Sanremo 2025. Ci siamo. Marcheinfinite sarà al Festival. Seguirà la kermesse e la nostra regione. Ecco tutto quello che c’è da sapere

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Microcredito

per le aziende

 


di Stefano Fabrizi

Ci siamo, questione di ore e il 75° Festival della Canzone Italiana prenderà il via dall’11 al 15 febbraio 2025, ma già da giorni Sanremo è un pullulare di artisti, giornalisti, addetti ai lavori, sponsor e una varietà eterogenea e complessa di umanità. 

Prima di fare un necessaria sintesi su tutto quello che c’è da sapere sul Festival, vi do alcune indicazioni per la “navigazione” di questa settimana.

Prestito personale

Delibera veloce

 

Marcheinfinite con il direttore Stefano Fabrizi (cioè io) ci sarà, accreditato alla Sala Stampa (quindi tra coloro che voteranno i brani in concorso). Ma il mio viaggio nella città dei fiori sarà anche indirizzato a tutto ciò che le Marche presenteranno per promozionarsi a iniziare dalla Camera di Commercio, guidata da Gino Sabattini, che per il secondo anno è presente con un calendario denso di appuntamenti proposto con Linfa (Azienda Speciale Camera di Commercio delle Marche, che ha aperto un canale apposito su Facebook). Non mancano le Grotte di Frasassi e altre iniziative sia istituzionali che private. Eppoi ci saranno tante curiosità da “captare”… vedremo.

Seguire tutto questo non sarà semplicissimo, quindi ho chiesto a un carissimo amico-collega di faremusic Adrien Viglierchio (già da alcuni giorni a Sanremo) di darmi una mano usufruendo dei suoi articoli sempre precisi e puntuali sul mondo musicale. Ricordo che è di Viglierchio il libro “COLDPLAY rEvolution e il Segreto della Musica Eterna”, un successo editoriale. 

Ultima annotazione: tutto quello che riguarda il Festival sarà segnalato nel titolo con Sanremo 2025 all’inizio.

Il 75° Festival della Canzone Italiana si terrà al Teatro Ariston dall’11 al 15 febbraio 2025. Questa edizione è particolarmente attesa, con Carlo Conti tornato come direttore artistico e conduttore dopo cinque anni di regno di Amadeus. Con una storia che affonda le radici nel 1951, il Festival di Sanremo è diventato un appuntamento imperdibile per milioni di telespettatori e appassionati di musica. La manifestazione sarà trasmessa in diretta su Rai 1, Radio 2 e Rai Play.

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 


Le curiosità

Direttore Artistico: Carlo Conti, già conduttore di tre edizioni precedenti, torna a Sanremo con un festival che celebra il “made in Italy”.

Scenografia: Riccardo Bocchini ha curato la scenografia, chiamata “Techo Hall”, capace di mutare aspetto e creare atmosfere diverse per ogni canzone.

Artisti in Gara: 29 artisti in gara, tra cui Marcella Bella, Massimo Ranieri, Giorgia, Achille Lauro, Fedez, Francesca Michielin, e molti altri.

Nuove Proposte: Quattro artisti esordienti si contenderanno il titolo nella categoria “Nuove Proposte”.

Fuori dal Festival: Emis Killa si è ritirato dal Festival in seguito al Daspo ricevuto nell’ambito di un’indagine in corso sulla presenza criminale nelle curve di Milan e Inter. Conti ha deciso che i cantanti in gara rimarrano 29 invece di 30

L’incidente: Francesca Michielin ha recentemente pubblicato una foto sui social con un tutore, dichiarando di essere caduta dalle scale dell’Ariston, ma di essere pronta a partecipare comunque.

Richiedi prestito online

Procedura celere

 

Assente da 18 anni dal Festival: Marcella Bella, assente da Sanremo dal 2007, tornerà sul palco.

La più giovane: Sarah Toscano, all’età di 18 anni, è la più giovane partecipante

Il più anziano: Massimo Ranieri, con 73 anni, è il più anziano.

La prima volta: sette artisti sono al loro primo Sanremo.


Direzione Artistica e Conduttori

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 

Il Festival è diretto artisticamente da Carlo Conti, che torna a Sanremo dopo otto anni. Conti sarà affiancato da diversi co-conduttori durante le serate2. Nella prima serata, sarà accompagnato da Antonella Clerici e Gerry Scotti. Nella seconda serata, Bianca Balti, Cristiano Malgioglio e Nino Frassica saranno al suo fianco. La terza serata vedrà Miriam Leone, Elettra Lamborghini e Katia Follesa come co-conduttrici. Nella quarta serata, Mahmood e Geppi Cucciari saranno i co-conduttori, mentre nella serata finale, Alessia Marcuzzi e Alessandro Cattelan.


