La Puglia alla BIT 2025: numeri record dai turisti stranieri . Tutte le foto – Foto 1 di 19

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 


La Borsa Internazionale del Turismo 2025 ha consacrato la Puglia tra le destinazioni emergenti più attrattive, con numeri che parlano di un autentico boom del turismo internazionale. Nel corso dell’ultimo anno, gli arrivi dall’estero sono aumentati del 22,6%, mentre le presenze hanno registrato un incremento del 21,9%. Guardando al lungo periodo, dal 2015 al 2024, il turismo internazionale ha segnato una crescita impressionante: +228% negli arrivi e +166% nelle presenze.

Durante la conferenza “Puglia Destination Go – Il percorso della destinazione turistica tra risultati e visione del futuro”, tenutasi alla BIT di Milano, il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, ha sottolineato come questi traguardi siano il frutto di investimenti strategici: “Non si tratta di successi casuali, ma di un lavoro mirato che ha trasformato Pugliapromozione in un’agenzia di riferimento per la valorizzazione del territorio”. Un impegno corale che ha reso la Puglia una regione sempre più competitiva, anche dal punto di vista economico e industriale: “Negli ultimi dieci anni il PIL regionale è cresciuto di quasi 15 miliardi di euro”, ha aggiunto Emiliano.

Un settore in espansione, traino per l’economia regionale

L’incidenza del turismo sul PIL pugliese ha raggiunto il 13%, un dato che testimonia il ruolo chiave del comparto nell’economia della regione. Secondo Loredana Capone, presidente del Consiglio Regionale, la sfida ora è garantire una crescita sostenibile, puntando sull’internazionalizzazione e sulla destagionalizzazione: “La Puglia non è solo mare, ma un territorio ricco di cultura, storia e tradizioni che devono essere valorizzate tutto l’anno”.

Carta di credito con fido

Procedura celere

 

Sulla stessa linea, l’assessore al Turismo Gianfranco Lopane ha ribadito il ruolo strategico della governance territoriale: “Abbiamo superato i 20 milioni di presenze nel 2024, con un incremento del 22% del turismo straniero e un rafforzamento del mercato nazionale. Oltre il 40% delle presenze si registra ormai nei mesi non estivi”. Un risultato che conferma il consolidamento della Puglia come meta turistica stabile e diversificata.

Investimenti e infrastrutture per un turismo di qualità

L’attrattività della Puglia passa anche attraverso investimenti mirati e infrastrutture moderne. Raffaele Piemontese, vicepresidente della Regione, ha evidenziato i progressi nel settore: “Abbiamo destinato risorse significative per migliorare la qualità dell’accoglienza e potenziare i collegamenti: oggi i tre aeroporti principali – Bari, Brindisi e Foggia – sono integrati in un sistema che supera i 10 milioni di passeggeri l’anno”.

Parallelamente, l’assessore allo Sviluppo Economico Alessandro Delli Noci ha illustrato i progetti per favorire l’innovazione nel comparto turistico: “Con le misure Mini Pia Turismo e Pia Turismo abbiamo superato i 450 milioni di euro di investimenti, creando nuove opportunità per operatori e imprenditori”.

Turismo e cultura: un binomio vincente

Non solo infrastrutture e accoglienza, ma anche valorizzazione del patrimonio culturale. Viviana Matrangola, assessore alla Cultura, ha ricordato come la Puglia sia oggi un punto di riferimento per eventi e rassegne che spaziano dai Carnevali storici alle stagioni teatrali e concertistiche: “Il turismo culturale è un elemento centrale della nostra offerta e ci consente di attrarre visitatori in ogni periodo dell’anno”.

Un aspetto fondamentale per lo sviluppo del settore è anche la formazione professionale. Sebastiano Leo, assessore alla Formazione, ha evidenziato i risultati ottenuti grazie agli investimenti in istruzione: “Gli ITS pugliesi vantano un placement dell’89%, dimostrando l’efficacia di percorsi formativi mirati a creare professionisti qualificati per il turismo”.

Ambiente e sostenibilità, la Puglia punta su un turismo green

Un’altra direttrice di sviluppo è rappresentata dal turismo sostenibile. Serena Triggiani, assessore all’Ambiente, ha posto l’accento sull’impegno per la tutela del territorio: “La Puglia è una terra di accoglienza, con un ecosistema naturale straordinario. La nostra strategia è stata quella di coniugare sviluppo turistico e rispetto per l’ambiente”.

Sulla stessa scia, Fabiano Amati, assessore al Bilancio, ha ricordato l’importanza di una gestione finanziaria efficiente per sostenere il comparto: “Abbiamo fatto del turismo un vero motore economico, garantendo investimenti oculati e misure che rafforzano la competitività della regione”.

Il futuro del turismo pugliese: crescita e innovazione

A tirare le somme sullo stato del turismo pugliese è stato Aldo Patruno, direttore del Dipartimento Turismo e Cultura, che ha sottolineato i passi da gigante compiuti negli ultimi anni: “Nel 2015 il tasso di internazionalizzazione del turismo era al 21,3%, oggi siamo al 40,7%. Gli arrivi sono triplicati, le presenze hanno superato quota 20 milioni e gli addetti del comparto sono cresciuti del 54%”.

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 

Dati che confermano la validità della strategia adottata e che trovano ulteriore supporto nell’analisi di Luca Scandale, direttore generale di Pugliapromozione: “Il turismo incide sul 13,3% dell’economia regionale, generando un valore aggiunto di 10,9 miliardi di euro e impiegando oltre 223mila persone. La nostra priorità è consolidare questi numeri e continuare a investire nell’attrattività della regione”.

Conclusioni: una regione che guarda avanti

Il turismo pugliese è oggi una realtà consolidata che punta al futuro con una strategia chiara: internazionalizzazione, sostenibilità e destagionalizzazione. Alla BIT 2025, la Puglia ha dimostrato di essere non solo una meta turistica sempre più apprezzata, ma anche un modello di sviluppo capace di coniugare tradizione e innovazione. Il cammino è tracciato: il prossimo obiettivo è rafforzare ulteriormente l’identità della regione come destinazione d’eccellenza nel panorama turistico internazionale.





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link