L’aeroporto di Olbia
Dieci milioni di euro per collegare la Sardegna al resto del mondo, incentivando la mobilità e il turismo anche nei periodi di bassa stagione: è lo stanziamento previsto per tre anni dal bando “Nuove rotte”, promosso dagli assessorati dei Trasporti e del Turismo della Regione Sardegna, per attivare 67 nuove tratte da e per l’isola.
Tra le rotte di particolare rilievo che saranno messe a gara, spiccano quelle dirette verso gli Stati Uniti, con voli da Cagliari e Olbia verso New York e Philadelphia, per intercettare il crescente interesse del turismo americano verso l’Isola. Inoltre, l’attivazione di collegamenti con Istanbul permetterà ai viaggiatori di accedere a un hub internazionale strategico, facilitando i collegamenti con l’Asia e altre destinazioni globali. Numerose città europee potranno essere anch’esse collegate agli aeroporti di Cagliari, Olbia e Alghero, offrendo nuove opportunità di viaggio ai residenti sardi e ai visitatori provenienti da Francia, Germania, Regno Unito, Spagna, Polonia e altri Paesi.
Oltre alle nuove rotte internazionali, il bando prevede anche il lancio di collegamenti domestici mai attivati in precedenza, tra cui quello verso la Calabria (Lamezia Terme). Inoltre, si apre alla possibilità di attivare rotte interne regionali, qualora si presentino operatori interessati, tra cui i collegamenti Alghero-Cagliari e Olbia-Cagliari. Un’ulteriore novità è rappresentata dalla rotta Cagliari-Ajaccio, che potrebbe rappresentare una risposta efficace alle recenti criticità dei collegamenti marittimi tra le due isole.
«Con il bando ‘Nuove Rotte’ – dichiara l’assessore dei Trasporti Barbara Manca – facciamo un passo concreto verso una Sardegna sempre più connessa, non solo con l’Europa, ma anche con il resto del mondo. Il nostro obiettivo è garantire ai sardi maggiori opportunità di mobilità e, al contempo, incentivare l’arrivo di turisti durante tutto l’anno, contribuendo alla crescita economica dell’Isola».
«Vogliamo promuovere la nostra splendida Isola e renderla sempre più raggiungibile da parte dei visitatori di tutto il mondo, incrementando sempre di più le presenze turistiche» aggiunge l’assessore del Turismo Franco Cuccureddu.
ll contributo coprirà il 50% dei costi aeroportuali sostenuti sia nell’aeroporto di partenza che nell’aeroporto di arrivo. Il piano deve passare ora al vaglio della commissione del Consiglio regionale e poi verrà pubblicato sulla Gazzetta europea.
Articoli che potrebbero interessarti:
Array
(
[0] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 484143
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => L’aeroporto di Olbia
Dieci milioni di euro per collegare la Sardegna al resto del mondo, incentivando la mobilità e il turismo anche nei periodi di bassa stagione: è lo stanziamento previsto per tre anni dal bando “Nuove rotte”, promosso dagli assessorati dei Trasporti e del Turismo della Regione Sardegna, per attivare 67 nuove tratte da e per l’isola.
Tra le rotte di particolare rilievo che saranno messe a gara, spiccano quelle dirette verso gli Stati Uniti, con voli da Cagliari e Olbia verso New York e Philadelphia, per intercettare il crescente interesse del turismo americano verso l’Isola. Inoltre, l’attivazione di collegamenti con Istanbul permetterà ai viaggiatori di accedere a un hub internazionale strategico, facilitando i collegamenti con l’Asia e altre destinazioni globali. Numerose città europee potranno essere anch’esse collegate agli aeroporti di Cagliari, Olbia e Alghero, offrendo nuove opportunità di viaggio ai residenti sardi e ai visitatori provenienti da Francia, Germania, Regno Unito, Spagna, Polonia e altri Paesi.
Oltre alle nuove rotte internazionali, il bando prevede anche il lancio di collegamenti domestici mai attivati in precedenza, tra cui quello verso la Calabria (Lamezia Terme). Inoltre, si apre alla possibilità di attivare rotte interne regionali, qualora si presentino operatori interessati, tra cui i collegamenti Alghero-Cagliari e Olbia-Cagliari. Un’ulteriore novità è rappresentata dalla rotta Cagliari-Ajaccio, che potrebbe rappresentare una risposta efficace alle recenti criticità dei collegamenti marittimi tra le due isole.
«Con il bando ‘Nuove Rotte’ – dichiara l’assessore dei Trasporti Barbara Manca – facciamo un passo concreto verso una Sardegna sempre più connessa, non solo con l’Europa, ma anche con il resto del mondo. Il nostro obiettivo è garantire ai sardi maggiori opportunità di mobilità e, al contempo, incentivare l’arrivo di turisti durante tutto l’anno, contribuendo alla crescita economica dell’Isola».
«Vogliamo promuovere la nostra splendida Isola e renderla sempre più raggiungibile da parte dei visitatori di tutto il mondo, incrementando sempre di più le presenze turistiche» aggiunge l’assessore del Turismo Franco Cuccureddu.
ll contributo coprirà il 50% dei costi aeroportuali sostenuti sia nell’aeroporto di partenza che nell’aeroporto di arrivo. Il piano deve passare ora al vaglio della commissione del Consiglio regionale e poi verrà pubblicato sulla Gazzetta europea.
[post_title] => Sardegna: 67 nuove rotte da e per l’Isola con il via libera al bando da 10 milioni di euro
[post_date] => 2025-02-10T09:45:36+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1739180736000
)
)
[1] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 484114
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Obiettivo crescere ancora, aumentando il numero di passeggeri anche grazie alla ricerca di nuova clientela. Sono questi i propositi per il 2025 di Navigazione Libera del Golfo, compagnia che collega Napoli con Capri, la costiera Amalfitana, le isole Tremiti e Pontine.
“Arriviamo da un ottimo 2024 – racconta il direttore commerciale Gustavo Savarese -. Un successo ottenuto grazie al lavoro di squadra del nostro straordinario team, guidato da me e dall’altro direttore commerciale della compagnia, Roberto Fluss, con la sua squadra della nave luxury Patrizia, che offre mini crociere ed eventi su misura ad alto livello. Insieme, abbiamo superato gli obiettivi prefissati, dimostrando ancora una volta la nostra dedizione e professionalità”.
