News E Curiosità Dal Mondo Dello Sport Della Settimana

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 


Benvenuti a “Oltre la Vasca”, la nuova rubrica che vi accompagna di domenica con storie, curiosità e notizie dal mondo dello sport, dentro e fuori le corsie. Questa serie nasce per esplorare tutto ciò che rende lo sport una fonte inesauribile di ispirazione: dalle vicende personali degli atleti ai grandi eventi globali, fino ai retroscena che raramente trovano spazio nelle cronache tradizionali.

Oltre la Vasca non si limita a raccontare il nuoto, ma abbraccia tutte le discipline, mostrando come lo sport sia una finestra privilegiata sulla resilienza, la passione e la creatività umana.

#1 I collegiali degli Azzurri

Giulia D’Innoncenzo, Silvia Di Pietro ed Emma Virginia Menicucci (Carabinieri/CC Aniene), insieme a Daniele Del Signore (Fiamme Gialle/CC Aniene), hanno partecipato ad un raduno tecnico ad Hurghada, in Egitto, dal 28 gennaio al 3 febbraio.

Prestito personale

Delibera veloce

 

Parallelamente, gli azzurri Simona Quadarella e Marco De Tullio (CC Aniene) prenderanno parte a un raduno di preparazione a Johannesburg, in Sudafrica, dal 9 febbraio al 3 marzo. Ad accompagnarli saranno il tecnico Gianluca Belfiore, la fisioterapista Valentina Sacchi e il preparatore atletico Andrea Passerini, che cureranno ogni aspetto della preparazione atletica e tecnica dei due atleti.

Per quanto riguarda il settore fondo, dall’8 al 20 febbraio Ginevra Taddeucci e Chiara Sanzullo (Fiamme Oro/CC Napoli), Giulia Gabbrielleschi (Fiamme Ooro/Nuotatori Pistoiesi) e Linda Caponi (Carabinieri) saranno in allenamento collegiale a Sharm El Sheikh, in Egitto.

#2 Conclusi I Criteria Nazionali di Salvamento

I Criteria Nazionali di Salvamento si sono svolti presso lo Stadio del Nuoto di Riccione, offrendo cinque intense giornate di competizioni con oltre 1500 atleti provenienti da 93 società. Il programma è stato suddiviso in due parti: nella prima hanno gareggiato le categorie giovanili (Esordienti e Ragazzi), mentre nella seconda sono scesi in vasca gli Junior, Cadetti e Senior, inclusi gli atleti della nazionale italiana.

La manifestazione ha registrato un altissimo livello tecnico, con la realizzazione di 20 record italiani, di cui cinque solo nell’ultima giornata di gare. Tra i primati più rilevanti spiccano quelli stabiliti nelle staffette 4×25 manichino, con il Gruppo Sportivo dei Vigili del Fuoco Giovanni Salza che ha fissato il nuovo limite junior femminile in 1’26”44, migliorando il precedente primato ottenuto pochi minuti prima dal Grifone Nuoto (1’28”79).

Nella stessa specialità, la In Sport Rane Rosse ha firmato due record italiani: cadetti in 1’06”91 e junior maschile in 1’09”58. Anche il Gorizia Nuoto ha siglato una doppia impresa, conquistando il primato assoluto e cadette con 1’20”25. Si è avvicinato al record anche il Gruppo Sportivo Fiamme Oro, che con 1’21”15 ha sfiorato di soli 11 centesimi il primato assoluto della Rari Nantes Torino (1’21”04).

Per quanto riguarda le classifiche per club, la In Sport Rane Rosse si è imposta nelle categorie junior, cadetti e senior, dopo aver già trionfato tra i ragazzi, mentre nella categoria esordienti la vittoria è andata alla Padova Nuoto.

#3 Andrea Occhipinti vince la storica Maratona Santa Fe – Coronda

La 47ª edizione della storica Maratona Santa Fe – Coronda, tornata dopo tre anni di pausa dal calendario, è stata un vero spettacolo. Con un percorso di 57 chilometri in acque libere, la competizione è partita dalla Costanera Este di Santa Fe e si è conclusa alla Costanera di Coronda, in Argentina.

