono confrontati con la direttrice generale di CoopCulture, Letizia Casuccio che ha sottolineato le possibilità e il successo del primo biglietto unico della “Sicilia archeologica”. Ognuno ha raccontato una realtà differente che ha investito sul territorio traendone continui spunti e puntando su esperienze condivise. Se il Salinas pensa a laboratori creativi per i più piccoli, Selinunte è pronto a lanciare la nuova call per artisti in vista di una nuova estate di spettacoli, Segesta si prepara a nuove campagne di scavo sull’Agora, e Iato ha migliorato l’accessibilità al sito e puntato su sapori e odori del territorio. 

Il Comune di Castellammare del Golfo ha presentato il suo territorio con il sindaco Giuseppe Fausto, l’assessore al turismo Mariella Caleca, il local insider Leonardo Vasile, Stefania Renda e Giusi Battaglia, le conduttrici di Gustorie di Sicilia, la rassegna che valorizza la cultura e la gastronomia locale che tornerà nella cittadina per la seconda edizione dal 26 al 29 giugno.

 “Abbiamo partecipato alla Bit per presentare l’offerta turistica e culturale che connota l’identità della nostra città con le sue eccellenze e caratteristiche uniche. Un percorso fatto di storia, tradizione e bellezza – hanno detto il sindaco Giuseppe Fausto e l’assessore al turismo Mariella Caleca – ma anche di tanti eventi che animeranno la nostra cittadina. Quest’anno il turista che sceglierà il nostro territorio avrà inoltre uno strumento in più per vivere al meglio la sua vacanza: il portale turistico ilovecastellammaredelgolfo.it che metterà in rete quanto di meglio offre Castellammare del Golfo tra cultura, natura, gastronomia, offerta turistica ed escursioni”.

Il territorio di Favignana e delle Isole Egadi è stato raccontato da Salvatore Livreri Console, direttore dell’Area Marina Protetta Isole Egadi. Numerosi gli eventi in programma nell’arcipelago. A luglio, dal 15 al 19, tornerà il Marettimo Italian Film Fest con la conduzione di Pierluigi Diaco, Alessio Orsingher, Giordano Bruno Guerri e Gabriella Carlucci e la presenza di personaggi internazionali del cinema e della televisione; confermato anche Come è profondo il mare, il festival del noir mediterraneo diventato uno dei più apprezzati. Nel calendario di eventi spiccano gli appuntamenti con la fede e la tradizione, le celebrazioni in onore di San Giuseppe, a Marettimo, la Festa del Borgo marinaro di Punta Lunga, a Favignana, e tanti altri. Grande novità per il 2025 sarà l’Egadi Fest, organizzato a giugno dall’Assessorato comunale al turismo, con un programma di eventi che promuoverà le ricchezze delle tre isole. Per gli amanti dello sport tornano Inside The Island, manifestazione di CrossFit, e il Grand Prix Sicilia Openwater

Tra le novità anche l’adesione del Comune a “Islands of Sicily“, un progetto innovativo volto a promuovere le isole minori della Sicilia come destinazione turistica d’eccellenza, puntando su un modello di sviluppo sostenibile e integrato, iniziativa che consentirà di utilizzare strumenti di marketing avanzati e accedere alle più prestigiose fiere internazionali.

IL PROGRAMMA DI DOMANI, LUNEDI’ 10 FEBBRAIO

Lunedì 10 febbraio il programma inizierà alle 10.30 con l’Università di Palermo che, nell’ambito dell’appuntamento Unipa: musei e sostenibilità per un turismo responsabile, presenterà il Sistema museale di Ateneo e il Centro di sostenibilità e transizione ecologica alla presenza di Manfredi Leone, vice presidente del sistema museale dell’Università di Palermo e di Fabio Massimo Lo Verde, professore ordinario di Scienze economiche, aziendali e statistiche del dipartimento SEAS dell’Università di Palermo.

Alle 11.30 il Comune di Mazara del Vallo offrirà una panoramica sul proprio territorio con “Mazara del Vallo: un viaggio tra mare, storia e meraviglia”. Intervengono: Germana Abbagnato, assessore al turismo, Vito Lentini, aiuto regista e ufficio stampa Festino di San Vito 2025, Serafina Di Rosa, portavoce della comunità Slow Food Belice, Paolo Austero, executive chef del pastificio Poiatti.

Prestito personale

Delibera veloce

 

Alle 12.30 il Dipartimento della Pesca Mediterranea presenterà gli itinerari culturali della pesca: il Reimar, il Registro delle identità della pesca mediterranea e dei borghi marinari e le Strade del tonno rosso siracusana e trapanese. Ne parleranno Alberto Pulizzi, dirigente generale del Dipartimento pesca mediterranea dell’assessorato dell’agricoltura, dello sviluppo rurale e della pesca mediterranea e Leonardo Catagnano, dirigente responsabile dello sviluppo locale e identità culturale della pesca mediterranea.

 Alle 14.30 è la volta di CoopCulture con “Destinazione Palermo”, un incontro dedicato alla città di Palermo e alle sue ricchezze. Parteciperanno il direttore generale CoopCulture, Letizia Casuccio, il sindaco di Palermo, Roberto Lagalla, sindaco di Palermo, Alessandro Albanese, presidente Camera di Commercio di Palermo, Alessandro Anello, assessore al turismo del Comune di Palermo, Letizia Casuccio, direttore generale CoopCulture, Manfredi Leone, vice presidente del sistema museale dell’Università di Palermo, Fabrizio Lo Verso, assessore al turismo del Comune di Monreale, Roberto Magnisi, direttore Cantine Duca di Salaparuta e Daniele Vella, vice sindaco Comune di Bagheria.

La giornata si concluderà alle 15.30 con un evento del Comune di San Vito Lo Capo, dal titolo “San Vito Lo Capo, Macari, Castelluzzo, Riserva dello Zingaro: la Penisola dei tesori” con gli interventi di Francesco La Sala, sindaco di San Vito Lo Capo e Angelo Bulgarello, assessore al turismo.

Martedì 11 febbraio, alle 10.30, il Comune di Custonaci presenterà il suo borgo con l’incontro “Il Borgo di Custonaci: un set da sogno”, con il sindaco Fabrizio Fonte, che illustrerà le potenzialità turistiche di questa località

Com. Stam. + foto

Assessore Elvira Amata allo stand



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Prestito personale

Delibera veloce

 

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link