Le principale rotte Nlg includono le tratte da Napoli verso Capri, Amalfi e Positano, la Sorrento – Amalfi – Positano, la Salerno – costiera Amalfitana, le rotte da Capri, Castellammare e Sorrento verso diverse destinazioni, nonché i tour della stessa costiera Amalfitana. “Da segnalare pure la linea Terracina-Ponza, attiva da aprile a ottobre, servita da un mezzo veloce e apprezzata sia dai turisti sia dagli operatori del settore – conclude Savarese -. Anche le isole Tremiti rappresentano per noi un collegamento strategico: con partenza annuale da Termoli, utilizziamo una nave veloce per il trasporto di mezzi commerciali e passeggeri. In alta stagione, a supporto, opera pure un aliscafo veloce con capacità di 400 passeggeri e un ulteriore aliscafo per i collegamenti giornalieri da Vieste per le Tremiti”.
[post_title] => Nlg a caccia di nuova clientela per crescere ancora
[post_date] => 2025-02-10T09:31:01+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1739179861000
)
)
[2] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 484128
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] =>
Felix Hotels, il gruppo alberghiero italiano nato nel 2019 e che dispone di nove hotel, è presente al Travel Open Village Evolution in corso al Meliá Milano per presentare novità e investimenti. Il gruppo porta avanti da quattro anni un’espansione equilibrata ma soprattutto in linea con il progetto iniziale che punta alla condivisione di un brand, di valori comuni, di un’offerta fatta di strutture indipendenti ma gestite sotto un unico capello.
«Nel 2024 siamo cresciuti del 22% – spiega Paolo Manca a.d. del gruppo – e abbiamo registrato due picchi: il +30% sull’Ogliastra e il +56% su Oristano. Nel totale le vendite dirette rappresentano il 50% mentre il restante è rappresentato dall’intermediato, tra online e offline».
L’82% della clientela proviene dall’estero. Il focus è rappresentato dal Centro Europa (in testa la Germania), e poi a seguire Uk, Spagna e Francia. Usa e Medio Oriente hanno fatto registrare una crescita esponenziale, ma si tratta di numeri molto più bassi rispetto alla Germania.
Felix Hotels da sempre si è concentrato sull’accoglienza e sui servizi alla clientela. Gli investimenti sono focalizzati, oltre che sull’acquisizione di nuove strutture sul rafforzamento dei servizi, in primis sul food & beverage. «Stiamo lavorando su nuovi ristoranti e punti ristoro- aggiunge Manca -, nonché rinnovando la veste di quelli già esistenti. La struttura appena entrata, il Residence Hotel Costa Serena (le 89 camere saranno ristrutturate), avrà due nuovi ristoranti e una nuova piscina. Il Coluccia avrà due suite inedite, a Olbia ci sarà una nuova spa, mentre all’hotel Airone per metà stagione saranno pronte sette suite ulteriori. Sul Nord Sardegna e l’Ogliastra invece offriremo nuovi beach club».
Il portfolio
Oltre all’ultima new entry Felix Hotels Costa Serena di Palau, la compagnia gestisce anche l’hotel Airone di Baia Sardinia, il country resort & restaurant Parco degli Ulivi di Arzachena, l’hotel residence Porto San Paolo di Loiri Porto San Paolo, il residence hotel Grandi Magazzini di Nuoro, l’hotel Felix Olbia, l’hotel La Coluccia di Conca Verde – Santa Teresa Gallura, il Galanias Hotel & Retreat di Bari Sardo e l’hotel La Baja di Santa Caterina di Pittinuri.
[post_title] => Felix Hotels al Tove, nove strutture per un’offerta sempre tagliata su misura del cliente
[post_date] => 2025-02-10T09:18:19+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1739179099000
)
)
[3] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 484168
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => BermudAir amplia il proprio raggio d’azione con l’aggiunta di nuove destinazione: Richmond, Virginia, Providence, Rhode Island e Montreal, Quebec.
Nel dettaglio, dalla primavera 2025, la compagnia opererà voli bisettimanali da queste città verso le Bermuda. I voli, operati con Embraer E175 ed E190, offrono le due classi di servizio, Business ed Economy, entrambe con una selezione completa bevande e cibo ispirati alla cultura delle Bermuda, oltre all’intrattenimento gratuito a bordo.
BermudAir ha inoltre recentemente annunciato l’aggiunta di due Embraer E190 alla sua flotta, che entreranno in servizio questa primavera: lespansione della flotta supporta la strategia di crescita della compagnia aerea, che prevede l’inserimento di un aeromobile di riserva nella flotta, il lancio di nuove rotte e l’aumento delle frequenze verso le città esistenti, tra cui Orlando, Toronto e Halifax, Nuova Scozia, nella primavera del 2025.
Il servizio di Providence inizierà il 22 maggio; Richmond il 7 giugno e Montreal il 12 giugno 2025.
“L’espansione della nostra rete con queste nuove rotte sottolinea il nostro impegno a rafforzare la connettività globale delle Bermuda – ha dichiarato Adam Scott, fondatore e amministratore delegato di BermudAir -. Aggiungendo un servizio diretto per queste città chiave, non solo rendiamo i viaggi più accessibili e convenienti, ma posizioniamo anche BermudAir per servire i nostri clienti con ancora più convenienza, affidabilità e flessibilità”.
[post_title] => BermudAir: tris di nuove destinazioni e altri due Embraer 190 in flotta
[post_date] => 2025-02-07T09:31:43+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1738920703000
)
)
[4] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 484163
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Iberia rafforza l’operativo su Roma: dal 29 marzo prossimo verranno introdotte cinque frequenze aggiuntive a settimana, offrendo tra sei e sette voli giornalieri, a seconda del giorno, in occasione dell’Anno Giubilare che si celebra a Roma nel 2025.
Una crescita che risponde all’alta domanda prevista in occasione del Giubileo, che vedrà poi la compagnia spagnola riprendere anche le operazioni estive verso le città di Catania, Olbia, Cagliari e Palermo, raggiungendo lo stesso numero di voli del 2024.
L’aumento della capacità riguarda in generale quasi tutti i mercati serviti da Iberia durante la summer 2025: in Europa Iberia opererà quattro frequenze settimanali aggiuntive verso Parigi, in modo che Iberia offrirà fino a undici voli diretti al giorno; Bruxelles e Vienna avranno, inoltre, più voli quest’estate. In particolare, aggiungeranno due frequenze settimanali in più, arrivando fino a quattro voli diretti al giorno ciascuna.
Come ogni estate, tornano le destinazioni stagionali. Il 7 giugno riprenderanno i voli per Ponta Delgada, nelle Azzorre, con tre frequenze settimanali. È il terzo anno consecutivo che Iberia offre questa rotta. L’offerta verso il Portogallo si completa con voli per Lisbona (fino a 36 voli settimanali), Porto (fino a 28 frequenze settimanali), Funchal e Faro (entrambi fino a cinque voli a settimana).
Lo stesso 7 giugno, tornano i voli per Tirana, per il secondo anno, con fino a tre frequenze settimanali. Il 27 luglio riprenderanno i voli per Lubiana, in Slovenia, con due frequenze settimanali.
Da giugno sarà possibile volare direttamente verso Santorini, Mykonos (5-6 voli settimanali ciascuna) e Corfù (che raggiungerà le 7 frequenze settimanali ad agosto). Inoltre, viene potenziata la rotta per Atene, che raggiungerà le 30 frequenze settimanali ad agosto (3 in più rispetto al 2024).
Infine la Croazia con Dubrovnik, Zagabria e Spalato che torneranno a far parte della rete di Iberia con fino a 17 voli settimanali, 2 in più rispetto al 2024 nel caso di Dubrovnik; fino a 9 frequenze per Zagabria, lo stesso numero dello scorso anno; e fino a 9 voli per Spalato, lo stesso numero del 2024.
In totale, Iberia offrirà 16 milioni di posti su rotte di corto e medio raggio, lo stesso numero del 2024.
[post_title] => Iberia potenzia la capacità su Roma da fine marzo: fino a 7 voli giornalieri
[post_date] => 2025-02-07T08:58:36+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1738918716000
)
)
[5] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 484115
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Quando si viaggia, una delle principali preoccupazioni è dove lasciare i bagagli in sicurezza mentre si esplora la città. Bounce è la soluzione ideale, offrendo la più grande rete di deposito bagagli al mondo con oltre 15.000 sedi in più di 100 paesi e 4.000 città. Con milioni di viaggiatori che si affidano a Bounce per custodire i propri effetti personali, la nostra piattaforma garantisce un servizio sicuro, conveniente e flessibile.
Deposito bagagli Napoli: esplora la città senza pensieri
Napoli è una città ricca di storia, cultura e sapori unici. Dal fascino del centro storico ai panorami mozzafiato del lungomare, c’è sempre qualcosa di nuovo da scoprire. Per goderti al meglio la tua esperienza, Bounce offre diversi punti di deposito bagagli a Napoli, situati in zone strategiche per consentirti di lasciare i tuoi effetti personali in modo sicuro e continuare la tua esplorazione a mani libere.
I vantaggi di utilizzare Bounce a Napoli includono:
Prenotazione semplice: basta scegliere una delle sedi disponibili e prenotare online.
Flessibilità: accesso 24/7 in molte località.
Sicurezza garantita: ogni deposito è coperto da un’assicurazione fino a $10.000.
Prezzi accessibili: tariffe convenienti per ogni tipo di viaggiatore.
Dopo aver lasciato i tuoi bagagli in un punto Bounce, potrai passeggiare per Spaccanapoli, visitare il Duomo di San Gennaro o assaporare una vera pizza napoletana senza il peso delle valigie.
Stoccaggio bagagli Napoli Centrale: viaggia in tutta comodità
Se arrivi o parti da Napoli in treno, Bounce ha la soluzione perfetta per te con il servizio di stoccaggio bagagli a Napoli Centrale. La stazione è un importante snodo ferroviario che collega Napoli a numerose destinazioni italiane ed europee, rendendola un punto strategico per chi viaggia.
Utilizzando Bounce a Napoli Centrale potrai:
Lasciare le valigie in totale sicurezza mentre esplori i dintorni.
Visitare attrazioni vicine come il Museo Archeologico Nazionale o il Maschio Angioino senza ingombri.
Approfittare di una sosta tra un viaggio e l’altro per gustare un espresso napoletano senza preoccupazioni.
Deposito valigie Pompei: scopri la storia senza pesi
Pompei è una delle destinazioni più affascinanti d’Italia, un sito archeologico di fama mondiale che attira milioni di visitatori ogni anno. Per vivere un’esperienza davvero immersiva senza dover trascinare le valigie tra le antiche rovine, Bounce offre punti di deposito valigie a Pompei.
Grazie al nostro servizio potrai:
Esplorare il sito archeologico in totale libertà.
Avere un posto sicuro dove lasciare i tuoi effetti personali mentre ti immergi nella storia romana.
Pianificare con serenità la tua visita senza dover preoccuparti dei bagagli.
Viaggia senza pensieri con Bounce
Ovunque tu vada, Bounce è il tuo partner di fiducia per il deposito bagagli. Scarica l’app, scegli la sede più comoda e goditi il viaggio senza pensieri. Con la nostra copertura assicurativa, il servizio clienti affidabile e la massima flessibilità, rendiamo ogni esperienza di viaggio più semplice e piacevole.
Non lasciare che le valigie limitino la tua avventura: affidati a Bounce e vivi ogni momento al massimo!
i.pr.
[post_title] => Scopri la libertà di viaggiare senza bagagli con Bounce
[post_date] => 2025-02-07T08:41:05+00:00
[category] => Array
(
[0] => mercato_e_tecnologie
)
[category_name] => Array
(
[0] => Mercato e tecnologie
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1738917665000
)
)
[6] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 483999
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Corsica Sardinia Ferries torna al Travel Open Village Evolution, l’evento del Gruppo Travel in programma a Milano dal 9 al 10 febbraio (Hotel Melià).
La programmazione 2025 della compagnia che comprende Corsica, Sardegna e Baleari del 2025 offre tariffe competitive, per permettere ai clienti di pianificare le prossime vacanze.
Per Corsica, Sardegna e Baleari è a disposizione anche l’opzione Tariffa FLEX e il biglietto sarà modificabile senza penali, per altre date e altre linee, e rimborsabile fino al 90%.
La compagnia propone, tutto l’anno, un gran numero di traversate notturne e diurne, a bordo di moderni traghetti di tipologia Mega, dotati di grandi spazi luminosi, comfort e servizi, come cabine private ad uso esclusivo di varie tipologie, saloni, bar, ristoranti con menu à la carte e menu degustazione a prezzo fisso o speciali formule per i bambini, coffee shop, negozi, piscine, aree gioco bimbi e accoglienza friendly per gli amici a 4 zampe, con cabine dedicate.
«Concentreremo energie, strategie e investimenti su Corsica, Sardegna e Baleari – commenta Sébastien Romani, Amministratore Delegato della compagnia – e sui nuovi prodotti come le minicrociere, che stanno riscuotendo un grande successo e molta partecipazione, grazie al know-how dei nostri equipaggi e alla nostra vocazione all’ospitalità».
Fiore all’occhiello della compagnia è la Ristorazione che propone una vasta scelta: il Ristorante à la carte DOLCE VITA, dove i piatti della tradizione sono rivisitati in chiave moderna, sotto la supervisione di uno chef stellato, il dinamico Self-Service gourmand YELLOW’S, gli allegri coffee shop SWEET CAFE, l’elegante e classico RIVIERA LOUNGE, il LIDO BEACH bar posto sul ponte solarium, il mediterraneo “pasta e pizza” GUSTO e il MAIN STREET hamburgheria contemporanea.
Da tempo la compagnia è molto concentrata a promuovere il turismo sostenibile e continua ad investire nella direzione della transizione ecologica e della riduzione dell’impronta ambientale.
[post_title] => Corsica Sardinia Ferries, al Travel Open Village Evolution con le novità della stagione 2025
[post_date] => 2025-02-06T10:56:58+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1738839418000
)
)
[7] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 484043
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Norwegian ha aperto le vendite dei voli per la stagione invernale 2025-26: «Quest’inverno le nostre rotte invernali per Tromsø e Rovaniemi sono state molto richieste e continueremo a volare su queste tratte anche durante la prossima winter. Inoltre, stiamo aprendo le prenotazioni per i biglietti verso le capitali nordiche e altre città regionali» afferma Magnus Thome Maursund, chief commercial officer della compagnia.
Oltre alle rotte per Tromsø e Rovaniemi, Norwegian continuerà a effettuare collegamenti diretti tra il Regno Unito – da Londra Gatwick – a Copenaghen, Stoccolma, Oslo, Helsinki, Trondheim, Bergen e Stavanger; e da Manchester a Copenaghen, Oslo, Stavanger, Bergen e Tromsø. Nel 2024 Londra è stata la destinazione più popolare di tutto il network Norwegian al di fuori dei Paesi nordici.
Norwegian opera anche rotte dirette da Dublino a e da Oslo, e tra Edimburgo e Copenaghen, Stoccolma e Oslo.
Complessivamente per l’inverno 2025-26 il vettore offre un totale di 159 rotte verso 82 destinazioni, cui se ne aggiungeranno di nuove più avanti. Tra poche settimane inizierà invece l’operativo estivo con oltre 340 rotte verso più di 120 destinazioni, tra cui nuove rotte tra Ålesund e Londra Gatwick e tra Newcastle e Copenhagen.
[post_title] => Norwegian apre le vendite per l’inverno 2025-26: un network da 82 destinazioni
[post_date] => 2025-02-06T09:52:05+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1738835525000
)
)
[8] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 483941
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => E’ partita la campagna di recruiting per la stagione 2025 del gruppo Bluserena. Le candidature sono aperte per diverse figure nelle strutture in Abruzzo, Puglia, Calabria, Sicilia e Sardegna. Le posizioni attualmente disponibili riguardano diverse aree professionali tra cui direzione e management: hotel manager, deputy manager; cucina: primo e secondo chef, cuoco capo partita, pasticcere, pizzaiolo, macellaio, commis di cucina; ristorazione e bar: primo e secondo maître, camerieri, chef de rang, responsabile bar, barman, barlady, bartender;
accoglienza e booking: receptionist front office, addetti booking; amministrazione e logistica: economo-buyer resort; manutenzione e sicurezza: manutentori hotel, responsabili assistenti bagnanti; servizi ai piani: cameriere ai piani; formazione: laureati/diplomati per tirocini nei reparti hotel management, front office, booking, economato, contabilità, amministrazione del personale.
Bluserena parteciperà inoltre a diversi eventi di recruiting per incontrare direttamente i candidati e presentare le opportunità professionali disponibili: Tourism Talent Week Cving 2025 (online) fino al 7 febbraio; Tfp Summit Milano presso l’hotel Melia il 7 febbraio; Fare Turismo Roma presso l’università Europea di Roma, il 19-21 febbraio; Tfp Summit Roma presso l’hotel Massimo D’Azeglio il 28 febbraio. Tutti coloro che desiderano candidarsi possono consultare le posizioni aperte e inviare la propria candidatura attraverso la sezione Lavora con noi del sito ufficiale.
[post_title] => Al via la campagna di recruiting 2025 di Bluserena
[post_date] => 2025-02-05T09:53:20+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1738749200000
)
)
)
{
“size”: 9,
“query”: {
“filtered”: {
“query”: {
“fuzzy_like_this”: {
“like_text” : “sardegna 67 nuove rotte da e per lisola con il via libera al bando da 10 milioni di euro”
}
},
“filter”: {
“range”: {
“post_date”: {
“gte”: “now-2y”,
“lte”: “now”,
“time_zone”: “+1:00”
}
}
}
}
}, “sort”: { “post_date”: { “order”: “desc” } }
}{“took”:78,”timed_out”:false,”_shards”:{“total”:5,”successful”:5,”failed”:0},”hits”:{“total”:1633,”max_score”:null,”hits”:[{“_index”:”travelquotidiano”,”_type”:”post”,”_id”:”484143″,”_score”:null,”_source”:{“blog_id”:1,”post_content”:” L’aeroporto di Olbia\r\n\r\nDieci milioni di euro per collegare la Sardegna al resto del mondo, incentivando la mobilità e il turismo anche nei periodi di bassa stagione: è lo stanziamento previsto per tre anni dal bando “Nuove rotte”, promosso dagli assessorati dei Trasporti e del Turismo della Regione Sardegna, per attivare 67 nuove tratte da e per l’isola.\r\n\r\nTra le rotte di particolare rilievo che saranno messe a gara, spiccano quelle dirette verso gli Stati Uniti, con voli da Cagliari e Olbia verso New York e Philadelphia, per intercettare il crescente interesse del turismo americano verso l’Isola. Inoltre, l’attivazione di collegamenti con Istanbul permetterà ai viaggiatori di accedere a un hub internazionale strategico, facilitando i collegamenti con l’Asia e altre destinazioni globali. Numerose città europee potranno essere anch’esse collegate agli aeroporti di Cagliari, Olbia e Alghero, offrendo nuove opportunità di viaggio ai residenti sardi e ai visitatori provenienti da Francia, Germania, Regno Unito, Spagna, Polonia e altri Paesi.\r\n\r\nOltre alle nuove rotte internazionali, il bando prevede anche il lancio di collegamenti domestici mai attivati in precedenza, tra cui quello verso la Calabria (Lamezia Terme). Inoltre, si apre alla possibilità di attivare rotte interne regionali, qualora si presentino operatori interessati, tra cui i collegamenti Alghero-Cagliari e Olbia-Cagliari. Un’ulteriore novità è rappresentata dalla rotta Cagliari-Ajaccio, che potrebbe rappresentare una risposta efficace alle recenti criticità dei collegamenti marittimi tra le due isole.\r\n\r\n«Con il bando ‘Nuove Rotte’ – dichiara l’assessore dei Trasporti Barbara Manca – facciamo un passo concreto verso una Sardegna sempre più connessa, non solo con l’Europa, ma anche con il resto del mondo. Il nostro obiettivo è garantire ai sardi maggiori opportunità di mobilità e, al contempo, incentivare l’arrivo di turisti durante tutto l’anno, contribuendo alla crescita economica dell’Isola».\r\n\r\n«Vogliamo promuovere la nostra splendida Isola e renderla sempre più raggiungibile da parte dei visitatori di tutto il mondo, incrementando sempre di più le presenze turistiche» aggiunge l’assessore del Turismo Franco Cuccureddu.\r\n\r\nll contributo coprirà il 50% dei costi aeroportuali sostenuti sia nell’aeroporto di partenza che nell’aeroporto di arrivo. Il piano deve passare ora al vaglio della commissione del Consiglio regionale e poi verrà pubblicato sulla Gazzetta europea.”,”post_title”:”Sardegna: 67 nuove rotte da e per l’Isola con il via libera al bando da 10 milioni di euro”,”post_date”:”2025-02-10T09:45:36+00:00″,”category”:[“trasporti”],”category_name”:[“Trasporti”],”post_tag”:[]},”sort”:[1739180736000]},{“_index”:”travelquotidiano”,”_type”:”post”,”_id”:”484114″,”_score”:null,”_source”:{“blog_id”:1,”post_content”:”Obiettivo crescere ancora, aumentando il numero di passeggeri anche grazie alla ricerca di nuova clientela. Sono questi i propositi per il 2025 di Navigazione Libera del Golfo, compagnia che collega Napoli con Capri, la costiera Amalfitana, le isole Tremiti e Pontine.\r\n\r\n\”Arriviamo da un ottimo 2024 – racconta il direttore commerciale Gustavo Savarese -. Un successo ottenuto grazie al lavoro di squadra del nostro straordinario team, guidato da me e dall’altro direttore commerciale della compagnia, Roberto Fluss, con la sua squadra della nave luxury Patrizia, che offre mini crociere ed eventi su misura ad alto livello. Insieme, abbiamo superato gli obiettivi prefissati, dimostrando ancora una volta la nostra dedizione e professionalità\”.\r\n\r\nLe principale rotte Nlg includono le tratte da Napoli verso Capri, Amalfi e Positano, la Sorrento – Amalfi – Positano, la Salerno – costiera Amalfitana, le rotte da Capri, Castellammare e Sorrento verso diverse destinazioni, nonché i tour della stessa costiera Amalfitana. \”Da segnalare pure la linea Terracina-Ponza, attiva da aprile a ottobre, servita da un mezzo veloce e apprezzata sia dai turisti sia dagli operatori del settore – conclude Savarese -. Anche le isole Tremiti rappresentano per noi un collegamento strategico: con partenza annuale da Termoli, utilizziamo una nave veloce per il trasporto di mezzi commerciali e passeggeri. In alta stagione, a supporto, opera pure un aliscafo veloce con capacità di 400 passeggeri e un ulteriore aliscafo per i collegamenti giornalieri da Vieste per le Tremiti\”.”,”post_title”:”Nlg a caccia di nuova clientela per crescere ancora”,”post_date”:”2025-02-10T09:31:01+00:00″,”category”:[“tour_operator”],”category_name”:[“Tour Operator”],”post_tag”:[]},”sort”:[1739179861000]},{“_index”:”travelquotidiano”,”_type”:”post”,”_id”:”484128″,”_score”:null,”_source”:{“blog_id”:1,”post_content”:”\r\n\r\nFelix Hotels, il gruppo alberghiero italiano nato nel 2019 e che dispone di nove hotel, è presente al Travel Open Village Evolution in corso al Meliá Milano per presentare novità e investimenti. Il gruppo porta avanti da quattro anni un’espansione equilibrata ma soprattutto in linea con il progetto iniziale che punta alla condivisione di un brand, di valori comuni, di un’offerta fatta di strutture indipendenti ma gestite sotto un unico capello.