Foggia, Bari, Brindisi, Lecce e Taranto attendono l’evento gelido. Il Burian è pronto

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 


Man mano che ci avviciniamo alla metà del mese di febbraio, i modelli matematici stanno delineando scenari sempre più gelidi non solo per l’Europa, ma anche per le regioni italiane, con particolare attenzione al sud del paese. In questi ultimi giorni, la tendenza meteo ha cominciato a essere più chiara: l’arrivo del Burian siberiano non è più un’ipotesi remota, ma una possibilità concreta che sta facendo tremare molte regioni, inclusa la Puglia.




Mentre la Russia e gran parte dell’Europa orientale si stanno preparando a una discesa di aria gelida, le proiezioni indicano che il freddo potrebbe estendersi ben oltre, coinvolgendo anche il nostro paese. L’intensità del freddo che potrebbe abbattersi sulle città di Foggia, Bari, Brindisi, Lecce e Taranto è impressionante, con temperature che potrebbero scendere ben sotto lo zero e portare con sé una quantità significativa di neve. A questo punto, la domanda non è più se arriverà il Burian, ma quando colpirà e con quale forza. E le risposte sembrano sempre più chiare: il Burian è pronto a fare il suo ingresso, con scenari che richiamano alla mente eventi passati davvero significativi.

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 


Per comprendere la portata di ciò che potrebbe accadere, dobbiamo fare un passo indietro e ricordare alcuni degli episodi più freddi e nevosi che hanno colpito il sud Italia negli anni precedenti. Prendiamo, ad esempio, il dicembre del 2001. In quell’occasione, il Burian arrivò in Puglia con un’intensità mai vista prima, portando con sé neve anche nel Salento, un fenomeno che in quella zona del sud Italia è rarissimo. Non fu solo un episodio di neve: il freddo siberiano che colpì la regione fu tale che le temperature scesero di parecchi gradi sotto lo zero, creando un paesaggio completamente trasformato dal gelo.


Nel 2012, invece, la Puglia centro-settentrionale fu teatro di un’altra imponente ondata di freddo causata proprio dal Burian. In quel caso, le nevicate abbondanti colpirono non solo le zone interne, ma anche le pianure più basse, un altro evento che rimase impresso nella memoria collettiva della regione. A distanza di anni, il Burian potrebbe tornare a far parlare di sé, ma questa volta con un coinvolgimento che potrebbe essere ancor più esteso, arrivando a toccare anche le coste. È proprio questo il cuore del fenomeno che sta per manifestarsi: la possibilità che il gelo e la neve si spingano fino alle città costiere, come Foggia, Bari, Brindisi, Lecce e Taranto, fino a portare la neve in pianura.


Le previsioni indicano che, dopo il 15 febbraio, l’Italia potrebbe trovarsi di fronte a un cambiamento drastico delle condizioni meteo, con l’arrivo di una massa d’aria siberiana che, come un fiume in piena, invaderà gran parte dell’Europa. Le correnti provenienti dall’est saranno spinte con forza verso l’Europa meridionale, dove l’aria gelida troverà il suo obiettivo principale nell’Italia. La tendenza meteo dei modelli sembra quindi suggerire che il Burian, un evento atmosferico particolarmente violento, sia ormai alle porte.


L’intensità di questa ondata di gelo sarà tale che potrebbe essere paragonata a eventi storici come quelli del 2001 o del 2012. In effetti, il Burian siberiano ha la potenzialità di portare con sé un’ondata di freddo mai vista prima, capace di abbattere le temperature anche in pieno giorno, e spingere le temperature sotto zero anche nelle aree più meridionali. Sebbene i modelli non siano ancora in grado di prevedere con assoluta certezza quale sarà l’entità esatta di questa irruzione di freddo, la direzione sembra ormai chiara: il sud Italia, e in particolare le città pugliesi, sono destinate a sperimentare un freddo intenso.

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 


Foggia, Bari, Brindisi, Lecce e Taranto si preparano ad affrontare una situazione meteo da record, con le probabilità di nevicate in aumento. Come sempre accade con questi fenomeni atmosferici di grande portata, l’incertezza è ancora alta, e potrebbero esserci variazioni nei dettagli a causa dei piccoli spostamenti delle masse d’aria. Tuttavia, sembra che i modelli numerici stiano convergendo sempre di più verso l’ipotesi che l’aria gelida arrivi a colpire il sud Italia in modo massiccio, con l’arrivo della neve su vaste aree, anche a livello del mare. Questo tipo di scenario è estremamente raro e, se confermato, rappresenterebbe una vera e propria eccezione per la stagione invernale.


Quindi, a partire dalla seconda metà di febbraio, la Puglia potrebbe vedere un’ondata di freddo che non ha eguali negli ultimi anni, con nevicate che potrebbero abbattersi su gran parte della regione, inclusi i litorali e le zone più basse. Ciò potrebbe portare a un scenari da neve storica simile a quelli del passato, che potrebbero segnare un momento cruciale nella memoria meteo della regione.


È ancora presto per dare certezze definitive, ma i segnali sono chiari: il Burian siberiano potrebbe essere la chiave per un evento meteo da record, con la neve che potrebbe coprire la Puglia come mai accaduto in passato. I modelli sono ancora in fase di aggiornamento, ma la direzione sembra ormai tracciata. Non resta che attendere i prossimi aggiornamenti per capire se questa ondata di gelo e neve sarà davvero una realtà per le città pugliesi. Foggia, Bari, Brindisi, Lecce e Taranto potrebbero essere pronte a vivere un inverno che rimarrà impresso nella storia.


Prestito personale

Delibera veloce

 

Leggi anche: Burian siberiano assale Europa e Italia. Date


Leggi anche: Rischio di gelo siberiano come il 2012


Leggi anche: Meteo da ondata storica dall’Abruzzo alla Puglia


Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

Trovaci anche sul canale WHATSAPP! CLICCA QUI


siamo anche su Facebook e Instagram – cerca METEO PUGLIA


Meteopuglia raddoppia! è ATTIVO anche www.meteoitalianews.it un ulteriore portale con meteo a 360 gradi a livello nazionale, seguilo anche tu: CLICCA QUI



Source link

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link