L’italiano Alessio Occhipinti, ultimo vincitore della Capri-Napoli, ha conquistato il primo posto nella “maratona più bella del mondo” con un tempo di 8:47.24. Il secondo posto è andato all’ecuadoriano David Farinango, medaglia d’argento con un tempo di 8:56.09. Al terzo posto si è classificato il santafesino Martín Carrizo, che ha terminato appena pochi secondi dopo, con un tempo di 8:56.31.

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 

Tra le donne, l’Argentina ha dominato con uno storico 1-2. La barilochense Mayte Puca, sesta nella classifica generale, ha conquistato l’oro con un tempo di 9:15.18. La santafesina Romina Imwinkelried ha ottenuto il secondo posto con un tempo di 9:28.25, mentre l’australiana Madisyn Armstrong ha completato il podio con un tempo di 9:33.20.

#4 Il rebranding di European Aquatics operativo da lunedì 3 febbraio

A partire da lunedì 3 febbraio, il rebranding di European Aquatics è stato ufficialmente completato. Il nuovo dominio del sito web, precedentemente www.len.eu, è diventato www.europeanaquatics.org.

Questo cambiamento segue la decisione approvata il 16 settembre 2023, quando l’organizzazione, fondata nel 1927, ha modificato il suo nome in European Aquatics. In precedenza, era conosciuta come Ligue Européenne de Natation (LEN) o, in inglese, come European Swimming League.

Fondata nella città italiana di Bologna, l’organizzazione ha trasferito la sua sede a Nyon, in Svizzera, nel 2015.

Il Direttore Esecutivo di European Aquatics, Gianni Minervini, ha commentato:

“Siamo molto lieti di informarvi che la trasformazione del brand da LEN a European Aquatics è ora completata, con un nuovo dominio per il sito web e un sistema di denominazione delle email che entreranno in vigore a breve.
Vi invitiamo a prendere nota di questo cambiamento e ad aggiornare i vostri segnalibri o preferiti di conseguenza.”

Per quanto riguarda gli indirizzi email, ogni indirizzo attuale con estensione @len.eu sarà automaticamente trasferito a @europeanaquatics.org.

#5 Amalie Smith Nuova Promessa Del Nuoto Britannico

Sottolineiamo in questa rubrica l’impresa della giovane britannica Amalie Smith.

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

In occasione del 25° Euro Meet in Lussemburgo, Amalie Smith ha proseguito la sua rapida ascesa, realizzando un trio di primati personali e infrangendo il record britannico di categoria.

Smith, 15 anni, ha vinto i 400 misti femminili con il tempo di 4:41.70, sbaragliando la concorrenza nonostante fosse una delle nuotatrici più giovani in gara.

La nuotata ha abbattuto il record britannico di categoria per le ragazze di 15 anni di 4:43.36, stabilito da Katie Shanahan nel 2019, e ha cancellato il suo precedente record personale di 4:48.09 stabilito a fine novembre al Meeting di qualificazione di Rotterdam.

#6 Alex e Gretchen Walsh dominano i 100 rana al Cavalier Invitational

Le sorelle Alex Walsh e Gretchen Walsh hanno messo a segno le due migliori prestazioni NCAA della stagione nei 100 yard rana, fermando il cronometro rispettivamente a 56.85 e 56.86 durante il Cavalier Invitational. Una sfida decisa per un solo centesimo, che ha consacrato le due atlete come le uniche sotto il muro dei 57 secondi in questa stagione.

Per entrambe si tratta di nuovi primati personali: Alex migliora il suo 56.98, nuotato poche settimane fa in Texas, mentre Gretchen abbatte nettamente il suo precedente 59.75, stabilito lo scorso gennaio in un dual meet contro Virginia Tech. Già al mattino, Gretchen aveva dato un primo segnale con un 57.34, dimostrando un progresso significativo nella specialità.





Source link

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link