il reportage fotografico degli espositori italiani

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Prestito personale

Delibera veloce

 


Si è conclusa venerdì 7 febbraio, l’edizione 2025 della fiera internazionale Fruit Logistica, che ha visto la partecipazione di oltre 440 aziende italiane, su un totale di 2.600 espositori provenienti da 90 Paesi.

Come accade in ogni manifestazione fieristica, i pareri degli espositori sono discordanti sul risultato dell’investimento effettuato. Perciò, che si tratti di Hall al primo o al secondo piano (dalla 1 alla 6), o di espositori italiani nei padiglioni fieristici più lontani, c’è chi ha mostrato ottimismo e soddisfazione, e chi invece intravede l’edizione di quest’anno come l’ultima alla quale partecipare con un proprio stand. Da notare che alcune aziende hanno ridotto lo spazio espositivo e che molte hanno preferito la co-esposizione per ragioni di ordine economico.

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 

“Partecipare a un evento del genere non comporta soltanto affrontare i costi dello stand, ma anche quelli di trasporto e alloggio. Berlino non è una città economica, ammettiamolo”, è stato il commento di tanti.

Clicca qui per accedere al reportage fotografico degli espositori italiani

Una ricca affluenza di visitatori nelle Hall e nei corridoi della Messe Berlin è stata registrata dal primo pomeriggio del mercoledì. Lo sciopero aereo del 5 febbraio in Italia ha creato disagi e ritardi per chi doveva raggiungere Berlino e, anche nella stessa capitale tedesca, alcuni problemi logistici hanno fatto slittare l’afflusso di visitatori intorno alle 11 della prima giornata. Il picco atteso per la seconda giornata è stato visibile già dai primi minuti. Anche se alcuni espositori di macchinari hanno dichiarato una maggiore partecipazione nella prima giornata.

Non sono mancati disagi tecnici negli spazi fieristici e una generale scarsa curiosità e originalità dell’evento, valutando in seguito come le ore di permanenza in fiera si siano ridotte per un visitatore qualificato a poco più di un giorno. C’è chi è soddisfatto dei risultati ottenuti, ma anche chi è rimasto un po’ deluso, specie chi era posizionato nei padiglioni più lontani dagli ingressi.

Per le aziende di tecnologie, macchinari e imballaggi, la programmazione degli appuntamenti è stata sostanziale. “Non si può pensare di arrivare in fiera senza essere preparati. Per noi, i risultati sono stati ottimi e abbiamo ospitato operatori in arrivo da tutto il mondo”, hanno dichiarato i responsabili commerciali di alcune aziende di macchinari. “L’interesse è stato forte, speriamo ovviamente che si concretizzi post fiera”.

Clicca qui per accedere al reportage fotografico degli espositori italiani

“Tantissimi nuovi contatti non sono scaturiti – riferisce il commerciale di un’azienda di baby leaf – ma il consolidamento delle relazioni già in essere è avvenuto in un clima sereno e di partecipazione da entrambe le parti”.

Tra le particolarità registrate, l’interesse di buyer russi per i macchinari e le tecnologie, ma anche di nazioni come l’Uzbekistan, e una folta partecipazione di operatori indiani che si sono proposti a diverse aziende italiane per la commercializzazione dei loro prodotti, oltre a mostrare interesse per nuove tecnologie di stoccaggio.

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

In fiera alcuni operatori italiani hanno lanciato prodotti innovativi, nuovi concept o nuove alleanze e presentato “facce conosciute” in posizioni lavorative o aziende diverse. Per la stragrande maggioranza degli espositori, però, essere a Berlino è stato solo un modo per mostrare quanto realizzato finora. La sostenibilità e la ricerca di imballaggi eco-friendly sono stati temi fortemente sentiti, come l’automatizzazione e i robot.

Clicca qui per accedere al reportage fotografico degli espositori italiani

I professionisti del settore ortofrutticolo hanno discusso anche di: innovazioni nella logistica e nella catena del freddo; tendenze dei consumi e nuove opportunità di mercato. È stata sottolineata l’importanza di soluzioni logistiche avanzate per garantire la freschezza dei prodotti durante il trasporto. Tecnologie come i container refrigerati intelligenti e sistemi di monitoraggio in tempo reale stanno migliorando l’efficienza della catena del freddo. Inoltre, le preferenze dei consumatori vedono un aumento della domanda di frutta esotica e prodotti biologici. Le aziende stanno esplorando nuovi mercati e canali di distribuzione per soddisfare queste esigenze.

I commenti degli operatori italiani, siano stati essi visitatori o espositori, sono sembrati andare verso un’unica direzione: nel bene e nel male hanno mostrato una rassegna diversa rispetto agli anni passati, cambiata nel tempo, complice la crescita della kermesse spagnola in autunno e il fatto che febbraio è un periodo in cui molti contratti o programmazioni sono stati già portati a termine. Fruit Logistica rimane comunque un luogo d’incontro internazionale a cui, secondo molti, bisogna essere presenti.

La prossima edizione della fiera si terrà dal 4 al 6 febbraio 2026.

Clicca qui per accedere al reportage fotografico degli espositori italiani

Non siete presenti nel nostro fotoreportage? Inviate una foto orizzontale (di almeno 1300 pixels di larghezza) e un breve commento a [email protected].

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 

Articolo e fotoreportage a cura di Rossella Gigli, Maria Luigia Brusco, Giancarlo Fabbri, Gaetano Piccione e Vincenzo Iannuzziello



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione