Effettua la tua ricerca
More results...
Mutuo 100% per acquisto in asta
assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta
Grundfos, presente nel mondo con oltre 100 sedi, rafforza il proprio sviluppo in Italia espandendo il proprio portfolio oltre il core business delle soluzioni di pompaggio avanzate, diventando punto di riferimento per tutto il comparto.
La nuova realtà Grundfos Water Treatment Italy nasce allo scopo di offrire una risposta efficace alle crescenti sfide connesse alla scarsità idrica e ai cambiamenti climatici.
Con un approccio basato su innovazione e sostenibilità, l’azienda punta su soluzioni in grado di assicurare efficienza energetica, risparmio idrico e riduzione dell’impatto ambientale, unendo una prospettiva globale e un approccio locale.
L’obiettivo è quello di presentare sistemi su misura per ogni contesto applicativo, progettati a partire dalle competenze Culligan, e supportati da un servizio completo di assistenza tecnica e post-vendita.
La sede di Bologna: eccellenza e innovazione per il trattamento acque
Il cuore operativo di Grundfos Water Treatment Italy è costituito dallo storico stabilimento Culligan situato a Cadriano di Granarolo Emilia, in provincia di Bologna.
Il centro, attivo dal 1960, è il polo strategico dove vengono ideati e prodotti gli impianti professionali ad alta portata, ed integra al suo interno un reparto di ingegneria e R&S all’avanguardia, uno stabilimento manifatturiero con carpenteria e linee di assemblaggio, un laboratorio analisi e un centro logistico.
Nuove soluzioni per l’efficienza idrica
Le innovative tecnologie sviluppate da Grundfos Water Treatment, pensate sia per nuove installazioni che per sistemi esistenti, interessano differenti settori:
- Industria: con l’ottimizzazione dei processi produttivi e il riutilizzo delle acque di processo e delle acque di scarico;
- Municipale: con sistemi avanzati per il riuso delle acque reflue (pulizia strade, processi industriali, irrigazione) e la dissalazione di acqua di mare;
- Agroalimentare: con soluzioni per il trattamento e il recupero delle acque di processo;
- Residenziale: con sistemi integrati per il recupero delle acque piovane e delle acque nere/grigie;
- Hospitality: con proposte che vanno dalla dissalazione al recupero acque reflue, fino alla gestione efficiente degli impianti natatori.
La sostenibilità per Grundfos
L’impegno concreto di Grundfos a favore della sostenibilità si traduce in una strategia che si sviluppa attraverso quattro pilastri fondamentali:
- Climate Action: ovvero la decarbonizzazione dei sistemi idrici sostenuta tramite la produzione di soluzioni ad alta efficienza energetica;
- Water Action: ovvero la riduzione dell’impronta idrica e la promozione del riutilizzo dell’acqua;
- Circular Business: ovvero l’adozione dei principi dell’economia circolare nel ciclo di vita dei prodotti;
- Water Access: ovvero la messa in atto di collaborazioni strategiche in grado di garantire l’accesso universale all’acqua potabile.
A testimonianza del lavoro svolto in tal senso, Grundfos è stata la prima azienda del settore a ricevere la prestigiosa validazione Science Based Targets per il suo obiettivo Net-Zero, che riconosce gli sforzi dell’azienda nel ridurre le emissioni di gas serra del 50% entro il 2030 e a raggiungere la neutralità climatica entro il 2050.
Lauro Prati, Direttore Business Unit Commerciale Industriale presso Grundfos Water Treatment Italy commenta: “Con la forza di un gruppo internazionale, pensiamo globalmente e agiamo localmente, sviluppando soluzioni su misura per rispondere ad ogni esigenza di qualificazione dell’acqua, coniugando l’efficientamento nella gestione idrica con avanzati sistemi di monitoraggio. Come Gruppo abbiamo una grande responsabilità: risparmiare acqua, rigenerarla e reimmetterla in circolo in un’ottica di economia idrica circolare. Con questa acquisizione, Grundfos ribadisce il proprio impegno verso un futuro sostenibile“.
SAVE WATER: un progetto per il futuro
In linea con questa visione, Grundfos Water Treatment Italy sviluppa il progetto “SAVE WATER – Solutions for the Planet”.
La campagna, che si rivolge ad aziende, progettisti e decisori della Pubblica Amministrazione, punta a sensibilizzare sull’importanza di una gestione responsabile delle risorse idriche, offrendo una dimostrazione di come l’innovazione tecnologica possa rappresentare una soluzione per ottenere sostenibilità ambientale ed efficienza economica.
Consiglia questo comunicato ai tuoi amici
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link