Mostre: “Fratello Sole, Sorella Luna”. Perugia celebra S. Francesco

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 


Tutto pronto a Perugia per un affascinante viaggio nell’arte e nella natura: dal 15 marzo al 15 giugno, la Galleria Nazionale dell’Umbria ospita la mostra “Fratello Sole, Sorella Luna. La Natura nell’Arte. tra Beato Angelico e Corot”, un viaggio alla scoperta della bellezza e della complessità del mondo naturale, per raccontare la rivoluzione avviata dal Cantico delle Creature. L’iniziativa, presa nell’occasione dell’ottavo centenario dalla composizione dell’inno di san Francesco d’Assisi, presenta un’esposizione unica, curata da Costantino D’Orazio, direttore dei Musei Nazionali di Perugia, con Veruska Picchiarelli e Carla Scagliosi, storiche dell’arte responsabili delle collezioni della Galleria Nazionale. L’evento si fregia del patrocinio della Regione e del Comune di Perugia, gode del sostegno del Comitato per le celebrazioni dell’ottavo centenario della morte di san Francesco d’Assisi e del contributo della Fondazione Perugia, nonché della collaborazione con RAI Umbria, media partner.

La rassegna, per realizzare la quale sono stati ottenuti prestiti eccezionali dal Louvre, dal Rijksmuseum, dal Mauritshuis, dai Musei Vaticani e dai principali musei pubblici d’Italia, in un percorso di capolavori tra XIII e XIX secolo, comprende oltre ottanta opere d’arte, tra dipinti, sculture, stampe, incisioni e disegni, che pongono a tema l’affascinante rapporto tra l’uomo e la natura attraverso i secoli. Da Beato Angelico a Corot, passando per Leonardo da Vinci e Piero della Francesca, la mostra offre un viaggio emozionante alla scoperta di come l’arte abbia interpretato e rappresentato il mondo naturale, seguendo le tracce degli artisti più celebri della storia dell’arte italiana ed europea, quali Pisanello, Stefano da Verona, Paolo Uccello, Jan van Eyck, Beato Angelico, Piero della Francesca, Antonello da Messina, Leonardo da Vinci, Leon Battista Alberti, Albrecht Dürer, Lorenzo Lotto, Dosso Dossi, Giambologna, Jan Brueghel il Vecchio, Domenichino, Annibale Carracci, Nicolas Poussin, Salvator Rosa, Giambattista Piranesi, Jean-Baptiste Camille Corot ed altri.

“L’intento – si legge nella nota che accompagna l’annuncio dell’evento – è quello di dare conto in maniera approfondita e suggestiva delle diverse sfumature con le quali il Creato è stato osservato dalla sensibilità umana e reinterpretato nella visione artistica.”

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

L’esposizione invita i visitatori a immergersi in un percorso ricco di suggestioni, dove ogni opera d’arte diventa una finestra sul mondo naturale. Dalle rappresentazioni sacre e simboliche del Medioevo alle visioni più intime e personali del Rinascimento e del Barocco, la mostra offre un’ampia panoramica delle diverse interpretazioni artistiche della natura.

Tra le opere più significative esposte, spiccano: ‘Il Giudizio universale di Beato Angelico: Un capolavoro che ci riporta all’armonia tra l’uomo e la natura’, ‘La Tebaide di Paolo Uccello: Un’opera enigmatica che invita alla riflessione sulla condizione umana’, ‘Il San Girolamo di Piero della Francesca: Un ritratto intenso e profondo di uno dei santi più amati’, ‘La Crocifissione di Antonello da Messina: Un’opera che tocca le corde più profonde dell’animo umano’, ‘I disegni di Pisanello: Un omaggio alla natura e alla sua straordinaria varietà’.

“Con questa iniziativa – afferma Costantino D’Orazio – la Galleria Nazionale dell’Umbria si conferma museo di livello internazionale, capace di costruire un dialogo con le principali istituzioni museali italiane e straniere. Un ‘fare rete’ che contribuisce non solo alla valorizzazione delle collezioni, ma che è in grado di stimolare studi e ricerche per offrire ai visitatori un’esperienza che sappia parlare a tutti, e dove tutti possono trovare una motivazione per tornare e per consigliarla”.

L’esposizione è accompagnata da un catalogo, edito da Moebius con testi dei curatori dell’esposizione e di numerosi studiosi (Costantino D’Orazio, Davide Rondoni, Sofia Menconero e Leonardo Baglioni, Giacomo Calogero, Veruska Picchiarelli, Carla Scagliosi, Lucia Corrain, Giuseppe Cassio), che approfondiscono e indagano uno dei temi più affascinanti, ma ancora in parte inedito, della storia delle arti.

La mostra ‘Fratello Sole, Sorella Luna’, visitabile dal martedì alla domenica (lunedì chiuso) dalle 8.30 alle 19.30, con ultimo ingresso alle 18.30 (informazioni allo 075 58668415 – email: gan-umb@cultura.gov.it) è un’occasione unica per riflettere sul nostro rapporto con il mondo naturale e sull’importanza di preservarlo. Le opere esposte invitano a riscoprire la bellezza e la fragilità della natura, sottolineando il legame profondo con il creato.

Maria Vittoria Grotteschi

Immagine di Gianni Careddu



Source link

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link