Le novità del Festival

Un punto di forza di Sanremo è la sua capacità di reinventarsi. Per l’edizione 2025, sono previste diverse novità:

Interazione Digitale: Gli spettatori potranno partecipare attivamente al Festival attraverso un’app dedicata, dove sarà possibile votare in tempo reale e interagire con gli artisti.

Sezione “Sanremo e il Mondo”: Sarà presente una sezione dedicata a artisti internazionali, per promuovere la musica italiana all’estero e favorire scambi culturali.

Sostenibilità: Il Festival si impegnerà a ridurre il proprio impatto ambientale, con iniziative green che coinvolgeranno tutte le fasi della manifestazione.

Microcredito

per le aziende

 

Il giudizio della Giuria: Come da tradizione, il Festival di Sanremo vedrà la presenza di una giuria composta da esperti del settore musicale, critici e rappresentanti del pubblico. Il voto sarà suddiviso tra giuria, televoto e voto della sala stampa, per garantire una valutazione equilibrata e rappresentativa.

Le modifiche: Il direttore artistico Carlo Conti, in accordo con Rai, ha apportato una modifica al Regolamento della prossima edizione del Festival riguardo l’esibizione degli artisti delle Nuove Proposte. Le due sfide dirette di semifinale si terranno entrambe mercoledì 12 febbraio, seconda serata del Festival, mentre la finale per l’assegnazione del titolo di vincitore della categoria Nuove Proposte sarà giovedì 13 febbraio. Un’altra variazione apportata si riferisce alla modalità di accesso alla prossima edizione di Eurovision Song Contest. L’artista vincitore dovrà rispettare i criteri indicati da Ebu/Esc e in caso di assenza di requisiti Rai potrà procedere a indicare un artista secondo l’ordine di classifica del Festival.


Gli ospiti

Prima serata: Jovanotti, Noa e Mira Awad

Al gran galà iniziale di martedì 11 febbraio presenzieranno così Antonella Clerici e Gerry Scotti, mentre ospiti saranno Jovanotti, e le cantanti Noa e Mira Awad, che si riuniranno per cantare insieme Imagine di John Lennon e lanciare un sentito messaggio di speranza e di pace.

Seconda serata: Damiano David e il cast di Follemente

Carta di credito con fido

Procedura celere

 

Nella seconda serata di mercoledì 12 febbraio ad affiancare Conti ci saranno Bianca Balti, Cristiano Malgioglio e Nino Frassica, mentre super Damiano David, già frontman dei Maneskin con i quali ha raggiunto il gradino più alto del podio al Festival 2021 (quello senza pubblico in piena pandemia) con Zitti e buoni e, ora, avviato cantante solista. Con lui anche il cast del film di Pietro Genovese Follemente (Edoardo Leo, Pilar Fogliati, Emanuela Fanelli, Maria Chiara Giannetta, Claudia Pandolfi, Vittoria Puccini, Marco Giallini, Maurizio Lastrico, Rocco Papaleo e Claudio Santamaria), mentre al Suzuki Stage Big Mama. Sul palco dell’Ariston salirà anche il cast della fiction Belcanto, in onda su Rai 1 da lunedì 24 febbraio, e quella del film tv Champagne –Peppino di Capri, in onda il 24 marzo sempre su Rai, con la partecipazione del piccolo Alessandro Gervasi, 6 anni, che impersona il cantante caprese da bambino.

Terza serata: Duran Duran e il cast di Mare fuori 5

La terza serata di giovedì 13 febbraio vedrà sul palco con Conti Miriam Leone, Elettra Lamborghini e Katia Follesa, che accoglieranno sul palco il cast di Mare fuori 5 (in partenza il 19 febbraio) e i Duran Duran, a quarant’anni esatti dalla loro ultima calata sanremese. E parlando di icone, ecco che nella stessa sera verrà consegnato il premio Città di Sanremo a Iva Zanicchi, per ben undici volte concorrente del Festival e vincitrice nel 1967, 1969 e 1974. Al Suzuki Stage, invece, si esibirà Ermal Meta, vincitore (con Fabrizio Moro) nel 2018.

La quarta serata

Nella quarta di venerdì 14 ad affiancare Conti ci saranno Geppi Cucciari e Mahmood. Salvo sorprese, non so previsti ospiti. A intrattenere il pubblico esterno al Suzuki Stage, invece, i riuniti Benji&Fede.

La quinta serata: Vanessa Scalera

Sabato 15, assieme ai co-conduttori Alessia Marcuzzi e Alessandro Cattelan ci sarà l’attrice Vanessa Scalera, recentemente vista nella serie Disney+ Qui non è Hollywood (dove, irriconoscibile, ha interpretato Cosima Serrano) e in Diamanti di Ferzan Ozpetek. Il premio alla carriera per Antonello Venditti. A chiudere la stagione del Suzuki Stage, infine, il rapper Tedua. E, ovviamente la proclamazione del vincitore.

