Cinque secondi e tre decimi da giocare nell’ultimo quarto, Della Valle va in lunetta sul 92-90 per Brescia. Se segna entrambi i tiri è finita. Sbaglia il primo e infila il secondo: 93-90. Immediato time-out di Christian che disegna il tiro da tre che darebbe il supplementare. Sul parquet ci sono Valentine (alla rimessa in attacco), Uthoff, Brown, Brooks e McDermott. Quest’ultimo all’esordio in maglia biancorossa che sino a quel momento aveva giocato 12’ commettendo tre falli e fallendo l’unico tiro (da tre) tentato. Brown va incontro ma non riceve, Uthoff si allarga sulla sinistra, Brooks corre a fare un blocco all’altezza dei tiri liberi rallentando così l’uscita di Cournooh, la palla va a prendersela proprio McDermott che riesce a tirare dagli otto metri ma la sua mira è troppo corta, rimbalzo di Movio e sirena finale. Non è dato a sapere se lo schema prevedeva il tiro del nuovo arrivato, certo è che lo ha fatto scoccare dopo soli sette decimi dalla ripresa del gioco quando dunque mancavano ancora quattro secondi e sei decimi. Si poteva insomma, forse, sfruttare meglio il tempo a disposizione. Anche se naturalmente con il senno del poi è facile parlare.
La Pallacanestro Trieste perde dunque a Brescia contro la seconda forza del torneo (assieme a Bologna, Milano e Trapani) uscendo dal parquet a testa alta dovendo, va ricordato, fare a meno di Colbey Ross. La squadra di Christian esce a testa alta, autrice di un’ottima gara.
Si parte con Rovers e Mobio (tripla): 5-0. Trieste recupera subito, bomba di Ruzzier per il 7-7. Di Valentine da oltre l’arco il primo vantaggio alabardato. Sei punti consecutivi di Bilan da sotto canestro: 15-10. Esordio per McDermott. Candussi da oltre l’arco: 15-15. Brescia tiene un piccolo vantaggio, Della Valle da tre: 24-17. Ancora lui allo stesso modo: 29-19. Trieste recupera qualcosina con i canestri di Brown e di Brooks: 29-23 al primo riposo.
Inizio di secondo quarto analogo al primo, Brunell prima con due liberi e poi con una tripla: 34-23. Reyes da due e poi con una tripla: 34-38. Rispnde Dowe, anche lui dai 6.75: 37-28. Una bomba di Valentine da il là alla rimonta triestina, dal 39-30 al 40-38 con Candussi dalla lunga. Un 2+1 di Brown vale il sorpasso di Trieste: 41-43. Poi 43-45 con due liberi del medesimo Brown. Brescia va sul 48-45, Uthoff in contropiede schiaccia a 12” dalla fine ma Della Valle con due tiri dalla lunetta firma il 50-47 di metà gara.
Botta e risposta da oltre l’arco ad inizio terzo quarto: Burnell, Valentine Uthoff: 53-53. Brown, pure lui da tre: 55-56. Massimo vantaggio di Trieste di tre punti sul 57-60 e poi sul 59-62. Ma qui i biancorossi si trovano davanti a quasi 4’ da incubo. Candussi e Johnson commettono in attacco il loor quarto fallo. Sul 66-62 arriva la tripla di Brown dopo quasi 4’ di black-out: 66-65. Ancora protagonista Brown subito dopo con un 2+1: 66-68. Un libero a segno di Dowe consegna a Trieste un punto di vantaggio all’ultimo intervallo.
Ultimo quarto combattutissimo fatto di sorpassi e controsorpassi. Bomba di Ruzzier: 72-73. Lo stesso Michi con un 2+1: 74-76. Ivanovic da tre: 79-78. A Della Valle dai nove metri replica Uthoiff un metro più vicino: 82-81. A cento secondi dalla fine Bilan mette dentro l’89-83. Un libero di Brown, un canestro di Brooks a meno 57”: 89-86. Sul 90-87 con Brescia in attacco l’episodio probabilmente decisivo, un errore arbitrale (e dnon è stato l’unico contro i biancorossi) non ha sanzionato una chiara violazione di piede di Bilan che recupera così palla e serve a Burnell che non sbaglia da sotto dando cinque punti di vantaggio ai suoi. A 6” Ruzzier da tre illude Trieste ma il già descritto finale regala il successo ai lombardi.
Il tabellino.
GERMANI BRESCIA 93
PALLACANESTRO TRIESTE 90
(29-23; 21-24; 17-21; 26-22)
GEERMANI BRESCIA: Bilan 20, Ferrero, Dowe 5, Della Valle 16, Burnell 22, Tonelli ne, Ivanovic 8, Mobio 3, Rivers 12, Cournooh 7, Pollini ne. All. Poeta.
PALLACANESTRO TRIESTE: Obljubech ne, Reyes 9, Deangeli, Uthoff 12, Ruzzier 12, Campogrande ne, Candussi 14, Brown 20, Brooks 6, McDermott, Johnson 4, Valentine 13. All. Christian.
NOTE.
Tiri da 2: Brescia 23/37, Trieste 20/39
Tiri da 3: Brescia 8/21, Trieste 13/35
Tiri liberi: Brescia 23/30, Trieste 11/15
Rimbalzi: Brescia 33, Trieste 35
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link