Bologna – Prevenire, diagnosticare e curare, ma anche informare e sensibilizzare i cittadini su una patologia che nel mondo, secondo le stime dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, riguarda circa 50 milioni di persone di tutte le età.
È lo scopo della Giornata internazionale dell’epilessia, che quest’anno si celebra lunedì 10 febbraio e vede il servizio sanitario dell’Emilia-Romagna impegnato, insieme alle Associazioni di volontariato e alle Amministrazioni comunali, con tante iniziative sul territorio che si dipanano anche nei giorni precedenti e successivi.
In regione si stimano più di 40.000 persone con epilessia attiva, quindi in terapia farmacologica specifica, di cui il 17% in età evolutiva (0-17 anni) e il 22% nella fascia maggiore di 74 anni; l’incidenza della patologia si stima pari a 61.4 per 100.000 persone anno, mentre la prevalenza, sempre in Emilia-Romagna, è di 7.6 per 1.000 persone, in linea con il dato dell’Oms. I numeri fanno emergere poi l’importanza della prevenzione: si stima infatti che almeno il 25% dei casi siano prevenibili e che il 70% delle persone con epilessia possa vivere senza crisi, grazie a farmaci efficaci e di basso costo.
Proprio per questo, per organizzare un sistema integrato di prevenzione, diagnosi precoce, presa in carico, cura e supporto, la Regione, già dal 2010, ha deciso di dotarsi del Percorso Epilessia, che coordina su tutto il territorio, da Piacenza a Rimini, una rete integrata di intervento finalizzata all’assistenza dei pazienti e delle loro famiglie.
“É veramente importante- afferma l’assessore alle Politiche per la salute, Massimo Fabi– informare e sensibilizzare su questo tema non solo in ottica di prevenzione, ma anche per far conoscere la rete integrata esistente in regione, che lavora con buoni risultati in modo omogeneo sul territorio. L’Emilia-Romagna è stata tra le prime a dotarsi di questo strumento, che guarda ai bisogni di cura dei pazienti, ma anche al supporto verso familiari e caregiver. Bene quindi gli eventi organizzati dal nostro servizio sanitario e dalle associazioni, che ringraziamo per la loro collaborazione sempre attiva: sono occasioni per dare conto, in modo scientifico ma anche divulgativo, di tutto ciò che si fa a livello socio-sanitario nell’ambito di questa patologia”.
Le iniziative in programma
Numerosi gli eventi organizzati anche nei giorni precedenti e successivi il 10 febbraio, che si possono consultare sui siti web delle Aziende sanitarie e ospedaliere.
Parma
Lunedì 10 febbraio punto informativo e incontro con pazienti e cittadini dalle ore 11 alle ore 15.30 all’ingresso dell’Ospedale in via Gramsci, con distribuzione di materiali, indicazioni e suggerimenti sugli aspetti legati alla vita quotidiana, come scuola, lavoro, attività sportiva e patente di guida, insieme ai medici specialisti di Neurologia, Neuropsichiatria e Pediatria.
Illuminazione di viola, colore simbolo della lotta allo stigma, del padiglione Direzione dell’Ospedale per portare luce sulla malattia grazie alla iniziativa della Lega italiana contro l’epilessia.
Il Comune di Fidenza e l’Azienda Usl con l’ospedale di Vaio, dove è attivo l’ambulatorio Epilessia che ha in cura oltre duemila persone, insieme a Lice celebrano il 10 febbraio la giornata internazionale con diverse iniziative: l’inaugurazione di una panchina dedicata, l’illuminazione di viola del palazzo del Municipio e incontri di educazione sanitaria alla scuola media “Pietro Zani”, che hanno coinvolto circa 150 alunni. La panchina dedicata: inaugurata al parco Matteotti, la panchina viola è il simbolo ufficiale della lotta all’epilessia, dipinta di questo colore con il contributo di alcuni ragazzi della scuola Zani. La panchina nel parco è occasione di incontro e vuole essere quindi segno di speranza, perché chi soffre di epilessia possa uscire dal proprio isolamento: come cita lo slogan scelto per la giornata e riportato sulla targa “Metti in panchina l’epilessia”.
Bologna
La mattina del 10 febbraio nei giardini dell’Ospedale Bellaria i professionisti del Programma Epilessia e dell’UOC Neuropsichiatria dell’Età Pediatrica dell’IRCCS Istituto delle Scienze Neurologiche – che operano presso il Bellaria e il Policlinico Sant’Orsola – tingono di viola una panchina per la Lega Italiana Contro l’Epilessia (LICE). Un’iniziativa simbolica che vuole porre un faro sulla malattia. Per la giornata, il colore simbolo della lotta contro l’epilessia illumina anche le passerelle interne del Bellaria.
Modena
Il Comune illuminerà di viola il Diurno di piazza Mazzini la sera del 10 febbraio.
Ferrara
La città si accende di viola e promuove una serie di appuntamenti per informare, coinvolgere e abbattere i pregiudizi.
Il 9 febbraio dalle ore 9 alle 12 al Palareno di Sant’Agostino (viale Europa 12), durante la quarta tappa del circuito “Volley S3”, grazie alla collaborazione con Federvolley Ferrara i giovani atleti si confronteranno con un momento formativo sulla patologia.
Il 10 febbraio alle ore 18 la fontana di piazza della Repubblica si illuminerà di viola, per attirare l’attenzione su questa condizione clinica e sullo stigma sociale che ancora ne deriva.
Il 13 febbraio l’appuntamento è alle ore 15.50 alla Biblioteca Ragazzi di Casa Niccolini (via Romiti, 13) per un concerto di chitarra tenuto dagli allievi della scuola secondaria di I grado “Matteo Maria Boiardo”, che musicheranno letture di medicina narrativa per raccontare ai bambini e ai ragazzi cos’è l’epilessia. Suggerito per bambini e ragazzi dai 6 anni in poi.
Il 15 febbraio, in sala Estense dalle ore 9 alle 12.30: “Siediti, Ascolta e Comprendi”, evento conclusivo dedicato alle scuole e a tutta la cittadinanza per fare chiarezza sulla patologia e sulle sue implicazioni. Cos’è l’epilessia e come si manifesta? Quali sono le terapie disponibili? Quale impatto ha sulla vita quotidiana? Quali false credenze ostacolano la diagnosi e il lavoro dei professionisti sanitari? Uno spettacolo della scuola di danza classica “Luisa Tagliani” accompagnerà la conferenza con esperti, medici e testimonianze dirette di chi vive da vicino questa condizione clinica.
Romagna
A Rimini, lunedì 10 febbraio, alle ore 15, nell’Aula Magna della scuola media “A. Marvelli” (via di Covignano 238) la sede cittadina dell’Associazione Italiana Epilessia presenta lo spettacolo di musica e danza ‘Pomeriggio in viola’, con alunni e docenti protagonisti e la partecipazione di una dottoressa del reparto di Neurologia di Rimini. In occasione della Giornata internazionale sarà anche illuminato di luce viola un monumento simbolo della città, il Castello Malatestiano.
A Ravenna il Comune la sera del 10 febbraio illuminerà di viola la facciata del Teatro Alighieri.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link