Stefano Bollani All Stars, una band d’eccezione in arrivo a Gorizia • Il Goriziano

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 


Tutto pronto per l’arrivo a Gorizia di un unicum nel panorama del jazz. Per la prima volta saranno sullo stesso palco Stefano Bollani con Rava, Fresu, Sepe, Salis, Tavolazzi e Gatto (con i giovani Frida, Mancuso e Mascetta), membri della Stefano Bollani All Stars. Protagoniste saranno le musiche composte in residenza per GO! 2025 grazie al progetto Ponte a NordEst, curato da Euritmica che riporterà in città e in regione questa banda composta da dieci musicisti straordinari tra i quali, come vera sorpresa dell’ultimo momento, anche Matteo Mancuso, stupefacente chitarrista (classe ’96) già ben noto al panorama italiano e internazionale.

La band sarà impegnata in una residenza artistica a Gorizia dal 13 al 16 febbraio, nucleo del progetto Ponte a NordEst, inserito tra le attività strategiche del calendario di GO!2025 e sostenuto dall’Assessorato alla Cultura della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, è un progetto che vanta la direzione artistica di Giancarlo Velliscig che, per la prima volta, è riuscito a unire i massimi esponenti della scena jazz italiana degli ultimi cinquant’anni.

La residenza artistica sarà occasione di un lavoro congiunto e specifico mai realizzato fino a ora, che sfocerà nel concerto di lunedì 17 febbraio alle ore 20.45 (ormai quasi sold out)– al Politeama Rossetti di Trieste (gli ultimi biglietti ancora acquistabili sono disponibili alla biglietteria del Teatro ilrossetti.it/it/biglietteria/le-biglietterie).

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 

La residenza goriziana sarà anche l’occasione per gli artisti di vivere il centro, le aree storiche e il territorio transfrontaliero, così da respirarne clima e cultura e condividere, con la comunità e i suoi musicisti e cittadini, l’atmosfera della prima capitale europea transfrontaliera.

Per “respirare jazz”, Ponte a NordEst prevede anche una serie di Incontri jazz (così si chiamava il festival che Euritmica organizzò, per dieci edizioni, negli anni Novanta a Gorizia), con gruppi regionali e sloveni che suoneranno nei locali e nelle sale goriziane durante la residenza.

Giovedì 13 febbraio alle ore 19 presso la Chincaglieria (via Rastello, 60) animerà l’aperitivo jazz il Monika Bajer Trio (Monika Bajer, voce – Marco Cepak e Paolo Sciarrini, chitarre) per un programma tra jazz, swing e gipsy dall’anima un po’ retrò.

Venerdì 14 febbraio alle ore 18.30 al Kinemax (Piazza Vittoria) è prevista la proiezione di “Michel Petrucciani. Body and soul”, docufilm dedicato allo straordinario pianista che ben due volte, negli anni Novanta, fu ospite proprio del festival Incontri Jazz di Euritmica. L’autore della pellicola è Michael Redford e lascia uno spaccato affascinante che racconta dall’interno un mondo dorato e dannato, senza filtri celebrativi.

Contestualmente sarà visitabile, nella sala attigua alla proiezione, la mostra di istantanee di Pierluigi Bumbaca realizzate nelle storiche edizioni di Incontri Jazz a Gorizia.

Sabato 15 febbraio, alle ore 19 al Rosenbar di via Duca d’Aosta, toccherà al Cross Border Duo (Laura Clemente, voce ed Evgen Štefančič, pianoforte): lei italiana, lui sloveno, nel pieno spirito della capitale, interpreteranno icone storiche e moderne del jazz, tra standard e innovazione.

A seguire, dalle ore 21.30, al Circolo Arci Gong (via delle Monache, 10/A) è prevista la “Notte blues” con Claudio Cojaniz al pianoforte e Oriano Ferini all’armonica che, con la passione e l’anima blues, omaggeranno la memoria di Mauro Bardusco e Giuliano Almerigogna, grandi amici di Euritmica e storici protagonisti della scena musicale goriziana, recentemente scomparsi.

Domenica 16 febbraio sarà una giornata intensa: al Centro culturale Lojze Bratuž si comincerà alle ore 12 con “My Name is Nina. A portrait of Nina Simone”. La band formata da Graziella Vendramin (voce, percussioni), Valerio Marchi (voce narrante), Alessandro Scolz (pianoforte, tastiere), Alessandro Turchet (contrabbasso) ed Emanuel Donadelli (batteria) racconta tra parole e musica la vita e le conquiste di un’artista combattente come Nina Simone.

Alle ore 15, sempre al Bratuž, è previsto un incontro stampa aperto a tutti per la presentazione e descrizione dell’intero progetto e della residenza della super band con Stefano Bollani: sarà l’occasione per condividere notizie e approfondimenti sulla residenza e sul grande concerto previsto al Rossetti di Trieste il 17 febbraio.

Alle ore 16 si torna in sala con Zlatko Kaučič “Kombo: Pogum pogumnih” (Kombo Audaci Coraggiosi): un ensemble di giovani strumentisti sloveni in concerto, composto da protagonisti della nuova scena jazzistica slovena, guidati da Zlatko Kaučič, storico leader del movimento jazzistico sloveno.

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

Tutti gli appuntamenti goriziani sono a ingresso libero. Per i locali è utile la prenotazione, contattando le singole location; per gli appuntamenti al Bratuz il riferimento è www.euritmica.it, info@euritmica.it e 0432 172 0214.

Foto Azzurra Primavera

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram e Whatsapp, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Carta di credito con fido

Procedura celere