\r\n\r\n«Nel 2024 siamo cresciuti del 22% – spiega Paolo Manca a.d. del gruppo – e abbiamo registrato due picchi: il +30% sull’Ogliastra e il +56% su Oristano. Nel totale le vendite dirette rappresentano il 50% mentre il restante è rappresentato dall’intermediato, tra online e offline».\r\n\r\nL’82% della clientela proviene dall’estero. Il focus è rappresentato dal Centro Europa (in testa la Germania), e poi a seguire Uk, Spagna e Francia. Usa e Medio Oriente hanno fatto registrare una crescita esponenziale, ma si tratta di numeri molto più bassi rispetto alla Germania.\r\n\r\nFelix Hotels da sempre si è concentrato sull’accoglienza e sui servizi alla clientela. Gli investimenti sono focalizzati, oltre che sull’acquisizione di nuove strutture sul rafforzamento dei servizi, in primis sul food & beverage. «Stiamo lavorando su nuovi ristoranti e punti ristoro- aggiunge Manca -, nonché rinnovando la veste di quelli già esistenti. La struttura appena entrata, il Residence Hotel Costa Serena (le 89 camere saranno ristrutturate), avrà due nuovi ristoranti e una nuova piscina. Il Coluccia avrà due suite inedite, a Olbia ci sarà una nuova spa, mentre all’hotel Airone per metà stagione saranno pronte sette suite ulteriori. Sul Nord Sardegna e l’Ogliastra invece offriremo nuovi beach club».\r\n\r\nIl portfolio\r\n\r\nOltre all’ultima new entry Felix Hotels Costa Serena di Palau, la compagnia gestisce anche l’hotel Airone di Baia Sardinia, il country resort & restaurant Parco degli Ulivi di Arzachena, l’hotel residence Porto San Paolo di Loiri Porto San Paolo, il residence hotel Grandi Magazzini di Nuoro, l’hotel Felix Olbia, l’hotel La Coluccia di Conca Verde – Santa Teresa Gallura, il Galanias Hotel & Retreat di Bari Sardo e l’hotel La Baja di Santa Caterina di Pittinuri.\r\n\r\n “,”post_title”:”Felix Hotels al Tove, nove strutture per un’offerta sempre tagliata su misura del cliente”,”post_date”:”2025-02-10T09:18:19+00:00″,”category”:[“alberghi”],”category_name”:[“Alberghi”],”post_tag”:[]},”sort”:[1739179099000]},{“_index”:”travelquotidiano”,”_type”:”post”,”_id”:”484168″,”_score”:null,”_source”:{“blog_id”:1,”post_content”:”BermudAir amplia il proprio raggio d’azione con l’aggiunta di nuove destinazione: Richmond, Virginia, Providence, Rhode Island e Montreal, Quebec. \r\n\r\nNel dettaglio, dalla primavera 2025, la compagnia opererà voli bisettimanali da queste città verso le Bermuda. I voli, operati con Embraer E175 ed E190, offrono le due classi di servizio, Business ed Economy, entrambe con una selezione completa bevande e cibo ispirati alla cultura delle Bermuda, oltre all’intrattenimento gratuito a bordo.\r\n\r\nBermudAir ha inoltre recentemente annunciato l’aggiunta di due Embraer E190 alla sua flotta, che entreranno in servizio questa primavera: lespansione della flotta supporta la strategia di crescita della compagnia aerea, che prevede l’inserimento di un aeromobile di riserva nella flotta, il lancio di nuove rotte e l’aumento delle frequenze verso le città esistenti, tra cui Orlando, Toronto e Halifax, Nuova Scozia, nella primavera del 2025.\r\n\r\nIl servizio di Providence inizierà il 22 maggio; Richmond il 7 giugno e Montreal il 12 giugno 2025.\r\n\r\n“L’espansione della nostra rete con queste nuove rotte sottolinea il nostro impegno a rafforzare la connettività globale delle Bermuda – ha dichiarato Adam Scott, fondatore e amministratore delegato di BermudAir -. Aggiungendo un servizio diretto per queste città chiave, non solo rendiamo i viaggi più accessibili e convenienti, ma posizioniamo anche BermudAir per servire i nostri clienti con ancora più convenienza, affidabilità e flessibilità”.”,”post_title”:”BermudAir: tris di nuove destinazioni e altri due Embraer 190 in flotta”,”post_date”:”2025-02-07T09:31:43+00:00″,”category”:[“trasporti”],”category_name”:[“Trasporti”],”post_tag”:[]},”sort”:[1738920703000]},{“_index”:”travelquotidiano”,”_type”:”post”,”_id”:”484163″,”_score”:null,”_source”:{“blog_id”:1,”post_content”:”Iberia rafforza l’operativo su Roma: dal 29 marzo prossimo verranno introdotte cinque frequenze aggiuntive a settimana, offrendo tra sei e sette voli giornalieri, a seconda del giorno, in occasione dell’Anno Giubilare che si celebra a Roma nel 2025.\r\nUna crescita che risponde all’alta domanda prevista in occasione del Giubileo, che vedrà poi la compagnia spagnola riprendere anche le operazioni estive verso le città di Catania, Olbia, Cagliari e Palermo, raggiungendo lo stesso numero di voli del 2024.\r\nL’aumento della capacità riguarda in generale quasi tutti i mercati serviti da Iberia durante la summer 2025: in Europa Iberia opererà quattro frequenze settimanali aggiuntive verso Parigi, in modo che Iberia offrirà fino a undici voli diretti al giorno; Bruxelles e Vienna avranno, inoltre, più voli quest’estate. In particolare, aggiungeranno due frequenze settimanali in più, arrivando fino a quattro voli diretti al giorno ciascuna.