Il Dipartimento per le Politiche Giovanili ha pubblicato il nuovo bando per la selezione di 62.549 operatori da impiegare in progetti di Servizio Civile Universale in Italia e all’estero. Questa iniziativa offre ai giovani la possibilità di dedicare un anno della propria vita al servizio della comunità, acquisendo competenze preziose e ricevendo un compenso mensile.
Cos’è il Servizio Civile Universale
Il Servizio Civile Universale rappresenta un’opportunità unica per i giovani di contribuire attivamente alla società, promuovendo valori di solidarietà, inclusione e cittadinanza attiva. Attraverso questa esperienza, i partecipanti hanno la possibilità di:
- Sviluppare competenze personali e professionali
- Contribuire a progetti di utilità sociale
- Acquisire un’esperienza valorizzabile nel curriculum vitae
- Ricevere un compenso mensile per il proprio impegno
I progetti del Servizio Civile Universale 2025 si svolgeranno tra il 2025 e il 2026, offrendo ai giovani un’opportunità concreta di crescita personale e professionale.
Bando 2025
Il bando per il Servizio Civile Universale 2025 prevede la selezione di 62.549 operatori volontari, così suddivisi:
- 61.166 volontari per progetti da realizzarsi in Italia
- 1.383 volontari per progetti da svolgersi all’estero
I progetti in Italia coinvolgeranno 2.324 iniziative, mentre quelli all’estero saranno 184. Questa vasta gamma di opportunità permette ai giovani di scegliere l’ambito più affine ai propri interessi e aspirazioni.
Requisiti per partecipare
Per candidarsi al Servizio Civile Universale 2025, i giovani devono possedere i seguenti requisiti:
- cittadinanza italiana, di uno Stato dell’Unione Europea o di un Paese extra UE con regolare permesso di soggiorno in Italia;
- età compresa tra 18 e 28 anni (28 anni e 364 giorni) alla data di presentazione della domanda;
- assenza di condanne per reati gravi;
- non aver già svolto il Servizio Civile Nazionale o Universale, salvo specifiche eccezioni.
È importante sottolineare che alcuni progetti potrebbero richiedere ulteriori requisiti specifici, che saranno dettagliati nelle singole schede di progetto.
Chi non può partecipare
Sono esclusi dalla partecipazione al bando:
- Appartenenti a corpi militari o forze di polizia
- Persone che hanno rapporti di lavoro, collaborazione o stage retribuiti con l’ente promotore del progetto
- Individui che hanno avuto rapporti lavorativi con l’ente negli ultimi 12 mesi
- Chi ha già svolto o sta svolgendo il Servizio Civile, salvo specifiche eccezioni
Riserve e tutoraggio
Il bando prevede alcune riserve di posti per giovani con minori opportunità, come:
- Persone con disabilità
- Individui con bassa scolarizzazione
- Giovani con difficoltà economiche
- Care leavers
- Giovani con temporanea fragilità personale e sociale
Inoltre, alcuni progetti in Italia offrono periodi di tutoraggio o la possibilità di trascorrere da 1 a 3 mesi in un Paese dell’Unione Europea, arricchendo ulteriormente l’esperienza dei volontari.
Come partecipare
Il processo per partecipare al Servizio Civile Universale 2025 si articola in diverse fasi:
- Consultazione dei progetti disponibili
- Scelta del progetto più adatto alle proprie aspirazioni
- Invio della domanda di partecipazione entro il termine stabilito
- Superamento della selezione
- Svolgimento del programma di servizio civile
- Conseguimento dell’attestato finale
È fondamentale seguire attentamente ogni fase per massimizzare le possibilità di essere selezionati.
Scelta del progetto
Per orientarsi tra i numerosi progetti disponibili, si consiglia di:
- Consultare i siti web degli enti promotori
- Leggere attentamente le schede sintetiche di ciascun progetto
- Utilizzare i filtri di ricerca disponibili sulla piattaforma ufficiale
- Valutare le proprie competenze e interessi in relazione alle attività proposte
La scelta del progetto è un passaggio cruciale, in quanto determinerà l’esperienza che il volontario vivrà durante l’anno di servizio.
Durata e impegno richiesto
I progetti del Servizio Civile Universale 2025 hanno una durata compresa tra 10 e 12 mesi, con un impegno settimanale di 25 ore o un monte ore annuo variabile in base alla durata del progetto:
- 1.145 ore per i progetti di 12 mesi
- 1.049 ore per i progetti di 11 mesi
- 954 ore per i progetti di 10 mesi
L’attività si svolge su cinque o sei giorni a settimana, offrendo flessibilità ai volontari.
Date di avvio dei progetti
L’avvio in servizio degli operatori volontari è previsto in diverse date:
- 28 maggio 2025
- 30 giugno 2025
- 30 luglio 2025
- 9 settembre 2025
- 23 settembre 2025
Queste date scaglionate permettono una migliore organizzazione e gestione dei vari progetti.
Processo di selezione
La selezione dei volontari avviene attraverso:
- Valutazione dei titoli e delle esperienze curriculari
- Colloquio individuale
In caso di necessità, i colloqui potranno svolgersi anche in modalità online, garantendo comunque un’adeguata valutazione dei candidati.
Compenso e rimborsi
Gli operatori volontari riceveranno un assegno mensile di 507,30 euro, soggetto a possibili incrementi in base all’indice ISTAT. Inoltre, sono previsti rimborsi per le spese di viaggio iniziale e finale per chi risiede in un Comune diverso da quello di realizzazione del progetto.
Attestato e riconoscimento
Al termine del servizio, i volontari riceveranno:
- Un attestato di espletamento del Servizio Civile Universale
- Una certificazione delle competenze acquisite durante il progetto
Questi documenti rappresentano un importante riconoscimento dell’esperienza svolta e possono essere valorizzati nel percorso professionale futuro.
Domanda e scadenza
La domanda di partecipazione al concorso per operatore volontario del Servizio Civile Universale 2025 va inoltrata unicamente in modalità telematica, entro le ore 14:00 del 18 febbraio 2025, attraverso la piattaforma DOL (Domanda On Line).
È importante ricordare che:
- Si può presentare una sola domanda per un unico progetto e una sola sede
- L’accesso alla piattaforma richiede SPID di livello 2 per i cittadini italiani
- I cittadini UE o extra UE possono richiedere credenziali specifiche al Dipartimento
Allegati
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link