Sarà un anno record il 2025 per i viaggi. Tante vacanze e tanti ponti (4 in più rispetto allo scorso anno, che consentiranno fino a 32 giorni di vacanza), magari brevi, ma con un comune denominatore: i viaggi saranno sempre più motivazionali e guidati dalle passioni personali. Vediamo insieme allora, quali saranno i trend più interessanti, rintracciati dall’Osservatorio Bit.
Sleeping Tourism
Si chiama “turismo del sonno” quello in cui le vacanze sono focalizzate sul miglioramento della qualità del riposo. Secondo un report di Skyscanner il 60% degli italiani organizza le vacanze prestando grande attenzione alla qualità del sonno. Per questa ragione molti hotel si stanno adattando per soddisfare questa domanda offrendo camere insonorizzate, menù di cuscini personalizzati, sessioni di meditazione e trattamenti specifici. E non è necessario scegliere luoghi isolati! Propongono vacanze del sonno il Park Hyatt a New York, il The Cadogan Belmont Hotel a Londra e il Mandarin Oriental di Ginevra.
Nei panni di un detective
Di grande tendenza la vacanza da detective, ossia l’esplorazione di luoghi di grande fascino attraverso un gioco di ruolo che prevede la risoluzione di un giallo. Qualche esempio? A Venezia è possibile visitare parti solitamente inaccessibili di Palazzo Ducale partecipando a una caccia al tesoro per ritrovare un fittizio manufatto rubato, mentre a Napoli si può condurre un’indagine nella città sotterranea, tra antichi acquedotti, rifugi della Seconda Guerra Mondiale e culti misterici.
Musica, che passione
Anche i viaggi legati agli eventi e ai concerti avranno nel 2025 un ruolo di primo piano. Solo in Italia c’è grande attesa per Billie Elish, Dua Lipa, Ed Sheeran, Guns’n’Roses, Sting e Jared Leto con i suoi 30 Seconds to Mars, ma anche per Marco Mengoni e i Pinguini Tattici Nucleari.
Sul fronte eventi lo scettro lo deterrà Roma con il Giubileo che vedrà l’arrivo di 35 milioni di visitatori, ma anche Lombardia, Veneto e Trentino-Alto Adige saranno impegnate nei preparativi finali per ospitare le Olimpiadi Invernali Milano-Cortina 2026, con eventi pre-olimpici che coinvolgeranno diverse località.
Arte da amare
Andrà forte anche la cultura con tante mostre che meriteranno city break in Italia o all’estero. Dal 25 febbraio al 4 giugno Palazzo Reale a Milano presenterà l’attesa retrospettiva dedicata a Edvard Munch, mentre dal 15 settembre al 6 gennaio 2026 ospiterà una mostra focalizzata sul periodo italiano di Pablo Picasso. Al Museo d’Arte Moderna di Bologna (MAMbo) dal 10 marzo al 25 giugno sarà invece di scena l’artista e attivista cinese Ai Weiwei, con Who Am I?, un progetto con opere che riflettono sulle tematiche della libertà e dei diritti umani, mentre la GAMeC di Bergamo presenterà dal 5 maggio al 30 agosto una retrospettiva sull’artista performativa Marina Abramović, esplorando le sue performance più iconiche. In Europa, spiccano Warhol, Pollock e altri contemporanei americani al Museo Thyssen-Bornemisza di Madrid, mentre dal 10 aprile al 20 luglio l’Albertina di Vienna ospiterà una retrospettiva sull’artista britannica Jenny Saville, nota per i suoi dipinti di figure umane di grande formato, e la Tate Modern di Londra presenterà dal 15 maggio al 30 agosto l’artista sudcoreano Do Ho Suh, celebre per le sue installazioni che esplorano il concetto di spazio domestico e identità.
Calamita cinema
Sempre più forte nei viaggiatori anche il desiderio di visitare le location dei propri film e serie preferiti e se Matera e la Basilicata continuano a capitalizzare il successo dell’episodio della saga di 007 qui ambientato, la seconda stagione della serie HBO The White Lotus, ambientata in un prestigioso hotel di Taormina, sta portando in Sicilia un gran numero di turisti internazionali, specie americani che proprio come i protagonisti della serie visitano anche l’interno dell’isola e veleggiano lungo le sue coste.
Green and Food
L’Estremo Oriente si delinea come la meta dell’anno per una vacanza gastronomica. Il Giappone saprà offrire esperienze uniche come il tour del sakè a Kyoto e Fushimi dove, nel Museo del Sakè di Gekkeikan, è possibile scoprire i segreti della produzione tradizionale, oppure esplorare le piantagioni di tè verde di Shizuoka, con degustazioni e workshop all’ombra del maestoso Monte Fuji. Per i più esperti, imperdibile il corso per imparare a preparare il kaiseki, il raffinato pasto tradizionale composto da più portate a base di ingredienti stagionali.
Meta emergente per esperienze multisensoriali è il Vietnam, dove si può partecipare a lezioni di cucina tradizionale partendo dal fare la spesa nei mercati locali per preparare piatti tipici come il cao lầu (spaghetti locali) o i banh xeo (crepes croccanti). Si può anche puntare sui tour guidati come quello dello street food di Hanoi o del pesce a Phu Quoc, o quello a Buon Ma Thuot, la capitale del caffè vietnamita dove degustare il famoso cà phê trứng (caffè all’uovo).
Chi non vuole andare troppo lontano potrà comunque trovare in alcuni boutique hotel della Sardegna, corsi per la preparazione dei culurgiones, i ravioli tradizionali sardi, oppure a Bari Vecchia cimentarsi nella creazione a mano delle orecchiette con le maestre pastaie sui caratteristici banchetti fuori dalle porte delle abitazioni.
Il grande ritorno del glamping
Altra tendenza evergreen, quella delle vacanze attive e all’aria aperta, magari con un tocco chic. In Giordania si può fare campeggio di lusso in tende con letti king size e bagno privato in un wadi oppure vicino a Petra. In Tunisia si possono montare tende extra luxury fuori dalla storica città di Tozeur oppure immergersi nelle tradizioni beduine a Matmata. In Guatemala si può dormire in un’autentica finca ecologica nel cuore della giungla a El Pilar mentre in Nicaragua si può pernottare in vere palafitte, su un’isola nel Lago Cocibolca.
Esperienze outdoor
Per gli amanti della vacanza attiva “all’italiana” molteplici le opportunità da Nord a Sud: le piste ciclabili della Riviera Romagnola, il trekking nel Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, il kayak in Rivera del Conero nelle Marche, dove poter esplorare anche il Parco Nazionale dei Monti Sibillini, la Val d’Orcia in Toscana per passeggiate, trekking e cicloturismo, o il Parco Naturale della Maremma, il Parco Nazionale della Maiella e il Lago di Campotosto in Molise, il Parco Nazionale dell’Aspromonte con la Cascata del Marmarico, i parchi del Pollino e della Sila in Calabria, fino alla splendida Costa dei Gelsomini perfetta per il kayak e lo snorkeling.
Alessandra Tesan
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link