MWW Group e LifeGate Way verso Wine in Action 2025: innovazione e sostenibilità vitivinicole – Agenfood

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 


(Agen Food) – Milano, 10 feb. – Un hub di innovazione e sostenibilità per l’intero settore vitivinicolo italiano per dare una risposta concreta alle trasformazioni in atto. In occasione del Wine Pairing Innovation Day, tenutosi ieri 6 febbraio nella storica sede del Dazio di Ponente a Milano, sono state ripercorse le tappe fondamentali di Wine in Action, il primo programma di accelerazione per sostenere la crescita delle startup che operano nel settore vitivinicolo con un focus su sostenibilità e innovazione.

Il progetto nasce dalla collaborazione tra LifeGate Way, il primo ecosistema in Italia dedicato alle startup sustainable native, e Milano Wine Week, la più grande venue dedicata all’Industry del vino, ai suoi protagonisti e agli appassionati, in agenda dal 4 al 12 ottobre, che giungequest’anno all’ottava edizione. 

90 ore di formazione erogate secondo un programma gratuito ed equity free, 8 investor coinvolti, con 1 main partner, 4 incontri, oltre 300 connessioni create tra startup, mentor, aziende e professionisti del settore. Sono questi alcuni dei numeri che contraddistinguono il percorso di alta formazione e mentorship intrapreso dalle 3 start up vincitrici: Dewy, VisioNing e Green Ant, selezionate tra 35 realtà candidate per le loro soluzioni tecnologicamente all’avanguardia e il loro focus sulla sostenibilità nell’ambito dell’agricoltura di precisione e agritech. 

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 

In un momento di grande trasformazione per il mercato del vino, segnato dal calo delle vendite e dalla crisi climatica, Wine in Action si pone l’obiettivo di ridefinire le coordinate del settore. “Vogliamo accelerare l’adozione di soluzioni innovative e sostenibili, creando un network che unisca startup, aziende e investitori,” afferma Federico Gordini, presidente di Milano Wine Week.“ Wine in Action si conferma quindi un catalizzatore di crescita e trasformazione per il mondo del vino, con l’ambizione di continuare a guidare il cambiamento e l’innovazione nel settore, individuando le realtà destinate a determinare il futuro della viticoltura sostenibile con soluzioni tecnologiche all’avanguardia”.

Guardando al 2025, Wine in Action si conferma come vero e proprio hub di innovazione nel settore vitivinicolo italiano creando un ecosistema verticale, punto di confronto tra startup, scaleup, innovatori, aziende, investitori e professionisti del settore. Un programma che mira ad abbattere le barriere culturali e operative per accelerare l’adozione di tecnologie e processi innovativi nel comparto vitivinicolo, favorire connessioni e matchmaking attraverso eventi periodici, incontri di networking e appuntamenti fissi annuali. Un percorso in continua evoluzione, che nel secondo semestre del 2025 prenderà il via con le selezioni per la nuova edizione che culmineranno a ottobre con l’evento dedicato allo Speed Date tra startup e investor durante l’ottava edizione di Milano Wine Week.

“Wine in Action si è confermato un percorso estremamente utile per le realtà che desiderano innovare il settore vitivinicolo. Siamo orgogliosi di aver offerto loro, attraverso questo programma, gli strumenti necessari per realizzare il cambiamento,” commenta Stefano Alexander Martini, Senior Project Manager di LifeGate Way. “Il nostro obiettivo, come LifeGate Way, è proprio questo: dare a chi vuole creare un impatto positivo la possibilità non solo di farlo, ma anche di crescere e continuare a farlo nel tempo. Lo stesso principio guida un altro nostro importante programma di accelerazione, Women in Action, ideato per sostenere l’imprenditoria sostenibile e al femminile.”

Women in Action è un programma rivolto alle donne di ogni età e livello di esperienza, pensato per favorire la crescita dell’imprenditoria femminile innovativa in Italia. Alla sua seconda edizione, Women in Action si rivolge a neo-imprenditrici, startup e studentesse interessate a portare innovazione in ambiti legati alla sostenibilità ambientale, sociale e personale. Un percorso intensivo, gratuito ed equity-free, che offre formazione personalizzata su business, sostenibilità, marketing e comunicazione e mentorship da parte di esperti e imprenditori affermati e accesso a una rete di contatti e potenziali investitori e supporto concreto per sviluppare la loro idea imprenditoriale.

MWW Group, realtà che ha ideato a Milano gli eventi più innovativi nel settore food & beverage, annuncia le novità anche per i format 2025 di Aperitivo Festival, la manifestazione milanese che per tre 3 giorni, dal 9 all’11 maggio, prende vita nel distretto di via Tortona per celebrare l’iconico rito dell’aperitivo in un crescendo di appuntamenti, incontri, masterclass di mixologist italiani e internazionali, abbinamenti ed esperienze all’insegna del gusto. Giunto alla terza edizione, Aperitivo Festival anticipa di qualche settimana il World Aperitivo Day®, previsto per il 26 maggio, che andrà a celebrare su tutto il territorio nazionale e nel mondo il rito cult dell’aperitivo con un’attivazione massiva tra punti vendita e locali.

Con il suo format ricco di protagonisti ed eventi nell’evento, Aperitivo Festival si conferma un appuntamento imperdibile per chi vuole vivere le tendenze e le anticipazioni che le aziende leader nel settore del food & beverage offrono al pubblico di appassionati. Per l’occasione per tutto il periodo di Tuttofood (5-8 maggio) ci sarà la possibilità di noleggiare per eventi extra fiera la sede milanese del Dazio di Levante, una vetrina d’eccezione nel contesto della “Milano da Bere”. Aperitivo school sarà invece il format novità pensato nei giorni di Aperitivo Festival per avvicinare il pubblico all’arte dell’abbinamento. Per partecipare ad Aperitivo Festival è possibile acquistare i biglietti a un prezzo speciale disponibili in anteprima sulla piattaforma Vivaticket.

Il prossimo ottobre si accendono invece i riflettori della ottava edizione di Milano Wine Week, dal 4 al 12. “Milano ha un enorme potenziale come capitale dell’enoturismo, ma è necessario migliorare la mobilità per permettere ai turisti di esplorare facilmente i territori vinicoli vicini.” Commenta Federico Gordini “Per Wine Pairing Innovation Day, evento che ha unito le presentazioni delle startup a momenti di degustazione, abbiamo selezionato tre cantine – Colombo, Tenuta San Pietro e Fiamberti – situate in aree straordinarie come la Langa Astigiana, il Gavi e l’Oltrepò Pavese, tutte a meno di due ore dalla città. Milano Wine Week 2025 avrà tra i suoi focus il rafforzamento dei collegamenti tra Milano e questi territori, un modello che deve diventare parte integrante dell’offerta turistica della città tutto l’anno.” 

Con un palinsesto ricco di eventi innovativi e di attività coinvolgenti, la 9 giorni di venue sul vino torna con l’ambizione di rinnovare un mondo spesso confinato nella tradizione, avvicinando con format coinvolgenti il pubblico di Gen Z e Millenial e promuovendo allo stesso tempo il territorio come meta enoturistica. 

Prestito personale

Delibera veloce

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link