Richiedi prestito online

Procedura celere

 


I Big e titoli delle canzoni

Achille Lauro – “Incoscienti Giovani”
Bresh – “La tana del granchio”
Brunori Sas – “L’albero delle noci
Clara – “Febbre”
Coma_Cose – “Cuoricini”
Elodie – “Dimenticarsi alle 7”
Emis Killa – “Demoni”
Fedez – “Battito”
Francesca Michielin – “Fango in Paradiso”
Francesco Gabbani – “Viva la vita”
Gaia – “Chiamo io chiami tu”
Giorgia – “La cura per me”
Irama – “Lentamente”
Joan Thiele – “Eco”
Lucio Corsi – “Volevo essere un duro”
Marcella Bella – “Pelle diamante”
Massimo Ranieri – “Tra le mani un cuore”
Modà – “Non ti dimentico”
Noemi – “Se t’innamori muori”
Olly – “Balorda nostalgia”
Rkomi – “Il ritmo delle cose”
Rocco Hunt – “Mille vote ancora”
Rose Villain – “Fuorilegge”
Sarah Toscano – “Amarcord”
Serena Brancale – “Anema e Core”
Shablo feat. Guè, Joshua e Tormento – “La mia parola”
Simone Cristicchi – “Quando sarai piccola”
The Kolors – “Tu con chi fai l’amore”
Tony Effe – “Damme ‘na mano”
Willie Peyote – “Grazie ma no grazie”


I duetti della serata cover (14 febbraio)

Achille Lauro con Elodie – A mano a mano e Folle città

Giorgia con Annalisa – Skyfall 

Tony Effe con Noemi – Tutto il resto è noia

Bresh con Cristiano De André – Crêuza de mä 

Brunori Sas con Dimartino e Riccardo Sinigallia – L’anno che verrà

Clara con Il Volo – The sound of silence

Coma_Cose con Johnson Righeira – L’estate sta finendo

Emis Killa con Lazza e Laura Marzadori – 100 messaggi

Fedez con Marco Masini – Bella stronza

Francesca Michielin con Rkomi – La nuova stella di Broadway

Francesco Gabbani con Tricarico – Io sono Francesco

Gaia con Toquinho – La voglia, la pazzia

Irama con Arisa – Say something

Joan Thiele con Frah Quintale – Che cosa c’è

Lucio Corsi con Topo Gigio – Nel blu, dipinto di blu

Marcella Bella con i Twin Violins – L’emozione non ha voce

Massimo Ranieri con i Neri per caso – Quando

Modà con Francesco Renga – Angelo

Olly con Goran Bregovic e la Wedding and Funeral Band – Il pescatore

Rocco Hunt con Clementino – Yes, I Know My Way

Rose Villain con Chiello – Fiori rosa, fiori di pesco

Sarah Toscano con Ofenbach – Overdrive

Serena Brancale con Alessandra Amoroso – If I Ain’t Got You

Shablo feat. Guè, Joshia e Tormento con Neffa – Aspettando il sole

Simone Cristicchi con Amara – La cura

The Kolors con Sal Da Vinci – Rossetto e caffè

Willie Peyote con Federico Zampaglione e Ditonellapiaga – Un tempo piccolo  


Le Nuove Proposte

I 4 giovani cantanti  che saliranno sul palco del Festival di Sanremo come Nuove Proposte sono: Alex Wyse, Maria Tomba, Settembre, Vale LP e Lil Jolie


Programma delle Serate

  • Prima Serata (11 febbraio): Tutte e 29 le canzoni in gara.
  • Seconda Serata (12 febbraio): Metà degli artisti in gara.
  • Terza Serata (13 febbraio): Altra metà degli artisti in gara e finale delle “Nuove Proposte”.
  • Quarta Serata (14 febbraio): Le cover.
  • Quinta Serata (15 febbraio): Finale con la classifica delle prime 5 posizioni.


Favoriti e Rumors

I favoriti per la vittoria sono Giorgia, Olly, Achille Lauro, Irama, Fedez, Elodie, Simone Cristicchi e Rocco Hunt. Si dice che Giorgia potrebbe collaborare nuovamente con Dior per i suoi abiti.


Premi alla Carriera

Il primo va a una donna che 60 anni fa ha esordito e ha vinto due volte, Iva Zanicchi

L’altro è uno dei grandi cantautori italiani, il grande Antonello Venditti


Premio Lunezia per Sanremo 2025

Simone Cristicchi è il vincitore del Premio Lunezia per Sanremo 2025, con il brano Quando sarai piccola



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link