\r\nCome ogni estate, tornano le destinazioni stagionali. Il 7 giugno riprenderanno i voli per Ponta Delgada, nelle Azzorre, con tre frequenze settimanali. È il terzo anno consecutivo che Iberia offre questa rotta. L’offerta verso il Portogallo si completa con voli per Lisbona (fino a 36 voli settimanali), Porto (fino a 28 frequenze settimanali), Funchal e Faro (entrambi fino a cinque voli a settimana).\r\nLo stesso 7 giugno, tornano i voli per Tirana, per il secondo anno, con fino a tre frequenze settimanali. Il 27 luglio riprenderanno i voli per Lubiana, in Slovenia, con due frequenze settimanali.\r\nDa giugno sarà possibile volare direttamente verso Santorini, Mykonos (5-6 voli settimanali ciascuna) e Corfù (che raggiungerà le 7 frequenze settimanali ad agosto). Inoltre, viene potenziata la rotta per Atene, che raggiungerà le 30 frequenze settimanali ad agosto (3 in più rispetto al 2024).\r\nInfine la Croazia con Dubrovnik, Zagabria e Spalato che torneranno a far parte della rete di Iberia con fino a 17 voli settimanali, 2 in più rispetto al 2024 nel caso di Dubrovnik; fino a 9 frequenze per Zagabria, lo stesso numero dello scorso anno; e fino a 9 voli per Spalato, lo stesso numero del 2024.\r\nIn totale, Iberia offrirà 16 milioni di posti su rotte di corto e medio raggio, lo stesso numero del 2024.”,”post_title”:”Iberia potenzia la capacità su Roma da fine marzo: fino a 7 voli giornalieri”,”post_date”:”2025-02-07T08:58:36+00:00″,”category”:[“trasporti”],”category_name”:[“Trasporti”],”post_tag”:[]},”sort”:[1738918716000]},{“_index”:”travelquotidiano”,”_type”:”post”,”_id”:”484115″,”_score”:null,”_source”:{“blog_id”:1,”post_content”:”Quando si viaggia, una delle principali preoccupazioni è dove lasciare i bagagli in sicurezza mentre si esplora la città. Bounce è la soluzione ideale, offrendo la più grande rete di deposito bagagli al mondo con oltre 15.000 sedi in più di 100 paesi e 4.000 città. Con milioni di viaggiatori che si affidano a Bounce per custodire i propri effetti personali, la nostra piattaforma garantisce un servizio sicuro, conveniente e flessibile.\r\nDeposito bagagli Napoli: esplora la città senza pensieri\r\nNapoli è una città ricca di storia, cultura e sapori unici. Dal fascino del centro storico ai panorami mozzafiato del lungomare, c’è sempre qualcosa di nuovo da scoprire. Per goderti al meglio la tua esperienza, Bounce offre diversi punti di deposito bagagli a Napoli, situati in zone strategiche per consentirti di lasciare i tuoi effetti personali in modo sicuro e continuare la tua esplorazione a mani libere.\r\n\r\n\r\n\r\nI vantaggi di utilizzare Bounce a Napoli includono:\r\n\r\n \tPrenotazione semplice: basta scegliere una delle sedi disponibili e prenotare online.\r\n \tFlessibilità: accesso 24/7 in molte località.\r\n \tSicurezza garantita: ogni deposito è coperto da un’assicurazione fino a $10.000.\r\n \tPrezzi accessibili: tariffe convenienti per ogni tipo di viaggiatore.\r\n\r\nDopo aver lasciato i tuoi bagagli in un punto Bounce, potrai passeggiare per Spaccanapoli, visitare il Duomo di San Gennaro o assaporare una vera pizza napoletana senza il peso delle valigie.\r\n\r\n\r\nStoccaggio bagagli Napoli Centrale: viaggia in tutta comodità\r\nSe arrivi o parti da Napoli in treno, Bounce ha la soluzione perfetta per te con il servizio di stoccaggio bagagli a Napoli Centrale. La stazione è un importante snodo ferroviario che collega Napoli a numerose destinazioni italiane ed europee, rendendola un punto strategico per chi viaggia.\r\n\r\nUtilizzando Bounce a Napoli Centrale potrai:\r\n\r\n \tLasciare le valigie in totale sicurezza mentre esplori i dintorni.\r\n \tVisitare attrazioni vicine come il Museo Archeologico Nazionale o il Maschio Angioino senza ingombri.\r\n \tApprofittare di una sosta tra un viaggio e l’altro per gustare un espresso napoletano senza preoccupazioni.\r\n\r\nDeposito valigie Pompei: scopri la storia senza pesi\r\nPompei è una delle destinazioni più affascinanti d’Italia, un sito archeologico di fama mondiale che attira milioni di visitatori ogni anno. Per vivere un’esperienza davvero immersiva senza dover trascinare le valigie tra le antiche rovine, Bounce offre punti di deposito valigie a Pompei.\r\n\r\nGrazie al nostro servizio potrai:\r\n\r\n \tEsplorare il sito archeologico in totale libertà.\r\n \tAvere un posto sicuro dove lasciare i tuoi effetti personali mentre ti immergi nella storia romana.\r\n \tPianificare con serenità la tua visita senza dover preoccuparti dei bagagli.\r\n\r\nViaggia senza pensieri con Bounce\r\nOvunque tu vada, Bounce è il tuo partner di fiducia per il deposito bagagli. Scarica l’app, scegli la sede più comoda e goditi il viaggio senza pensieri. Con la nostra copertura assicurativa, il servizio clienti affidabile e la massima flessibilità, rendiamo ogni esperienza di viaggio più semplice e piacevole.\r\n\r\nNon lasciare che le valigie limitino la tua avventura: affidati a Bounce e vivi ogni momento al massimo!\r\n\r\ni.pr. \r\n\r\n “,”post_title”:”Scopri la libertà di viaggiare senza bagagli con Bounce”,”post_date”:”2025-02-07T08:41:05+00:00″,”category”:[“mercato_e_tecnologie”],”category_name”:[“Mercato e tecnologie”],”post_tag”:[]},”sort”:[1738917665000]},{“_index”:”travelquotidiano”,”_type”:”post”,”_id”:”483999″,”_score”:null,”_source”:{“blog_id”:1,”post_content”:”Corsica Sardinia Ferries torna al Travel Open Village Evolution, l’evento del Gruppo Travel in programma a Milano dal 9 al 10 febbraio (Hotel Melià).\r\n\r\nLa programmazione 2025 della compagnia che comprende Corsica, Sardegna e Baleari del 2025 offre tariffe competitive, per permettere ai clienti di pianificare le prossime vacanze.\r\n\r\nPer Corsica, Sardegna e Baleari è a disposizione anche l’opzione Tariffa FLEX e il biglietto sarà modificabile senza penali, per altre date e altre linee, e rimborsabile fino al 90%.\r\n\r\nLa compagnia propone, tutto l’anno, un gran numero di traversate notturne e diurne, a bordo di moderni traghetti di tipologia Mega, dotati di grandi spazi luminosi, comfort e servizi, come cabine private ad uso esclusivo di varie tipologie, saloni, bar, ristoranti con menu à la carte e menu degustazione a prezzo fisso o speciali formule per i bambini, coffee shop, negozi, piscine, aree gioco bimbi e accoglienza friendly per gli amici a 4 zampe, con cabine dedicate.\r\n\r\n«Concentreremo energie, strategie e investimenti su Corsica, Sardegna e Baleari – commenta Sébastien Romani, Amministratore Delegato della compagnia – e sui nuovi prodotti come le minicrociere, che stanno riscuotendo un grande successo e molta partecipazione, grazie al know-how dei nostri equipaggi e alla nostra vocazione all’ospitalità».\r\n\r\nFiore all’occhiello della compagnia è la Ristorazione che propone una vasta scelta: il Ristorante à la carte DOLCE VITA, dove i piatti della tradizione sono rivisitati in chiave moderna, sotto la supervisione di uno chef stellato, il dinamico Self-Service gourmand YELLOW’S, gli allegri coffee shop SWEET CAFE, l’elegante e classico RIVIERA LOUNGE, il LIDO BEACH bar posto sul ponte solarium, il mediterraneo “pasta e pizza” GUSTO e il MAIN STREET hamburgheria contemporanea.\r\n\r\nDa tempo la compagnia è molto concentrata a promuovere il turismo sostenibile e continua ad investire nella direzione della transizione ecologica e della riduzione dell’impronta ambientale.”,”post_title”:”Corsica Sardinia Ferries, al Travel Open Village Evolution con le novità della stagione 2025″,”post_date”:”2025-02-06T10:56:58+00:00″,”category”:[“tour_operator”],”category_name”:[“Tour Operator”],”post_tag”:[]},”sort”:[1738839418000]},{“_index”:”travelquotidiano”,”_type”:”post”,”_id”:”484043″,”_score”:null,”_source”:{“blog_id”:1,”post_content”:”Norwegian ha aperto le vendite dei voli per la stagione invernale 2025-26: «Quest’inverno le nostre rotte invernali per Tromsø e Rovaniemi sono state molto richieste e continueremo a volare su queste tratte anche durante la prossima winter. Inoltre, stiamo aprendo le prenotazioni per i biglietti verso le capitali nordiche e altre città regionali» afferma Magnus Thome Maursund, chief commercial officer della compagnia.\r\n\r\nOltre alle rotte per Tromsø e Rovaniemi, Norwegian continuerà a effettuare collegamenti diretti tra il Regno Unito – da Londra Gatwick – a Copenaghen, Stoccolma, Oslo, Helsinki, Trondheim, Bergen e Stavanger; e da Manchester a Copenaghen, Oslo, Stavanger, Bergen e Tromsø. Nel 2024 Londra è stata la destinazione più popolare di tutto il network Norwegian al di fuori dei Paesi nordici.\r\n\r\nNorwegian opera anche rotte dirette da Dublino a e da Oslo, e tra Edimburgo e Copenaghen, Stoccolma e Oslo.\r\n\r\nComplessivamente per l’inverno 2025-26 il vettore offre un totale di 159 rotte verso 82 destinazioni, cui se ne aggiungeranno di nuove più avanti. Tra poche settimane inizierà invece l’operativo estivo con oltre 340 rotte verso più di 120 destinazioni, tra cui nuove rotte tra Ålesund e Londra Gatwick e tra Newcastle e Copenhagen.\r\n\r\n “,”post_title”:”Norwegian apre le vendite per l’inverno 2025-26: un network da 82 destinazioni”,”post_date”:”2025-02-06T09:52:05+00:00″,”category”:[“trasporti”],”category_name”:[“Trasporti”],”post_tag”:[]},”sort”:[1738835525000]},{“_index”:”travelquotidiano”,”_type”:”post”,”_id”:”483941″,”_score”:null,”_source”:{“blog_id”:1,”post_content”:”E’ partita la campagna di recruiting per la stagione 2025 del gruppo Bluserena. Le candidature sono aperte per diverse figure nelle strutture in Abruzzo, Puglia, Calabria, Sicilia e Sardegna. Le posizioni attualmente disponibili riguardano diverse aree professionali tra cui direzione e management: hotel manager, deputy manager; cucina: primo e secondo chef, cuoco capo partita, pasticcere, pizzaiolo, macellaio, commis di cucina; ristorazione e bar: primo e secondo maître, camerieri, chef de rang, responsabile bar, barman, barlady, bartender;\r\naccoglienza e booking: receptionist front office, addetti booking; amministrazione e logistica: economo-buyer resort; manutenzione e sicurezza: manutentori hotel, responsabili assistenti bagnanti; servizi ai piani: cameriere ai piani; formazione: laureati/diplomati per tirocini nei reparti hotel management, front office, booking, economato, contabilità, amministrazione del personale.\r\n\r\nBluserena parteciperà inoltre a diversi eventi di recruiting per incontrare direttamente i candidati e presentare le opportunità professionali disponibili: Tourism Talent Week Cving 2025 (online) fino al 7 febbraio; Tfp Summit Milano presso l’hotel Melia il 7 febbraio; Fare Turismo Roma presso l’università Europea di Roma, il 19-21 febbraio; Tfp Summit Roma presso l’hotel Massimo D’Azeglio il 28 febbraio. Tutti coloro che desiderano candidarsi possono consultare le posizioni aperte e inviare la propria candidatura attraverso la sezione Lavora con noi del sito ufficiale.”,”post_title”:”Al via la campagna di recruiting 2025 di Bluserena”,”post_date”:”2025-02-05T09:53:20+00:00″,”category”:[“alberghi”],”category_name”:[“Alberghi”],”post_tag”:[]},”sort”:[1738749200000]}]}}
Clicca per lasciare un commento e visualizzare gli altri commenti
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link